MASSIMO RICORDA SILVANA DOPO UN MESE DALLA PREMATURA SCOMPARSA

fotoUn mese fa moriva tragicamente Silvana Giannini, la famiglia, gli amici i suoi collaboratori non se ne danno pace. E' trascorso solo un mese ma sembra si sia trattato di un'era che si e' conclusa per lasciare posto ad un'altra.Il suo forte carattere, la sua energia, la sua generosita' e passione nel lavoro ce la fanno paragonare ad una leonessa.Ma come spesso accade, quando la leonessa muore, qualche iena trova il coraggio di uscire dal folto del bosco per pretendere il suo immondo pasto, a conferma che i nostri costumi si stanno imbarbarendo e rendono la societa' simile ad una giungla. Con estremo rammarico

Massimo Puccini                               

CARISSIMI

Io cerco di stordirmi con molte cose da fare per pensare il meno possibile a quanto mi manca Silvana. (ricordiamo che la moglie di Massimo è deceduta da pochi giorni. ndr)

Ieri Sai dalla Tahilandia mi ha detto che devono portare PF ad una visita all'ospedale di Maesuai per un controllo, ha spesso la febbre e non ne trovano la causa.

Il 10 c.m. la porteranno poi al Chiangrai Regional Hospital per un controllo piu' specifico relativo all'intervento che ha avuto all'occhio per asportatre il tumore.

Sai dice che nella foto ha la protesi.

Quando avrete raccolto un po' di contributi fatemi un piccolo bonifico cosi' mando un po' di soldi a Sai per sostenere la famiglia di PF in particolare per le frequenti visite.

Hai visto la mail che tratta dell'iniziativa del Comitato Michele Cavaliere ? Michele era un mio studente al Foresi, un ragazzino pulito ed ingenuo, ricordo infiniti simpatici episodi della sua permanenza al liceo.

Sarebbe bello che questa "adozione" di un ricercatore, o meglio di un pool di ricercatori, trovasse il sostegno di altre associazioni elbane, il problema della eccessiva diffusione delle ematopatie esiste e va affrontato, lo dobbiamo ai nostri cari che non abbiamo potuto salvare, ma soprattutto ai giovani ed alle generazioni future.

Conto su di te e su Stefano.

Vi abbraccio

Massimo 

 

IN MEMORIA DI SILVANA GIANNINI

Una prima importante donazione di 1400 euro , raccolta in memoria della nostra concittadina Silvana Giannini, deceduta per una fulminante leucemia il 22 maggio u.s., è stata oggi versata al Comitato Michele Cavaliere per l’Aiuto ai Leucemici (ONLUS).

Il Comitato porta il nome di un giovane elbano, di Marciana Marina, morto appena ventenne, per la stessa malattia nel 1999.

Con questo contributo si vuol supportare una lodevole iniziativa promossa dal Comitato per rilevare sul territorio elbano l’elevata incidenza di tumori in genere e di quelli del sangue in particolare.

Tutti affermano, sotto voce, che la nostra bella isola sta pagando un contributo troppo alto a queste malattie, notevolmente superiore a quello rilevato sul territorio nazionale.

Si fanno tante ipotesi, forse fantasiose: i molti aerei che passano sulla nostra testa seguendo il Radiofaro di Monte Calamita, le radiazioni ed il radon prodotte dal granito, il magnetismo naturale di Calamita e quello artificiale prodotto dalle linee dell’alta tensione, i prodotti delle esplosioni nelle cave.

Certo è che alcune zone dell’Elba, come quella dove abitava Silvana, Bucine San Giovanni, vedono le poche famiglie che vi risiedono colpite dal male del secolo.

Nella famiglia di Silvana già due casi, oltre Silvana la nipote Erika nel 1994.

E’ assolutamente necessario giungere a quantificare queste sensazioni con una raccolta di dati sul territorio, primo passo per una successiva ricerca delle cause che forse potrebbero essere rimosse.

Sommando il contributo in memoria di Silvana Giannini a quelli generosamente versati dal Comune di Porto Azzurro, dalla Banca dell’Elba, dal Lyons Club dal Rotary Club ed altri, il Comitato Michele Cavaliere , con la collaborazione del Prof. Petrini, brillante ricercatore in ematologia dell'università degli Studi di Pisa, intende istituire una borsa di studio per un giovane ricercatore che svolga la sua attività sull’Isola per mappare i casi e studiarne le possibili cause.

Personalmente ritengo che sarebbe necessaria un’equipe di ricercatori che veda al suo interno ematologi, ecologi, fisici e chimici.

Rivolgo un appello alle istituzioni ed alle altre benemerite associazioni e club culturali e filantropici, affinché sostengano l’iniziativa del Comitato Michele Cavaliere.

Dobbiamo garantire alle future generazioni, la certezza di vivere in un ambiente sano e sicuro.

 

Massimo Puccini

                                                                       

 

 

 

                      

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.