Comitato Unità di Crisi per le Scuole dell’Isola d’Elba
per affrontare e risolvere i problemi, per dare un futuro migliore ai nostri figli
www.comitatoelbascuole.it
Il Comitato Unità di Crisi per le Scuole dell’Isola d’Elba, dopo
varie riunioni sul tema della stabilità dei posti di insegnamento
nelle isole minori, ha formulato la proposta che segue, inviata a
tutte le autorità competenti, a partire dal Ministero della pubblica
istruzione. (samb)
APPELLO
PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PROPOSTA DI LEGGE
RILEVATO che la questione della continuità didattica nelle classi che si
trovano nelle piccole isole, a causa di un elevato turnover degli insegnanti,
è assai grave e necessita della dovuta attenzione;
PRESO ATTO che le recenti normative non hanno prodotto gli effetti
sperati;
FACENDOSI INTERPRETE del disagio più volte manifestato dai genitori
degli alunni per il persistere delle conseguenze negative che tale situazione
produce anche sul livello di preparazione degli alunni con una elevata
percentuale di abbandoni scolastici;
FACENDOSI INTERPRETE della situazione di difficoltà degli alunni
disabili, in particolar modo quelli più gravi, ai quali a maggior ragione
deve essere garantita la continuità didattica;
CONSIDERATO che tale situazione, persistendo nel tempo, rappresenta di
fatto una violazione del diritto costituzionalmente garantito ad una
corretta istruzione in condizione di uguaglianza e finalizzato al pieno
sviluppo della persona umana, tanto più in quanto rivolto a soggetti nella
fase delicata della loro formazione dalla quale dipende in larga parte il loro
futuro;
Comitato Unità di Crisi per le Scuole dell’Isola d’Elba
per affrontare e risolvere i problemi, per dare un futuro migliore ai nostri figli
www.comitatoelbascuole.it
PRESO ATTO che la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il
doppio punteggio per l’insegnamento nelle piccole isole rinnegando la loro
specificità e il disagio degli alunni;
il Comitato Unità di Crisi per le Scuole dell’Isola d’Elba
RIVOLGE PRESSANTE APPELLO
affinché le suddette esigenze vengano recepite inserendo nella normativa di
reclutamento del personale le seguenti istanze:
1. Attivazione di un piano pluriennale di assunzioni.
Risulta evidente che il miglioramento dei processi di apprendimento nonchè la
continuità didattica possono essere assicurati soprattutto attraverso una congrua
permanenza dei docenti nella scuola di titolarità. Intervenire con un piano
pluriennale di assunzioni permetterebbe una copertura dei posti vacanti e una
stabilizzazione del personale precario evitando il continuo “turnover” di
personale.
2. Inserimento dell'opzione di riconferma del posto assegnato.
Sempre nell'ottica della razionalizzazione e dell'ottimizzazione delle risorse, un
docente dovrebbe avere la possibilità di chiedere che il posto assegnatogli gli
venga riconfermato nel successivo anno scolastico. Tale richiesta dovrebbe dare
diritto ad una precedenza sul posto da assegnare o ad un punteggio aggiuntivo
per quella sede.
3. Istituzione di un piano di formazione del personale.
Ottenuta una stabilizzazione pluriennale del personale, in base anche ai
precendenti punti 1 e 2, occorre investire sulla formazione del corpo docente
con sistemi di sperimentazione guidata, in particolar modo per il personale di
Comitato Unità di Crisi per le Scuole dell’Isola d’Elba
per affrontare e risolvere i problemi, per dare un futuro migliore ai nostri figli
www.comitatoelbascuole.it
sostegno, in modo che si abbia una concreta ricaduta positiva
sull'insegnamento.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.