Appuntamento a settembre con Bibliolandia: servono altri volontari

UN MOMENTO DI FESTA A BIBLIOLANDIA DEL PASSATO

Appuntamento a settembre con Bibliolandia: servono altri volontari

Scritto da Stefano Bramanti Venerdì, 28 Giugno 2013 19:51

Bibliolandia ha chiuso i battenti  e li aprirà di nuovo in settembre. Giuliana Tiozzo e Nello Tarea, i volontari che la gestiscono , tracciano un bilancio positivo degli impegni realizzati in questo ennesimo anno scolastico dalla biblioteca, nata nella sezione soci dell'Unicoop Tirreno , negli anni 90. E si auspica un potenziamento dell'attività dedicate al prestito dei libri, gratuite, rivolte ai ragazzi di elementari e medie, grazie a nuove adesioni di volontari.

"Ricordiamo - dice Giuliana - che la nostra biblioteca riaprirà il 10 settembre di martedì dalle 16,30 alle 18,30, come vuole il servizio pluriennale dedicato al prestito dei nostri oltre 1000 libri in dotazione. Durante il periodo estivo esiste la biblioteca all'aperto presso la spiaggia de Le Ghiaie, la casetta dei libri della biblioteca Foresiana. Oltre al prestito del martedì abbiamo fatto numerosi incontri di animazione alla lettura, che si attuano ogni terzo sabato del mese, e sono avvenuti dallo scorso ottobre fino a maggio, con decine di bimbi che hanno partecipato secondo un calendario predisposto appositamente; un impegno che ottiene attenzione e partecipazione e consente ai giovani di migliorare il loro rapporto con il libro e di potenziare le proprie capacità espressive. Importante la collaborazione che abbiamo avuto con il Comune e la biblioteca Foresiana dei ragazzi, per l'organizzazione e la gestione della !Settimana della lettura" , che si è attuata in febbraio in tutte le scuole elementari di Portoferraio e quelle di alcuni Comuni dell'isola". Impegni quindi non trascurabili, e sono gestiti anche momenti ludici e di festa (vedi foto) nonché gli "Incontri con l'autore" come quello col testo " Lampo, cane viaggiatore" che ha coinvolto 200 bambini delle scuole elbane, ed un altro attuato a Marina di Campo, presso le elementari, dedicato alla riscoperta della figura di Sandro Pertini, grazie al libro "Portoferraio 1933, processo a Sandro Pertini", che è stato presentato ai baby studenti di storia. "Poi i laboratori di lettura periodici- conclude Nello -  in alcune classi delle scuole elbane come la Materna di S. Piero e le Elementari di  Casa  del Duca. Attività in grado di promuovere una crescente attenzione a questa biblioteca degli under 13, un servizio senza dubbio da potenziare con intese opportune tra genitori e insegnanti. I nostri impegni saranno rinnovati a settembre e chiediamo a chi fosse interessato di collaborare con noi, a titolo di volontariato, per estendere le nostre iniziative". Chi vuole collaborare può chiamare Giuliana   338 1551933 o  Nello   328 1478625.

 DA ELBAREPORT

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.