CLICCATE I DUE LINK QUA SOTTO PER VEDRE MOLTE IMMAGINI SULL'EVENTO DI GRANDE PORTATA FORMATIVA....IL PRIMO GRUPPO DI FOTO E' DI ADOLFO TIRELLI---IL SECONDO DEL CIRCOLO PERTINI

 

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4796438514338.1073741862.1397229306&type=1

carovana1

 

CAROVANA ANTIMAFIE PER UN FUTURO PIU' GIUSTO, IN MANO AI GIOVANI

 

da il tirreno

PORTOFERRAIO. Quattro gli elementi forti dell'evento nato dalla Carovana antimafie, che dal porto ha raggiunto il centro convegni De Laugier. messo a disposizione dal sindaco Robert Peria e dall'assessore all'istruzione Jessika Muti. Lo slogan lanciato da centinaia di studenti in corteo di cui la metà venuti da Piombino e la Val di Cornia, che diceva "Giustizia, sanità, antimafie e libertà",  che ha messo in evidenza due delle maggiori problematiche isolane attuali, cioè i tagli  all'Asl e al tribunale, quindi due intervenuti nell'ampio dibattito, comprevi vari video, avvenuto nella sala verde dell'ex convento francescano gestito da Pascucci e Pineschi ( Arci), e dalla Banca Etica. "La mafia c'è ancora sull'isola e bisogna averlo ben presente e combatterla", hanno evidenziato Luciana Gelli dei Comitati sanità riuniti e Mauro Scalabrini della Cgil isolana. Poi le testimonianze dei ragazzi che hanno lavorato nei campi sottratti alla mafia  Lucrezia, Pecchia e i lavori didattici sul tema della legalità degli studenti . Infine le poesie su Peppino Impastato ucciso ammazzato da Cosa Nostra, che hanno fatto piangere molti dei presenti, recitati daSergio Lo Verde dell'associazione palermitana “Hakunamatata” con i ragazzi di Rotta delle Lingue. "Siete voi la speranza- ha detto il sindaco Peria dopo che Patrizio Usai del Movimento studentesco aveva aperto il convegno, dopo la pacifica marcia che ha invaso la città- Vi sin deve gonfiare il petto di orgoglio, noi vi passiamo il testimone affinchè possiate cambiare al realtà del nostro paese e applicare alla lettera l'articolo 3 della nostra Costituzione. Purtroppo avete avuto da noi adulti non esempi positivi. La legalità è la base della vita sociale". A seguire Francesca Palla dell'informagiovani ha svolto il meeting di fronte alla sal traboccante di giovani entusiasti e attenti. E Santi Allegra dirigente del commissariato si è congratulato con gli insegnanti e gli studenti "Davvero notevoli gli impegni portati avanti dall'Itcg Cerboni con la professoressa Contestabile e Orlandi, e così quelli del Circolo Pertini illustrati dalla studentessa Noemi della quinta del Cerboni e da Angelo e  Giorgia della Pascoli". Una giornata di valore da non dimenticare: i giovani sono davvero la speranza di un modo migliore. Di grande significato il lungo applauso fatto da tutti i convenuti al convegno, in onore dei caduti nella lotta alle mafie, in particolare dedicato alle vittime tra le Forze dell'ordine.

 

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=530712406975432&set=a.530712356975437.1073741832.100001100321564&type=3&theater

 

da elbareport

Carovana antimafie: grande partecipazione all'incontro elbano

Scritto da Stefano Bramanti Giovedì, 23 Maggio 2013 09:59

Riuscito al 100% il convegno tenutosi al centro De Laugier martedì 21 maggio, davanti ad una marea umana fatta di studenti delle scuole superiori di Piombino e della Val di Cornia, quelli isolani dell'Isis Foresi e dell'Itcg Cerboni, ed anche due rappresentanti della scuola media Pascoli, Angelo Bolano e Giorgia Spinetti, del consiglio comunale dei ragazzi.Carovana antimafie: grande partecipazione allincontro elbano

Un momento di grande significato formativo creato grazie al passaggio della Carovana antimafie che ha raggiunto Portoferraio. In tutto lo Stivale sono previste 70 manifestazioni del genere per dire del bisogno di legalità crescente, in contrasto con l'azione criminale delle mafie. Un appuntamento annuale promosso da Libera di Don Ciotti,  dall'Arci, i sindacati confederali e altri Enti. A condurre il meeting locale l'assessore comunale all'istruzione Jessika Muti, il sindaco Roberto Peria, Vittorio Pineschi, Maurizio Pascucci dell'Arci e altri, compresi rappresentanti della Banca Etica, quindi in veste di coordinatrice degli interventi Francesca Palla dell'Informagiovani, che ha fatto aprire l'incontro da Patrizio Usai, una sorta di emblema del Movimento studentesco isolano, che si distinse, insieme ai suoi compagni, per gli aiuti agli alluvionati del campese.

Striscioni, bandiere, magliette colorate indossate da giovani e adulti, con sopra scritto “mafie out”, slogan, fischi e carovana2applausi, nonché cori il gruppo, creati dagli studenti che dal porto, dove hanno accolto il gruppo proveniente dal continente, hanno poi raggiunto il centro storico della città e quindi la sala convegni dell'ex caserma De Laugier, messa a disposizione dal Comune. Una festa senza dubbio, alla quale ha partecipato pure Giovannino Lupi, detto bonariamente “l'oracolo di Pomonte”, noto per i suoi comizi improvvisati per le strade, per criticare decisamente ogni forma di potere. Si è mescolato in mezzo ai giovani e ha raggiunto anche lui la sala, nella quale erano presenti ovviamente i docenti degli studenti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni, ed anche il commissario Santi Allegra, che al termine dell'evento si è complimentato con insegnanti e associazioni per le attività svolte con i giovani. “Sono tutte tese – ha detto- a far capire l'importanza della democrazia, della libertà e della legalità”.

Un programma ricco si è quindi snocciolato nella sala verde, dopo che il sindaco Peria, per stemperare l'atmosfera aveva bonariamente regalato una battuta dicendo ragazzi “Rilassatevi e se volete  fate pure un po' di casino”. Dopo l'applauso che è seguito ci sono stati interventi di rappresentanti della Cgil della Val di Cornia, dello stesso primo cittadino che ha voluto porre in evidenza come agli errori degli adulti, fatti in questi ultimiragazzi dei campi di lavoro decenni, debbano rimediare i giovani ai quali ha voluto idealmente consegnare le sorti del futuro, auspicando che sia migliore del presente. Importante la proiezione di un video che ha mostrato l'esperienza di giovani che facevano parte di questo folto  gruppo presente in sala,. Hanno partecipato ai campi di lavoro in Sicilia e in altre località, nelle terre sottratte ai mafiosi e al termine le testimonianze sono state offerte dal vivo, con Lucrezia, il giovane Pecchia e da altri che hanno vissuto tale esperienza, consigliabile a tutti per l'arricchimento e la formazione che offre. “I siciliani vivono costantemente nella paura- ha detto una giovane- ma hanno anche molto coraggio, sono persone molto aperte e ricche di sentimenti e di cultura. Con loro siamo stati molto bene e per loro dobbiamo impegnarci tutti per un'Italia diversa, fatta di giustizia e uguaglianza”. Pascucci ha poi voluto ricordare come intorno al 2004 le prime Carovane non trovassero risposte valide di adesione sull'isola, una scarsa attenzione, ma grazie anche all'azione del sindaco Peria, della fondazione Caponnetto, della scuola e anche della stampa, le cose sono cambiate e oggi la partecipazione è molto più ricca e sentita. “Si pensava- ha detto Pascucci- ad un'Elba indenne dal fenomeno mafioso, poi esplose il caso Marandino esponente della Camorra, catturato qui, che stava agendo all'Elba. Ora le cose sono migliorate”. “Ma la mafia esiste ancora”, ha voluto sottolineare Luciana Gelli, dei Comitati sanità riuniti., intervenuta dalla platea. “Vediamo negozi continuamente aperti e vuoti, un fatto incomprensibile, occorre vigilare e capire bene”. Sulla stessa onda Mauro Scalabrini della Cgil dell'isola, che ha convenuto come i problemi siano ancora esistenti e non a caso ogni tanto ci sono “bruciate” e ci sono vicende da capire grazie ad un forte impegno unitario. Un applauso è stato anche dedicato alle vittime della mafia in particolare tra le forze dell'ordine, ed allora tutti in piedi in segno di omaggio. Poi l'intervento ancora di studenti che hanno mostrato lavori fatti a scuola o con associazioni. E' stato il  caso della docente Anna Maria Contestabile che con i suoi ragazzi del Cerboni, ha mostrato proprio uno studio fatto sul caso Marandino, poi Giovanna Orlandi, della medesima scuola, che ha presentato, insieme a Noemi, il progetto “Guida sicura” realizzato un video con il circolo Pertini, Prefettura, Forze dell'ordine, Aci, Sert ed autoscuola Del Bruno, per la prevenzione degli incidenti stradali. Poi slide su altre attività sempre attuate dall'associazione che porta il nome del compianto presidente della Repubblica, dedicate alla tutela ambientale con un progetto nel marcianese e con le scuole di Marina di Campo è previsto prossimamente un viaggio a Pianosa, per ricordare la carcerazione di Pertini come detenuto politico durante il fascismo. Infine il momento più commovente, con poesie dedicate a Peppino Impastato recitate, interpretate da Sergio Lo Verde dell'associazione Acunamatata e i suoi ragazzi che si sono esibiti insieme agli studenti locali, coinvolti da La Rotta delle Lingue di Portoferraio. Sono scese lacrime a molti per la potenza e la bellezza di tali poesie, dedicate a chi ha perso la vita per contrastare la mafia. Una giornata importante; altre dovrebbero esserci . L'azione svolta da tutti gli Enti insieme alla scuola è molto determinante, può creare nuove coscienze. Sarà sempre più necessario che nel programma scolastico ci sia diffusamente la riscoperta della cosiddetta educazione civica, dell'educazione alla convivenza civile e dalla legalità, fatta in tutte le classi e non solo in alcune. La speranza di avere nuove generazioni sensibili ai veri valori della democrazia non deve morire.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.