NONNO PERTINI SCOPERTO DAGLI STUDENTI CAMPESI

 

MARINA DI CAMPO. Concluso il ciclo di incontri con l'Istituto comprensivo di Marina di Campo, d'intesa con la vicaria Roberta Libotte, con decine di studenti chiamati a riflettere sulla figura di Sandro Pertini, in vista di una escursione a Pianosa gestita dal Comune locale, fissata per il 28 maggio. In tale occasione saranno posti, sulla piatta isola, due pannelli commemorativi dedicati al compianto Presidente della Repubblica, detenuto politico nel carcere-sanatorio della “bistecca” dal 1931 al 1935. A fare l'incontro è stata Bibliolandia con il volontario Nello Tarea, che gestisce appuntamenti nelle scuole con autori elbani ed è stata la volta degli animatori del Circolo Pertini autori del testo “Portoferraio, 1933 , processo a Sandro Pertini”. La biblioteca è presente nella sezione soci Unicoop Tirreno a Portoferraio, ed è aperta ogni martedì dalle 16,30 alle 18,30. Coinvolte nel meeting le due quinte elementari guidate dalle maestre Maria Rosa Lupi e Doriana Anselmi, Manuela Feola, Silvia Mortula e l'educatrice Paola Rossi.

A circa 50 bambini è stata illustrata, con mezzi audiovisivi, la figura del personaggio storico, forzatamente campese, carcerato sotto il fascismo a Pianosa. Alcune pubblicazioni sono state donate alle scolaresche, chiamate ora ad approfondire l'elbanità di Pertini, uno dei padri della Costituzione repubblicana. Il circolo Pertini ha messo a disposizione i testi e ha suggerito di collegarsi al sito internet www.circolopertinielba.org, per fare altre ricerche. Non solo, offerta ai ragazzini una scheda del “Progetto Memoria”, gestito dall'associazione elbana, con la quale potranno ricostruire com'era la vita negli anni Trenta sull'isola e se talune persone hanno avuto problemi di persecuzione durante il fascismo, visto dai dati storici risultano 231 elbani schedati e perseguitati dalla dittatura.

 

NB- ALTRA MAESTRE FANNO PARTE DEL PROGETTO E QUANTO PRIMA LE CITEREMO

NELLO TAREA CHE SPIEGA L'IMPEGNO DI BIBLIOLANDIA

 

 UNA PARTE DEI BIMBI

 

L'ALTRO GRUPPO

 

questi i nuovi AMICI DEL CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI

CLASSE V A

 

1Barbato Tommaso

2 Battaglini Matteo

3 Caldarera Lorenzo

4 Carabellese Lorenzo

5 De Luca Davide

6 Del Signore Rachele

7 Fiumara Yamilet

8 Lawlor Oisian

9 Lipani Marta

10 Martorella Damiano

11 Mazzarri Mattia

12 Mibelli Niccolò

13 Nigro Federico

14 Oprea Izabela

15 Orzati Asya

16 Pagano Tiziana

17 Paolini Gaia

18 Pezza Noemi Jennifer

19 Pougioukkas Paola

20 Segnini Nicol

21 Urru Alessio

22 Vanacore Claudia

 

 

CLASSE V B

 

1 Andreetto Simone

2 Anella Tommaso

3 Catta Viola

4 Ciummei Giada

5 Costa Jasmine

6 Costa Simona

7 Di Stefano Camilla

8 Fogu Samuele

9 Grillo Giuseppe

10 Laouini Melik

11 Mantovani Giovanni

12 Marmeggi Asya

13 Martorella Giorgia

14 Mattafirri Martina

15 Pagano Leonardo

16 Pertici Marco

17 Poggioli Gaia

18 Soria Giulia

19 Tantillo Sara

20 Tonietti Andrea

 

da IL TIRRENO

Studenti a Pianosa per ricordare Sandro Pertini

MARINA DI CAMPO Una escursione a Pianosa. Una visita, prevista a maggio, degli studenti per commemorare Pertini. Sull’ex isola del Diavolo saranno posti due pannelli commemorativi, d'intesa con il Comune campese,  dedicati al compianto Presidente della Repubblica, detenuto politico nel carcere-sanatorio della “bistecca” dal 1931 al 1935. L’iniiziativa, di Bibliolandia, è scaturita durante un incontro con Nello Tarea, che organizza incontri nelle scuole con autori elbani ed è stata la volta degli animatori del Circolo Pertini autori del testo “Portoferraio, 1933 , processo a Sandro Pertini”. La biblioteca è presente nella sezione soci Unicoop Tirreno a Portoferraio, ed è aperta ogni martedì dalle 16,30 alle 18,30. Coinvolte nell'appuntamento, le due quinte elementari guidate dalle maestre Maria Rosa Lupi e Doriana Anselmi e a circa 50 bambini è stata illustrata, con mezzi audiovisivi, la figura del personaggio storico, forzatamente campese, carcerato sotto il fascismo a Pianosa. Alcune pubblicazioni sono state donate alle scolaresche, chiamate ora ad approfondire l'elbanità di Pertini, uno dei padri della Costituzione repubblicana. Il circolo Pertini ha messo a disposizione i testi.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.