SANDRO PERTINI E GLI STUDENTI CAMPESI

 

 

In marcia l'impegno del circolo Pertini, per arrivare, in maggio, a porre un pannello commemorativo a Pianosa, d'intesa con l'Amministrazione comunale locale, per ricordare la carcerazione dell'antifascista Sandro Pertini negli anni 30.

Una sorta di traguardo finale di un impegno partito negli anni 80, che sta raggiungendo al culmine dopo aver realizzato il libro sul processo che Sandro Pertini subì nel 1933 a Portoferraio mentre era recluso politico proprio sulla piatta isola, carcerazione avvenuta  dal 13 novembre 1931 al 9 settembre 1935 e un pannello è stato posto lo scorso anno alla torre medicea della Linguella, dove l'antifascista sostò, sempre recluso poltico, per attendere la realizzazione del processo che si attuò nella ex Biscotteria, ora sede del Municipio e si tenne nei locali ora destinati ad ufficio dei vigili urbani.

Per ottenere l'obiettivo detto prima, abbiamo realizzato, qualche settimana fa, un incontro con le classi terze della media Giusti di Marina di Campo e, anche con proiezioni multimediali, si è parlato della figura di Sandro Pertini, indubbiamente poco nota ai giovani studenti, che però avevano avuto momenti di introduzione da parte delle loro docenti di lettere Elisabetta Fazio e Sara Belleggia.

Seguirà un incontro anche con una quarta e quinta elementare del paese, per il medesimo scopo, di cui daremo conto, e tutti questi studenti saranno poi presenti alla cerimonia a Pianosa di commemorazione di questo grande personaggio, che ha lasciato messaggi di forte significato democratico e di libertà, valori che senza dubbio possono aiutare gli studenti a capire l'importanza del percorso fatto dall'Italia negli ultimi decenni di storia. I ragazzi produrranno anche delle loro riflessioni riguardanti la vita di Sandro Pertini, ma più in generale sull'importanza della democrazia in Italia, che saranno letti a Pianosa e saranno anche messi in una apposita mostra.

Particolarmente simpatica la bimba Silvia Gentini di Terza B, che ha aiutato in qualche fase la proiezione di filmati e che al termine ha voluto ringraziare personalmente chi scrive, per essere intervenuto nella scuola, rivelando la ragzzina una grande sensibilità e la sua ottima educazione.

Il quaderno del Pertini e il libro sul processo, sono stati lasciati in omaggio alla scuola e agli insegnanti e in seguito sarà offerto un contributo all'istituto Comprensivo, diretto da Lorella Di Biagio e dalla vicaria Roberta Libotte, per acquisti di strumenti didattici, probabilmente d'intesa con la fondazione Pertini.

  le classi nell'auditorium della media Giusti

3b

3a

l'alunna Silvia e la docente Belleggia

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.