RIUNIONE PROGRAMMATORIA IN PREFETTURA
 
 
 
 
DA SINISTRA: AMMIRATI (POLSTRADA), DAVETI (PREFETTO), DR.A MALATIA (FUNZIONARIA), NICCOLAI (ACI), DR.A ADAMOVIT (SERT), DEL BRUNO (AUTOSCUOLA). M.LLO PINNA (CARABINIERI)
 
 

 

INCONTRO DEL 26.11.12 IN PREFETTURA  PER LO SVILUPPO DEL  PROGETTO "GUIDA SICURA"



L'incontro, coordinato dalla Prefettura d'intesa col Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba, ha visto la presenza del viceprefetto Giovanni Daveti, della dottoressa Malatia, funzionaria della struttura, quindi Francesco Ammirati comandante della Polizia stradale dall'isola d'Elba, del maresciallo Fabio Pinna della Compagnia dei Carabinieri unitamente al maresciallo Antonio Stentella, quindi Paolo Del Bruno dell'autoscuola omonima, promotore dell'impegno insieme all'associazione Pertini, Elio Niccolai dell'Aci, la dr.a Anna Adamovit del Sert, e un tecnico di Tele Elba, quindi Stefano Bramanti, rappresentante del circolo Pertini, presente anche in veste di giornalista de Il Tirreno e di Elbareport.

Daveti ha presentato il progetto ricordando i punti essenziali. Il piano consiste nel coinvolgere, nel programma scolastico che riguarda la preparazione degli studenti sull'educazione stradale (vedasi in allegato il programma di massima portato avanti di solito nelle scuole), le forze che si sono dichiarate interessate e disponibili a dare tale contributo. Gli Enti coinvolti dovranno diventare un supporto all'azione scolastica, con opportune intese con i docenti, e pertanto è da capire l'entità del contributo e le modalità, ma anche i periodi e le ore in cui possono essere disponibili con le scuole. Potranno essere definite varie forme di incontro. anche assembleare, oppure per singola classe o altro, e in ogni caso è opportuna una programmazione capillare, a monte degli interventi, per definire esattamente che cosa attuare con i giovani, in base al piano allegato chiamato "Guida sicura 2012". Si ipotizza la proiezione di filmati, la presentazione di documenti, lezioni sulle varie regole del codice stradale e la fornitura delle novità stabilite dalla legge, per cui dal 19 gennaio del 2013 le patenti saranno diversamente articolate, per garantire maggiore sicurezza ed evitare di affidare a neopatentati dei mezzi troppo potenti. Quindi entro il 10 dicembre 2012 gli Enti coinvolti dovranno segnalare - con apposita comunicazione scritta- rispondendo alla presente come da intese con la Prefettura, per segnalare:

a- la portata del loro impegno e con quanti e quali forze;

b- le tematiche che intendono affrontare, tenuto conto del programma allegato svolto dalle scuole. A tal proposito è ipotizzabile che mediante accordi, gli Enti esterni  alla scuola possano:

1- gestire parte del programma,

2- attuare solo approfondimenti, sempre con accordi con le scuole,

3 -ovviamente gli Enti possono anche fare proposte alternative di attività da concordare

c- quali materiali possono mettere a disposizione dei plessi,

d-eventuali fondi che possono elargire al fine di creare un budget in favore delle scuole partecipanti, che sarà suddiviso in parti uguali. Le scuole a tal proposito hanno fatto presente la difficoltà crescente nella quale si trovano, in quanto le attività di preparazione al patentino, da quest'anno non hanno più fondi, pertanto l'intervento degli Enti può favorire la creazione di un budget in favore del mondo della scuola, che potrà compensare in parte la situazione di crisi detta e favorire anche l'acquisto di materiali didattici per i docenti, strumentazioni che potranno diventare quindi un patrimonio in più degli istituti.



Dopo questa raccolta di informazioni sulle risorse di cui disponiamo, sarà elaborato un piano attuativo, con la più volte detta intesa con le scuole, dopodiché si definirà la programmazione per arrivare alla stesura definitiva del progetto, con i relativi interventi che si articoleranno dal gennaio all'aprile 2013, ed a seguire si terrà anche un incontro conclusivo per presentare i lavori degli studenti che realizzeranno per dimostrare il loro pensiero su di un no alla guida dei veicoli con abuso di alcol o droga e con velocità eccessive, e potranno anche essere premiati singolarmente studenti meritevoli o gruppi di essi. I convenuti hanno pure analizzato le problematiche riguardanti i giovani, in rapporto alla guida, ma anche gli aspetti della vita sociale all'isola, che evidentemente presenta carenze rispetto ad altre località non insulari, in quanto, in particolare nell'inverno, si riscontrano scarse occasioni di incontro per i giovani, i quali, in particolare nel fine settimana, generalmente hanno a disposizione un paio di locali pubblici, per passare le serate e le nottate in discoteca. E purtroppo tali serate registrano abuso di alcol o anche droga. A questo proposito tutti auspicano la creazione di un piano sociale e culturale che possa tener conto di questi aspetti. Anche se di difficile costruzione,  si potrebbe tentare di coinvolgere, su tale aspetto, le istituzioni locali, in quanto la problematica riguarda non solo la famiglia e la scuola, ma tutte le componenti del territorio. Un' idea è emersa per la creazione di trasporti notturni, in occasione del week end, per agevolare il ritorno a casa dei giovani con bus navetta o altro servizio idoneo, sempre per tutelare l'incolumità dei giovani e di altri.

E' stata discussa anche la possibilità di evolvere- come detto prima - il progetto in corso verso una più ampia attività di educazione alla convivenza civile, anche per mettere in risalto l'importanza del ruolo delle Forze dell'ordine, creando anche un dialogo con i giovani, per far capire loro il bisogno di tale risorsa dedicata alla tutela della vita sociale e di quella personale. Questo anche alla luce di un lavoro, già avviato con il liceo classico Foresi  lo scorso anno, in cui i Carabinieri hanno avuto contatti con gli studenti, analizzando un evento storico come il gesto eroico di Salvo D'Acquisto. Gli studenti  hanno esplicitamente chiesto di sviluppare certe attività che indichiamo qui  di seguito, in un documento che si allega:

- attività per dire degli eroi di ieri e di oggi,

- una mostra sui valori della vita,

- gli studenti hanno espresso il desiderio di fare lettere rivolte alle Forze dell'ordine impegnate per il bene comune,

- gestire incontri pubblici per dire delle brutture del fascismo, del nazismo e di altre dittature

- favorire il protagonismo degli studenti impegnati al confronto tra passato e il presente, fra l’arte e la storia, fra le istituzioni e la comunità.

 

 

Prefettura dell'Elba- Circolo culturale Sandro Pertini dell'isola

 
 
 
 
Lunedì ore 11 riunione operativa in Prefettura sullazione di educazione stradale
 

Lunedì ore 11 riunione operativa in Prefettura sull'azione di educazione stradale

Scritto da Stefano Bramanti Lunedì, 26 Novembre 2012 05:22

PORTOFERRAIO."Il Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba - dice il vice prefetto Giovanni Daveti, invitando vari Enti ad un  incontro previsto per lunedì 26 alle 11 nella sede di viale Elba - ormai da anni organizza, nell’ambito delle scuole secondarie dell’Isola d’Elba, periodiche iniziative formative per potenziare l'educazione stradale fatta dai docenti. Questo Ufficio partecipa al progetto "Guida sicura" e propone per l’anno scolastico 2012-2013 di realizzare il piano culturale, indirizzato prevalentemente ai giovani dai 14 ai 15 anni e dai 18 ai 20 anni, nell’ambito del quale illustrare le principali regole di comportamento da tenere durante la guida di un veicolo, nonché affrontare le conseguenze determinate dall’uso di alcool e sostanze stupefacenti nella guida"

E quindi dal Comune mediceo, alle Forze dell'Ordine, l'Aci, il Sert, le testate giornalistiche e l'autoscuola Del Bruno, nonchè i volontari del "Pertini", tutti impegnati nella riunione per definire le modalità di  collaborazione con le scuole, per le finalità formative e di prevenzione degli incidenti stradali.

Dopo aver incontrato i dirigenti degli istituti scolastici, Daveti avrà di fronte le altre componenti del territorio e ognuno potrà progettare, con un calendario specifico, nelle scuole. “Potenzieremo – precisa il funzionario del Governo- l'azione dei docenti che fanno con la preparazione al patentino: proietteremo filmati formativi del ministero, dell’Aci e gli agenti potranno andare nelle classi per portare testimonianze su casi problematici.

Si potranno anche formare studenti-tutor che poi agiranno con i loro compagni di scuola su certi argomenti di educazione stradale. Potremo creare un sito Internet ad hoc - conclude- per favorire lo scambio di idee e di esperienze tra i giovani delle scuole oppure sarà usato il “Forum dei giovani” gestito da Campidoglio sul sito www.circolopertinielba.org poi gli istituti potranno anche produrre slogan e messaggi o filmati sulla guida corretta e consapevole. I media locali potranno aiutarci dando spazio informativo sul progetto e sulle espressioni prodotte dai ragazzi".

S.B.

 

“Guida sicura”, vertice dal prefetto

Domani l’incontro sul progetto del circolo Pertini contro l’alcol al volante

 

VERTICE SU GUIDA SICURA DAL PREFETTO

    DA IL TIRRENO

PORTOFERRAIO. Progetto “Guida sicura”. Domani nei locali della prefettura di viale Elba sono stati convocati – alle 11 – gli enti e le associazioni del territorio. Quindi Aci, Sert (Asl), polizia stradale, carabinieri, comune, autoscuole, i media locali e il circolo Pertini, si troveranno per un summit così da definire gli interventi da compiere nelle scuole isolane. «I dati – fa notare il vice prefetto Daveti – dicono di numerose patenti ritirate a giovani sotto effetto di droga o alcol, anche neo patentati. Ci vuole un impegno a 360 gradi degli enti del territorio, per dare forza all’azione promossa dal “Pertini” verso il mondo della scuola, per rinforzare la piena formazione, svolta dai docenti. I giovani devono avere i giusti comportamenti quando si mettono alla guida». Dopo aver incontrato i dirigenti degli istituti scolastici, tocca quindi alle forze dell'ordine, enti locali e anche al Sert che, a turno, effettueranno visite nelle scuole. «Potenzieremo – precisa il funzionario del Governo – ciò che le scuole fanno da tempo con la preparazione al patentino: proietteremo filmati formativi del ministero, dell'Aci e gli agenti potranno andare nelle classi per portare testimonianze su casi problematici. Si potranno anche formare studenti-tutor che poi agiranno con i loro compagni di scuola sulle tematiche specifiche di educazione stradale. Potremo creare un sito internet ad hoc, – conclude – per favorire lo scambio di idee e di esperienze tra i giovani delle scuole oppure sarà usato il "Forum dei giovani" gestito sul sito www.circolopertinielba.org. Anche i media potranno contribuire seguendo le fasi del progetto, esaltando i contenuti formativi, dando spazio a slogan o filmati sulla “Guida sicura” fatti dai giovani. Alla fine del percorso, intorno al maggio 2013, si attuerà al De Laugier una cerimonia conclusiva durante la quale lavori significativi potranno esser premiati». Una locandina con i migliori slogan sarà poi stampata a fatta circolare per tutta l'isola, con disegni scelti da una giuria composta da rappresentanti dei vari enti, unitamente all'artista Carlo Burchielli.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.