DA TEMPO ANCHE GENITORI ELBANI INSEGUONO LA CHIMERA DI OPPORSI ALLA RIFORMA GELMINI CHE PROBABILMENTE E' "FUORILEGGE"

 

LO SI DEDUCE DALLE CRONACHE SOTTO RIPORTATE CHE NON HANNO AVUTO TUTTO SOMMATO MOLTA ECO, NON HANNO FATTO MOLTO SCALPORE.

UNA SENTENZA SUI TAGLI DEL SOSTEGNO UNA SUI PRECARI.

ECCO CHE VIENE DA DIRE CHE SINDACATI E ALTRE FORZE POLITICIHE- POTREBBERO FARE MOLTO DI PIU' - SE SPUNTANO  GIUDICI CHE CONDANNATNO LA GELMINI SU ISTANZA DI GENITORI O INSEGNANTI- MOLTI ALTRI POTREBBERO AGIRE-- CI VORREBBE UN'AZIONE LEGALE NAZIONALE.

E' TEMPO DI AGIRE ----CHI LO DEVE FARE LO FACCIA--SI TRATTA DI QUESTIONI PIU' DI DIRITTO CHE DI POLITICA.

 

 

Il tribunale di La Spezia dà ragione ai genitori di uno studente: «Condotta discriminatoria»

Il giudice ha condannato il ministro a ripristinare le ore di sostegno

Disabili, Gelmini condannata per i tagli

dal corriere.it

Il tribunale di La Spezia dà ragione ai genitori di uno studente: «Condotta discriminatoria»

LA SPEZIA - Il tribunale della Spezia ha individuato una «condotta discriminatoria» del ministro pro tempore per l'istruzione che ha ridotto le ore di insegnamento di sostegno a favore di uno studente disabile di un istituto superiore della Spezia. Lo ha reso noto l'avvocato Isabella Benifei che ha promosso ricorso davanti al giudice competente.

OBBLIGO DI RIPRISTINO - Il giudice ha condannato il ministero a ripristinare le ore di sostegno e a pagare le spese processuali. Benifei, incaricata dai genitori del ragazzo, ha contestato il contrasto fra i tagli della Gelmini e il diritto alla tutela delle persone con disabilità. «L'articolo 3 della Costituzione - si legge nel ricorso - promuove la piena attuazione del principio di parità di trattamento» e con il provvedimento ministeriale «viene leso il diritto del disabile all'istruzione». La pronunzia del tribunale spezzino segue di pochi giorni la sentenza del Tribunale del Lavoro di Genova che ha condannato il ministero dell'Istruzione a risarcire con circa 500 mila euro 15 lavoratori precari della scuola che avevano presentato ricorso per la loro mancata stabilizzazione. (Fonte: Ansa)

Il Tribunale di Livorno accoglie i ricorsi dei precari della scuola

DA COSTAOVEST.INFO

Livorno - Il Tribunale del Lavoro di Livorno, accogliendo il ricorso di alcuni docenti precari ''ha convertito i contratti di lavoro a termine, in contratti di lavoro a tempo indeterminato". Inoltre: "Il giudice ha condannato il Ministero dell'Istruzione al pagamento delle somme calcolate sulla base delle differenze retributive tra quanto realmente percepito e quanto, invece, gli sarebbe spettato''. Lo rende noto il Codacons, secondo cui questa sentenza ''segna una sconfitta su tutti i fronti per il ministro Mariastella Gelmini''. Il ministero, osserva il Codecons, "oltre ad avere l'obbligo di inquadrare i ricorrenti come lavoratori subordinati a tutti gli effetti, sarà costretto a versargli tutto quanto gli sarebbe spettato fin dalla sottoscrizione del primo contratto a termine: indennità di servizio, malattie, ferie pagate, eccetera".

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.