SANDRO PERTINI


Riportiamo più sotto il primo contatto con Carla Voltolina Pertini.

040418

Dopo l'incontro di alcune scolaresche portoferraiesi al Quirinale con Sandro Pertini, nel 1984, e la celebrazione del centenario dalla nascita fatta alla Linguella nel 1996, ecco l'avvio di un nuovo attivismo intorno alla figura del Presidente della Repubblica più amato dagli italiani.

 

Carla Voltolina nella sala consiliare del Comune di Campo nell'Elba per ricevere la cittadinanza onoraria il 18.4.2004.


CARLA VOLTOLINA VUOL CONOSCERE L'ELBA (da un'intervista del 1996)

Ho contattato la moglie di Sandro Pertini che oggi vive a Roma ma anche a Firenze. E' giornalista e psicologa. Mi ha detto. con forza e slancio, di voler conoscere i luoghi dove suo marito fu prigioniero politico, anche se non interverrà alla commemorazione dei 100 anni dalla nascita del Presidente perché non ama partecipare a cerimonie pubbliche.

 

<<Verrò in seguito come cittadina, come giornalista - ha sottolineato- per capire e vedere e se troverò, nella torre di Passannante, una targa che ricorda il mio Sandro mi farà piacere. Prima quindi visiterò Portoferraio, i parenti Castelli e l'Elba, poi Pianosa, in una fase successiva>>.


Intende la signora Carla Voltolina Pertini, fare un cammino utile a far conoscere tutte le verità sulla vita del Presidente.

<<Si dicono tante cose non vere di mio marito - mi ha detto - e la Fondazione Pertini in Firenze, si pone proprio l'obiettivo di far luce su tutto quanto. Soprattutto per i giovani, per tutte le scuole che portano il suo nome. Lui amava i giovani ed era amato. La gente lo ricorda con affetto, gente di ogni tipo e tendenza politica. Sandro fu proprio, non a parole, il Presidente della Repubblica di tutti. Voglio venire all'Elba e conoscere i luoghi dove ha sofferto. Lui ha sempre puntato sulla libertà, la solidarietà sociale. Era convinto che non contassero tanto le tessere di partito. Il socialismo sta nelle cose, diceva. E' l'idea che conta, non gli uomini, sui quali non si può mai giurare. Per questo si è battuto fino a mettere in gioco la sua vita. Poi, in seguito, ha avuto grandi soddisfazioni; essere il rappresentante di tutti gli italiani lo ha ripagato di tutti quegli anni difficili. Io intendo far rivivere il suo messaggio e la Fondazione Pertini mi aiuta. La cosa più bella che ho avuto dalla vita è l'amore di Sandro e lui ha avuto il mio>>.


(s.b)

 040418_01

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.