IL COMUNE DI PORTOFERRAIO NON HA VOLUTO CELEBRARE LA RICORRENZA DEL 25 APRILE, MAI SUCCESO PRIMA, E UN GRUPPO DI PERSONE HANNO PROMOSSO ALLE 10,30 UNA CERIMONIA AUTONOMA PRIMA DEL MOLO GALLO A PORTOFERRAIO, DOVE C'E' UN MONUMENTO CHE RICORDA ILARIO ZAMBELLI.
PARE CHE MEZZ'ORA PRIMA, 5-6 MEMBRI DELLA GIUNTA COMUNALE, ABBIANO RIMEDIATO ALLA LORO DECISIONE, CHE HA SUSCITATO MOLTE POLEMICHE, DEPOSITANDO UNA CORONA DI ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA
UNA MOSSA CHE SEMBRA UN DOVEROSO RIPENSAMENTO SEBBENE ALL'ULTIMO MINUTO
ECCO UNA SEQUENZA DI FOTO SULL'EVENTO AUTOGESTITO
UNA PARTE DELLA FILARMONICA PIETRI DIRETTA DAL MAESTRO BACIGALUPI HA SUONATO L'INNO D'ITALIA E BELLA CIAO, CANTO INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA' LA CUI MUSICA E' STATA CREATA NEL 1919 DA UN GITANO CLICCATE SU LINK QUI SOTTO
http://www.repubblica.it/.../ballata.../ballata-bella.html
UN MAZZO DI FIORI E' STATO DEPOSITATO DA JESSIKA MUTI RAPPRESENTANTE ANPI, AL GRANITO DEDICATO ALLA MEMORIA DI ILARIO ZAMBELLI
Ilario Zambelli (Rio nell'Elba, 2 luglio 1909 – Roma, 24 marzo 1944) è stato un militare e partigiano italiano.
2° Capo segnalatore della Regia Marina assegnato al Ministero della Marina di Roma, dopo l'8 settembre 1943 aderì al Fronte Militare Clandestino. Arrestato, venne consegnato ai tedeschi e fu ucciso durante l'Eccidio delle Fosse Ardeatine. Decorato con Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
LA FOLLA PRESENTE OLTRE 100 PERSONE
ANNA MARIA CAIZZI MIBELLI, A DESTRA, CON LA FIGLIA CARLA, PRESENTE ALL'EVENTO. LA NOSTRA SOCIA DI OLTRE 90 ANNI, FU PARTIGIANA, UNITAMENTE AD ALTRE DONNE, NEL 1943, DOPO L'8 SETTEMBRE E IL BOMBARDAMENTO DA PARTE DEI TEDESCHI DI PORTOFERRAIO. FECE DA VEDETTA, A RISCHIO DELLA VITA, NASCONDENDO UOMINI PERSGUITATAI DAI NAZISTI, DENTRO IL FORTE STELLA IN CERTI TOMBINI SEGRETI
ECCO QUI SOTTO TUTTA LA STORIA CHE ABBIAMO RACCOLTO, CLICCATE
POCO LONTANO QUALCUNO LEGGEVA LA TARGA SUL CIPPO GRANITICO, CHE IL CIRCOLO PERTINI HA FATTO PORRE, D'INTESA CON LE AUTORITA', LO SCORSO ANNO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNO, AL MOLO CHE RICORDA IL COMANDANTE GIUSEPPE MASSIMO E IL SUO SEGRETARIO RODOLFO VONA CHE SCELSERO, DOPO L'8 SETTEMBRE, LA RESISTENZA, MASSIMO FU DEPORTATO E UCCISO IN UN LAGER NAZISTA