SI E' CONCLUSO, CON UN INCONTRO AGGIUNTIVO DI GIOVEDI' 25.6 IN COMUNE, L'EVENTO CHE ERA ANDATO IN PORTO (E' IL CASO DI DIRE) CON L'INAUGURAZIONE-IL 10.6 - DI UNA CIPPO GRANITICO E UNA TARGA, POSTI NEI PRESSI DEL PONTILE DEDICATO A GIUSEPPE MASSIMO VITTIMA DEL NAZIFASCISMO. ABBIAMO DATO CONTO DI CIO' CON ALTRO ARTICOLO.
L'APPUNTAMENTO ULTERIORE E' STATO DEDICATO A MARIO CASTELLS, 98 ENNE, CHE ERA STATO ASSENTE PER MOTIVI DI SALUTE ALLA CERIMONIA PER MASSIMO E IL SUO SEGRETARIO VONA, TESTIMONE DEGLI EPISODI RISALENTI AL 16.9.1943, QUANDO PORTOFERRAIO FU BOMBARDATA DAI TEDESCHI, EX ALLEATI DELL'ITALIA FASCISTA.
MARIO A SUO TEMPO CI HA NARRATO VARI EPISODI DI QUEI TEMPI (SEMPRE ESPOSTI NEL NOSTRO SITO) E HA PROPOSTO DI ATTUARE QUANTO E' POI STATO FATTO.
SULL'INCONTRO ABBIAMO FATTO UN COMUNICATO CHE IL TIRRENO HA RIPORTATO FEDELMENTE (COME ALTRO MEDIA) ...LO RIPORTIAMO E PER VEDRELO BASTA CLICCARE SUL LINL CHE SEGUE
QUESTO IL TESTO DELL'ENCOMIO CONSEGNATO A CASTELLS - FIRMATO DAL SINDACO MARIO FERRARI E DAL COMANDANTE DEL PORTO CASALE.
Onore a Mario Castells, classe 1917, a suo tempo marinaio del Dicat agli ordini del comandante del porto Giuseppe Massimo. Dopo il bombardamento della città di Portoferraio del 16 settembre 1943, Castells si prodigò per salvare vite di feriti oppressi dalle macerie. Quindi si ritrovò con il comandante in un rifugio, per evitare la cattura dei nazisti, nella zona di Nisporto, attuando un sistema di protezione e sorveglianza. Nel giorno della Festa della Marina militare ed il ricordo di quegli eventi, esprimiamo gratitudine.