RASSEGNA STAMPA
PIOMBINO CRONACA
A Marina di Campo si lavora per la «Festa della Toscana»
MARINA DI CAMPO. Una giornata tutta dedicata a Sandro Pertini.
Sarà una «Festa della Toscana» particolare quella che si preannuncia per la fine del mese.
L'amministrazione comunale di Campo nell'Elba ha, infatti, avvito i contatti con le scuole elbane per coinvolgere i giovani in un appuntamento dedicato alla riscoperta della figura del presidente della Repubblica Sandro Pertini, detenuto perché antifascista a Pianosa, negli anni '30. Gli studenti saranno coinvolti in studi su Pertini e la sua "elbanità" verrà analizzata anche in uno specifico convegno.
«Un evento di rilevanza regionale e nazionale - dice il sindaco di Campo nell'Elba, Antonio Galli, a capo del progetto promosso dal delegato alla cultura Fulvio Montauti - Si dimostrano ancora una volta le potenzialità culturali e storiche offerte dal territorio campese. Abbiamo trattato con la Regione Toscana, oltre che con l'Associazione Nazionale Sandro Pertini, ed entrambi gli enti si sono detti disponibili a patrocinare l'evento. Anche altri Enti locali elbani stanno aderendo».
Una manifestazione alla quale saranno invitati personaggi di spicco, tra questi i membri dell'associazione nazionale Sandro Pertini guidata da Carla Voltolina, moglie del presidente della Repubblica scomparso nel 1990. Il progetto coinvolge gli studenti isolani, grazie ad un'intesa con "La Giornata della scuola", che nel 1996 celebrò, a Portoferraio, il centenario dalla nascita dell'ex partigiano.
«I docenti delle classi terminali delle scuole elbane, gli alunni faranno opportuni studi- dice Montauti- Entro la primavera 2003 produrranno ricerche su Pertini, che poi esporremo e premieremo in un' apposita cerimonia. A tale scopo un pool d'esperti incontrerà presidi e docenti. Saranno forniti libri sul presidente-partigiano e altre documentazioni elbane rivalutate dalla nostra amministrazione. Sarà lanciato pure un concorso per giovani scultori, poiché vogliamo realizzare un'opera d'arte, in pietra locale, dedicata all'ex Presidente, che sarà collocata in una piazza del nostro Comune».
Il piano, in fase di costruzione, prevede anche una visita all'isola di Pianosa, per visitare i luoghi che videro Sandro Pertini recluso, agli inizi degli anni '30, perché oppositore del regime fascista.
«Gli studenti potranno scoprire un Pertini diverso, quello, carcerato a Pianosa. - fa notare ancora Montauti - Quel Pertini che rifiutò con sdegno e forza la richiesta di grazia, invocata da sua madre: mai si sarebbe piegato al Regime che invece combatteva, per affermare il diritto degli italiani alla libertà e alla democrazia». Sarà inoltre collocata a Portoferraio, alla Linguella, un'opera d'arte di Italo Bolano, che narra la parentesi elbana del politico che nel 1933 venne processato alla pretura di Portoferraio. Non mancherà un momento celebrativo a carattere musicale, e, infatti, dopo gli incontri commemorativi in Comune, un concerto di musica popolare sarà tenuto da alcuni complessi campesi.