RASSEGNA STAMPA
STAGIONI TEATRALI
RIO ELBA E PORTOFERRAIO
RIO NELL’ELBA. Parte venerdì alle 21.30, con la Traviata, la stagione teatrale al Garibaldi, sempre ad ingresso gratuito, in grado di offrire un intero anno di spettacoli. Punto di forza del piano culturale la spesa contenuta in soli 30.000 euro, sostenute dall'amministrazione comunale, da anni impegnata nel settore con lo specifico obiettivo di fare vera cultura, rivolta a persone di ogni età, residenti e ospiti, provenienti dai paesi dell'isola.
E' questo il progetto presentato dal sindaco Catalina Schezzini, nei locali della provincia, la quale non ha nascosto soddisfazione per il cammino avviato nel 2003, quando fece restaurare la struttura ottocentesca, dove intervenne anche Pietro Gori, l'anarchico gentile. “Si, una struttura che è a norma e abbiamo fatto molti interventi per la sicurezza- fa notare il sindaco Schezzini- abbiamo assegnato l'incarico all'associazione Modigliani e il direttore artistico è Mario Menicagli, riuscendo a contenere i prezzi, puntando non tanto sul nome di grido, ma su di un programma in grado di attrarre grandi e piccini, con lo scopo di creare serate alternative per il nostro ambiente.
Menicagli sa fare eventi di successo, con le sue non comuni capacità organizzative e abbiamo realizzato una convenzione di tre anni. Il contenitore teatrale abbraccerà l'inverno, la primavera e parte dell'estate, durante la quale ci saranno le manifestazioni jazzistiche. In totale, nello scorso anno, abbiamo fatto 50 appuntamenti in questa struttura capace di 90 posti". E Menicagli è direttore artistico anche a Collesalvetti, a Quarrata e riesce a tener testa a città come Livorno, Pistoia e Prato con i suoi progetti teatrali, assicurando entusiasmo e partecipazione.” Noi interveniamo- ha detto il direttore- creando anche un forte rapporto con la scuola, infatti, diversi spettacoli sono rivolti ai giovani e ai loro insegnanti. Il Comune effettivamente dimostra lungimiranza e capacità formativa, riuscendo ad avere a cuore la crescita culturale dei propri cittadini, non solo, lavora, con questo che è il secondo teatro elbano, in favore di tutta l’isola. Il Garibaldi è ormai una certezza, un punto di riferimento per i riesi e gli elbani”..
E vediamo nel dettaglio il progetto della stagione invernale, che alle 21 e 30, di venerdì 12, inizierà con una selezione dell'opera di Verdi, in forma sperimentale. La Traviata quasi in forma didattica, durante la quale si alterneranno semplici spiegazioni e brani celebri, cantati da Chiara Panacci, nella parte di Violetta, Graziano Benedetto (Alfredo), Carlo Morini (Giorgio) accompagnati dal gruppo strumentale del Festival Mascagni d'estate e al pianoforte Eugenio Milazzo. Seguirà un concerto Gospel, in vista del Natale, il 20.12, e ad anno nuovo in gennaio(15) ritroverà il teatro Garibaldi il magico Andrea Valeri, chitarrista diciassettenne dalle qualità eccezionali, che si unirà al Gruppo Doc Sound, tre chitarristi di musica live, non elettronica.
Quindi il 23 gennaio sarà la volta del Flamenco Ensemble Rojo Porteno, per arrivare a fine gennaio, il 29, con l'appuntamento ormai rituale del “Giorno della memoria”. Protagonista Ubaldo Pantani impegnato a interpretare “Le parole della notte di mezza estate”, scritto da Fabrizio Parrini e ancora avanti con i progetti dedicati alla scuola con il Teatro dei bambini. Il 7 febbraio”Il mago ciccione”, quindi il “Sogno di una notte di mezza estate”(12.2) con l'associazione Ars Nova e gli studenti avranno un mini corso propedeutico che li preparerà all'evento.
A marzo ancora coinvolti i più piccoli “Il mago Altan” e per la festa della donna, prenderà corpo un' idea dello stesso Menicagli, sempre assistito negli allestimenti da Emanuele Gamba. Si tratterà, il 6.3, di un incontro con le canzoni più celebri dedicate al pianeta donna. Chiuderà il decimo spettacolo, il 20 marzo, con “Odissea” un evento ancora rivolto alle scuole, al mattino ore 9, mentre alla sera sarà la volta del pubblico adulto. Un viaggio con un racconto di magia, bizzarro ed incredibile. “Ci sarà poi la stagione primaverile – ha concluso Schezzini- e quindi l'avvio della parte estiva con il jazz. Siamo veramente fieri di essere riusciti a metter su una così ricca serie di spettacoli, al servizio della popolazione, contenendo le spese ma garantendo allo stesso tempo un'elevata qualità”. Sebbene l'ingresso è gratuito è possibile prenotarsi telefonando allo 0565943428 o scrivendo alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da elbareprt
La stagione teatrale ai Vigilanti
RASSEGNA SERALE
Comune di Portoferraio e Fondazione Toscana Spettacoli
sabato 10 gennaio
Benvenuti s.r.l.
CAPODIAVOLO
di Alessandro Benvenuti
regia di Alessandro Benvenuti
con ALESSANDRO BENVENUTI e con Antonio Superpippo Gabellini chitarre,
Arlo Bigazzi basso elettrico e acustico, Sergio Odori batteria, cajon, darbuka,
glockenspiele, marimba, crepitacoli, Vittorio Catalano ciaramella, sax soprano,
flauto traverso, friscaletti, marranzano
mercoledì 21 gennaio
AGiDi
PAOLO ROSSI in
SULLA STRADA ANCORA
di Paolo Rossi
testi di Stefano Benni
e di Carolina de la Calle Casanova, Riccardo Piferi e Renato Sarti
regia di Renato Sarti
sabato 31 gennaio
Indie Occidentali srl
VESTIRE GLI IGNUDI
di Luigi Pirandello
regia di Walter Manfre’
musiche di Stefano Marcucci
scene di Andrea Taddei
costumi di Silvia Polidori
con VANESSA GRAVINA, Gigi Diberti, Bruno Armando
e con Daniela Piacentini, Francesco La Ruffa e la partecipazione di Marco Marelli
mercoledì 11 febbraio
La Contemporanea
LA COMMEDIA DI CANDIDO
ovvero avventura teatrale di una gran donna, tre grandi e un grande libro
(con tutto lo scompiglio che seguì)
di Stefano Massini tratto dal Candido di Voltaire
regia di Sergio Fantoni
con OTTAVIA PICCOLO, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi, Francesco Zecca, Enzo Curcuru’
sabato 28 febbraio
Teatro Stabile di Genova/Mercadante Teatro Stabile di Napoli
INDIA
di Mara Baronti
regia di Alfonso Santagata
elaborazione grafica di Beatrice Meoni (immagini)
canto, percussioni, fiati, movimenti di Cristina Alioto e Patrizia Belardi
suono di Francesco Menconi
con MARA BARONTI
giovedì 19 marzo
Teatro Popolare d'Arte
MORIRE DAL RIDERE
O sui fantasmi del palcoscenico
ideazione di Gianfranco Pedullà e Nicola Rignanese
con Nicola Rignanese, e la musica dal vivo di La Statale Settantuno: Luca Baldini (basso),
Massimo Ferri (Chitarra), Lorenzo Iosco (Clarini)
sabato 4 aprile
(premontaggio venerdì 3 aprile)
Gruppo Danza Oggi
COMPAGNIA BOTEGA
SIRCUS PLUS
coreografie e regia di Enzo Celli
Con Enzo Celli, Federica Angelozzi, Antonello Argiolas, Michele Baldi, Mattia De Virgiliis,
Francesco Di Luzio, Federica Galimberti, Stefano Otoyo, Laura Ragni
sabato 18 aprile
JoleFilm
ALBUM D’APRILE
(tra un campo di rugby e la piazza)
di e con MARCO PAOLINI
musiche Lorenzo Monguzzi
inizio spettacoli ore 21.15
prezzo biglietti
platea intero ridotto
20 € /////
palchi intero ridotto
15 € 10 €
prezzo abbonamenti
platea intero ridotto
125 € ////
palchi intero ridotto
95 € 65 €
Prevendita abbonamenti e biglietti presso la sede della Cosimo de’ Medici calata Mazzini 37.
Giornate dedicate al rinnovo per gli ex abbonati: dal 13 al 16 dicembre nei seguenti orari:
Sabato orario 10 – 12 ; 17 – 19 lunedi e martedi 11 – 12 ; 17 - 19
Per i nuovi abbonati: dal 17 al 30 dicembre nei seguenti orari:
dal lunedi al venerdi 11 – 12; 17 – 19. Sabato : 11- 12 – 17 – 19.
Comune di Portoferraio