
DA MASSIMO.DELMESE.NET
DUE MOMENTI SIGNIFICATIVI DI QUESTI ULTIMI GIORNI....NON LEGATI TRA LORO, NON A CONFRONTO MA EMERSI DALLE CRONACHE ITALIANE...
IL RICORDO DI UNA DELLE TANTE TRAGEDIE DI CUI E' RICCA LA STORIA UMANA, FOLLE IN MOLTEPLICI MOMENTI, COME APPUNTO LA STRAGE ISTRIANA VOLUTA DAL COMUNISMO ABERRANTE DI TITO. PER NON DIMENTICARE.
POI LE MANIFESTAZIONI IN TUTTA ITALIA DA PARTE DELLE DONNE CHE CHIEDONO ANCHE IL DEFINITIVO "PENSIONAMENTO" DI BERLUSCONI MENTRE RIVENDICANO I LORO DIRITTI STORICI.
PRECISIAMO ANCORA UNA VOLTA CHE IL "PERTINI" NON FA POLITICA. RIPORTANDO TALE MANIFESTAZIONE VOGLIAMO SOLO RICORDARE COME LA DONNA ANCORA NON ABBIA RAGGIUNTO UNA REALE PARITA' SOCIALE E CULTURALE, LO DIMOSTRANO DATI E FATTI NOTI.
L'ATTACCO A BERLUSCONI STA NELLE CRONACHE DI TUTTA ITALIA --NON POSSIAMO CANCELLARLO, MA NON SIAMO DI PARTE.
O MEGLIO SIAMO DI PARTE TUTTE LE VOLTE CHE QUALCUNO MINACCIA LA COSTITUZIONE E LA DEMOCRAZIA, DI QUALUNQUE COLORE ESSO SIA.
DEL RESTO NON E' SOLO BERLUSCONI IL PROBLEMA, MA TUTTA LA POLITICA E' MALATA E ANCHE QUI LE CRONACHE LO DIMOSTRANO. L'ITALIA HA BISOGNO DI UN NUOVO CLIMA (E COSI' IL MONDO INTERO), DI PERSONE CAPACI DI GUIDARE UN PAESE ESSENDO DI ESEMPIO POSITIVO SECONDO I VALORI DELLA COSTITUZIONE. A DESTRA COME A SINISTRA E AL CENTRO, SI DIA VOCE A CHI VUOLE LA GIUSTIZIA SOCIALE REALE E PURTROPPO NEL 2011 ANCORA C'E' BISOGNO DI RICORDARE IL DIRITTO ALLA DIGNITA' E ALLA PARITA' DELLE DONNE.
UNA SOCIETA' E' MISERA SE PRIVA DI VALORI, PRIVA DI ESEMPI POSITIVI IMPORTANTI, CHE NON RIESCE ANCORA AD AVVICINARSI AGLI OBIETTIVI DI GIUSTIZIA E SOLIDARIETA' UMANA. LE MIGRAZIONI, LE GUERRE, LE RIVOLTE RACCONTANO UN MONDO IN GRAVE CRISI E POCO SI FANNO SENTIRE I MOVIMENTI DEMOCRATICI E NON VIOLENTI, SOPRAFFATTI PURTROPPO DAL POTERE MALATO.
LA MANIFESTAZIONE DELLE DONNE A PALERMO
13 febbraio 2011 - Circa 8000 persone sono scese in piazza a Palermo per difendere la dignità delle donne contro la cultura maschilista e per chiedere le dimissioni del governo
Berlusconi.
Berlusconi.
Una folla numerosa e pacifica, oltre 10mila secondo gli organizzatori, tra cui tanti uomini giovani e anziani, dopo aver attraversato le vie del centro, ha raggiunto una Piazza Verdi gremitissima, dove dalle 11,30 numerosi artisti hanno espresso il proprio pensiero con la musica, la danza, delle letture e dibattiti.
DAL BLOGSICILIA
