ULTIME NOTIZIE CONFORTANTI
PROBABILMENTE L'AZIONE GIORNALISTICA HA CONTRIBUITO ALL'EVOLUZIONE POSITIVA...
LA PROVINCIA INTERVINE E FA RIPARARE CON 472 MILA EURO LA SP 33 DETTA DELLA PARATA ROVINATA IN PIU' PUNTI....LEGGETE IL LINK QUI SOTTO TRATTO DA ELBAREPORT
SECONDA PUNTATA DELLE VICENDE DI RIO MARINA....PIU 'SOTTO UN ALTRO ARTICOLO CHE DICE DI ALTRI PROBLEMI DA RISOLVERE, TRA CUI UN RISCHIO MINI ALLUVIONI
LA NUOVA "BRETELLA" A DUE CORSIE
RIO MARINA: APERTA LA BRETELLA STRADALE L'ISOLAMENTO È FINITO, NON I PROBLEMI
Scritto da Stefano BramantiDomenica, 25 Maggio 2014 03:50
da elbareport
Finalmente Rio Marina non è più isolata; la viabilità torna quasi normale visto che la tanto
attesa bretella è stata realizzata. 4/500 metri di strada nuova che passa dentro il villaggio Togliatti costruita con i 285 mila euro mesi a disposizione dalla Regione, che fa evitate un tratto di sp 26 colpita da vari crolli dal 2008. Ma forse non sono finiti i problemi dell'aera riese tormentata; a insinuare dubbi è il vicesindaco Giovanni Muti, piuttosto pessimista. "Ma la bretella è su una zona potenzialmente a rischio" dice e non è entusiasta della prospettiva di creare una vera strada alternativa per evitare quella zona critica de Il Piano, come hanno suggerito i geologi.
Il nuovo percorso stradale è stato aperto giovedì scorso e quindi ora non è più necessario fare chilometri in più per giungere a Rio Marina, passando dalla Parata piena di pericolose buche o dalla stretta e tortuosa strada de La Chiusa. Ora per accedere a Rio Marina venendo da Portoferraio, prima di arrivare alla zona interdetta della sp 26, si deve deviare a destra e si percorre un'ampia strada a due corsie nuova di zecca, (vedi foto) che però nella parte finale ha un restringimento a imbuto, prima di tuffarsi di nuovo nella provinciale con l'imbocco di un piccolo ponticello.

BRETELLA CHE FINISCE A IMBUTO
Morale: questa parte finale del nuovo transito dovrà essere a senso unico alternato, perché se si incrociano in quel punto due mezzi pesanti, come ad esempio due bus, possono avere difficoltà di passaggio. E' probabile quindi che sarà installato un semaforo per disciplinare il traffico ed è facile immaginare la formazione di code, in particolare nella stagione estiva, quando saranno in orbita migliaia di turisti che vorranno raggiungere spiagge, borghi e porti isolani. " Spero di poter evitare il semaforo con un senso unico alternato stabilito da cartelli stradali, ne ragioniamo in Comune". Dice ancora Muti. E le note criticità dell'area di 12 ettari, che comprende quel tratto di sp 26, legate a grotte carsiche esistenti nel sottosuolo? Il geologo Casagli, incaricato dalla provincia di monitorare il territorio in crisi dice: "Di recente non si è registrato più alcun movimento particolare, infatti i pompaggi che potevano agevolare i fenomeni sono stati interrotti. C'è da chiedersi che cosa accadrà se verranno riattivati. Da un punto di vista geologico è possibile fare il tracciato stradale alternativo su terreno stabile ed in completa sicurezza. Il tracciato selezionato dalla provincia è stato scelto secondo le nostre indicazioni geologiche". E sono terminati intanto pure gli studi dei dottorandi dell’università di Siena sostenuti da Asa, che hanno come tutor il geologo e docente Luigi Carmignani. “Presto una relazione sarà su internet, ma necessitano altri approfondimenti sull'area”, ha detto uno degli addetti ai lavori. Muti conclude con altre prospettive. "Dovremmo anche sistemare la strada della Parata e allargare, dove possibile, la strada de La Chiusa visto che anche la bretella è in zona a rischio. Ma poiché non sarà semplice reperire tali risorse non ci resta che sperare che almeno la bretella regga a lungo. E non punterei comunque su percorsi alternativi ma sul ripristinare la sp 26, mi sembra comunque la soluzione più semplice, dopo aver completato gli studi sul sottosuolo ovviamente. Studi approfonditi per i quali stiamo cercando altre risorse. Ho paura quindi che tale bretella sarà la viabilità per Rio Marina per diversi anni ecco perché dobbiamo trovare fondi per allargare il ponte e la strada del villaggio Togliatti. Ma io sono pessimista, mi dice il mio sindaco. Speriamo abbia ragione”.
".
".
addetti agli studi dell'università di Siena
SP 33 MANCA L'ASFALTO IN DIVERSE PARTI
AL PONTICELLO DEL VILLAGGIO TOGLIATTI UN GROSSO TUBO IMPEDISCE L'AMPLIAMENTO STRADALE