CAMICI, ELBA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Un libro per aprire il 2010 con nuove riflessioni sulla storia dell'Elba ormai presente nelle librerie. Un impegno di Marcello Camici che ha realizzato il suo nuovo volume “L'Elba tra Medioevo e Rinascimento, viaggio alla scoperta di un'isola”(Gbeditoria). Si tratta di un lavoro di ricerca del medico portoferraiese, docente di ruolo presso l’Università di Pisa, nonché socio fondatore dell'associazione “Amici di Montecristo”. Camici è autore di vari saggi scientifici, ma anche del testo “Montecristo. Isola del tesoro” (Aracne) e con il volume appena pubblicato ricostruisce il periodo che va dal VI secolo d.C. alla fine del XVI, quindi viaggia nel cuore del Medioevo fino al Rinascimento. “Sono partito dall’insediamento dei primi eremiti- segnala in medico- nelle varie isole toscane, per arrivare alla fondazione di Cosmopoli “. L'esperto ci vuole ribadire come l'isola non sia solo un insieme di bellezze naturali, ma possiede un patrimonio notevole racchiuso in uno scrigno colmo di vicende storiche notevoli. E il professore ha potuto attingere a fonti che spaziano dall' archeologica, all' architettonica, fino a notizie più propriamente letterarie. Quindi “parlano”, nel nuovo testo, anche castelli, rocche, chiese, torri e miniere – tutte visitate cum pedibus calcantibus – e, come per ogni ricerca che si rispetti, sono indicati i documenti di archivio e i testi di vario genere consultati, riportati nella sezione bibliografica dell’opera.
.