INTERVENTI E NEWS
AUSPICHIAMO INTERVENTI CHE NON SIANO DI STERILE POLEMICA, MA CHE POSSANO FAVORIRE UN DIBATTITO CIVILE ED UTILE AL PROGRESSO DELLA COMUNITÀ ELBANA, CONSIDERANDO ANCHE CHE CI SI ESPRIME IN UN SITO CHE PORTA IL NOME DI UN GRANDE PERSONAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, UN UOMO CHE HA DEDICATO LA VITA ALLA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA.
Appuntamento ormai annuale per la città medicea e napoleonica, quello dedicato alla carovana antimafie . Riportiamo di seguito il comunicato stampa fatto diffondere da Cosetta Pellegrini, assessore al sociale, ma anche un intervento di Luigi Pieri, membro del direttivo del circolo Pertini, che sarà protagonista dell'evento di martedì prossimo. Infatti il nostro circolo, da oltre un anno si rapporta con l'amministrazione comunale per promuovere un "Comitato di solidarietà" creato da tutte le forze democratiche in grado di sostenere un progetto del genere. Un impegno sociale teso a far fronte a situazioni di disagio presenti in taluni commercianti o artigiani o cittadini in genere. Insieme all' Arci, al Cna ed altri enti e associazioni, abbiamo fatto, coordinati dall'assessore, vari incontri proprio per mettere a fuoco la complessa problematica. Luigi Pieri, come detto nel programma esposto dal comune, alle ore 17 parteciperà attivamente alla prevista tavola rotonda sul tema “ Uno sportello di ascolto per interventi di sostegno alle famiglie sottoposte a indebitamento e usura”, un momento che può dirsi un primo frutto dell'impegno di cui si è fatto carico anche il circolo Pertini, che a suo tempo avviò il progetto, con i dovuti contatti con il Comune e specificatamente con l'assessore competente.
" Da tempo seguo gli impegni del circolo culturale Sandro Pertini-dice Luigi Pieri ex dirigente di banca- in uno dei passati incontri del direttivo, circa un anno fa, proposi, vista anche la mia esperienza in materia, di promuovere azioni tese alla prevenzione del disagio economico nel settore terziario. Il direttivo approvò l'idea e furono presi contatti con il Comune dal nostro presidente. Da tempo sull'isola si notano crescenti difficoltà finanziarie in molti commercianti o artigiani e ci sono stati anche casi di usura. La creazione di un Comitato di solidarietà e magari anche la creazione di un fondo comune, in grado di aiutare le persone in difficoltà, potrà servire a dare speranze a tante persone, che forse hanno fatto il passo più lungo della gamba. Un impegno complesso, difficile da realizzarsi,ma con l'apporto di molte forze in campo è possibile provarci. Il circolo Pertini ha inoltre proposto lo studio del pianeta povertà, visti i molti casi esistenti nel nostro comune. Una necessità emersa in passato dagli interventi di Don Mario Marcolini, purtroppo recentemente scomparso, che faceva parte della nostra associazione. Il parroco aveva proposto un simile impegno, teso a far prendere coscienza di un problema di grande portata, se consideriamo che i dati statistici italiani ci dicono di milioni di poveri nel nostro paese"
venerdì 24 ottobre 2008
La carovana antimafia a Portoferraio
da elbareport
Martedì 28 ottobre a Portoferraio- Carovana antimafie 2008, protagonisti
ragazzi e ragazze con i progetti di educazione alla legalità e lotta al bullismo
Martedì 28 ottobre 2008 a Portoferraio sarà presente la Carovana Antimafia. L’iniziativa è Organizzata dal Comune di Portoferraio, l’Associazione Libera, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Giunta Regionale Toscana , dei Sindacati, di Arci e di Unicoop Toscana .
Obbiettivo della manifestazione è attivare azioni e buone pratiche, per sostenere la prevenzione e la lotta alle varie forme di mafia.
La giornata inizierà alle ore 10.00 con l’accoglienza della Carovana Antimafia nella piazza di fronte al Comune e con l’incontro presso l’Auditorium del Centro Culturale De Laugier alle 10, 30 sul tema “ Percorsi di legalità: Scuola Lavoro Sport”, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole superiori elbane , coinvolti nei progetti di educazione alla legalità e di lotta contro il bullismo.
Durante la mattinata sarà anche proiettato un filmato, realizzato dagli studenti dell’ ITCG Cerboni di Portoferraio su GOMORRA.
Numerose le presenze istituzionali, fra cui il sindaco Roberto Peria , Danilo Alessi, presidente /commissario della Comunità Montana dell’Arcipelago Toscano, Roberto Antonini, Sindacalista CGIL, Martina Scheggi, dell’Ufficio Nazionale USD, Unione degli Studenti, Andrea Cardoni, “Libera” Livorno, Vittorio Pineschi, presidente ARCi Val di Cornia, Paolo Bertini, Unicoop Tirreno, Giovanni Muoio, presidente UISP Val di Cornia, Luigi Pieri, Circolo Pertini Portoferraio, Carlo Eugeni, “Slow Food” Isola d’Elba, Maurizio Pascucci, Arci Toscana, Umberto Mazzantini, portavoce “Legambiente” Arcipelago Libero, con la partecipazione di Sezione Soci Unicoop Tirreno Piombino e Isola d’Elba e delegazioni di studenti e insegnanti di Piombino. Coordina l’iniziativa Cosetta Pellegrini, assessore alle Politiche sociali, della Famiglia, dell’Accoglienza e all’Istruzione del Comune di Portoferraio.
Inoltre nel pomeriggio ci saranno due iniziative : alle ore 15.00 presso il campo delle Ghiaie, ci sarà un Torneo di calcetto, organizzato dall’UISP, con la partecipazione di una squadra di ipovedenti di Firenze Calcio, di detenuti del carcere di Porto Azzurro e di una squadra di rappresentanza degli studenti;
alle ore 17.00 invece presso la Sala Consiliare del Comune è prevista una tavola rotonda sul tema “ Uno sportello di ascolto per interventi di sostegno alle famiglie sottoposte a indebitamento e usura”.
“ La Carovana torna all’Elba- dichiara l’assessore, Cosetta Pellegrini- a dimostrazione e testimonianza dell’impegno di questo territorio nella lotta contro l’illegalità e le pratiche mafiose. Stiamo lavorando da tempo con i giovani coinvolgendoli direttamente in percorsi di educazione alla cittadinanza e alla legalità, a cui, come Amministrazione, teniamo molto.
Questa giornata è anche un importante momento di riflessione per gli studenti, in particolare dell’ITGC Cerboni, per quelli che hanno partecipato alla Nave della legalità e per quelli dell’ISIS Foresi, che hanno partecipato al pranzo della legalità sull’Isola di Pianosa.
Sarà inoltre l’occasione per definire la costituzione di uno sportello di ascolto per le famiglie su queste criticità con la collaborazione delle associazioni che hanno già dato la loro disponibilità”.
Il Comune di Portoferraio