INTERVENTI E NEWS

AUSPICHIAMO INTERVENTI CHE NON SIANO DI STERILE POLEMICA, MA CHE POSSANO FAVORIRE UN DIBATTITO CIVILE ED UTILE AL PROGRESSO DELLA COMUNITÀ ELBANA, CONSIDERANDO ANCHE CHE CI SI ESPRIME IN UN SITO CHE PORTA IL NOME DI UN GRANDE PERSONAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, UN UOMO CHE HA DEDICATO LA VITA ALLA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA.


 DIBATTITO SUL CARO TRAGHETTI E ALTRO SUL post http://ilvicinato.blogspot.com

ECCO L'INTERVENTO DI MARCHETTI E IL NOSTRO.

FORUM: i problemi del turismo elbano sono dovuti solo al costo dei traghetti? Il parere di Lorenzo Marchetti


090716Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – No! I problemi vanno ben oltre il semplice costo dei traghetti. La crisi economica internazionale ha aperto nuove sfide e ha fatto emergere i limiti dell'industria vacanziera elbana. Occorre, allora, rifondare il “modello Elba” partendo dagli elementi di forza (robusta risorsa ambientale, culturale e storica) e da quelli di debolezza (rischio di forte degrado dell'ambiente soprattutto per quanto riguarda le coste, la flora e la fauna). Un modello che deve articolarsi sul geoturismo, cioè sui turismi che sostengono e accentuano il carattere geografico del territorio visitato: quello che qui c’è, grazie alla natura e agli uomini, ed altri non hanno! In definitiva tutto ciò che l’antropizzazione del luogo contribuisce a renderlo caratteristico, unico nel suo genere.

Su questo modello, una volta discusso e concertato, occorrere far convergere tutte le rappresentanze istituzionali, economiche e sociali e quindi predisporre una pianificazione unitaria sia in campo economico (fondi strutturali) che territoriale (strumenti urbanistici) e indirizzando su quegli obiettivi la formazione professionale, ovviamente, salvando e migliorando i servizi di base (trasporti, viabilità, sanità, scuola). Da dirsi è una cosa facile, da farsi un po’ meno. Occorre che tutte le energie vive della società elbana e gli enti del territorio condividano il progetto, che i nostri amministratori si presentino “senza il cappello in mano” nelle sedi provinciali, regionali e statali, mostrando di avere le carte in regola, e quindi chiedere/ottenere i necessari finanziamenti… perché chi fa da se fa da solo e chi fa da solo non va da nessuna parte. Lorenzo Marchetti





090716Il parere di Stefano Bramanti del Circolo Pertini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Importante sviluppare il dibattito, dialogare, cercare verità. Si possono raggiungere risultati utili alla comunità. Quindi accolgo il nuovo invito di Marchetti affinché io intervenga come circolo Pertini (www.circolopertinielba.org), anche se le idee che esprimo sono personali. Caro traghetti. A monte, ribadisco quanto ho già detto altre volte, è determinante che sindaci, sindacati e varie forze sociali, si mobilitino con decisione e forza, per mettere le mani sui problemi da risolvere. Senza di questo non si va da nessuna parte e prevarranno l’interesse economico di parte e le disfunzioni. Le critiche che emergono da più parti sul caro traghetti, sentenziano che sono molti i colpevoli di tale situazione con in testa compagnie navali e governanti.

C’è sempre tempo per rimediare, basta coordinarsi, ritrovare unità. Anche Provenzali, esperto politico presente da anni nel consiglio regionale, lo dice: bisogno di unità per difendere l'isola dai mali di sempre. Forse uno dei pochi personaggi della destra che lancia un messaggio del genere. Non sono certo un esperto di trasporti, ma cliccando su Internet ho trovato la tariffa da Milazzo a Lipari: 2 ore di traghetto, 3 persone e un'auto, per 90 euro. In tv promuovono Civitavecchia -Olbia, ancora più ore di viaggio, a 32 euro. Ma quanto costa la stessa tratta di solo un'ora per il viaggio Piombino-Portoferraio, per una famiglia non residente? Anche circa 120 euro di sabato. Ma per un’ora sola di viaggio. C'è qualcosa che non torna. Chi vuole attuare una nuova strategia, diversa, per salvare l'Elba dalle ingiustizie?

Stefano Bramanti del Circolo Pertini

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.