INTERVENTI E NEWS
AUSPICHIAMO INTERVENTI CHE NON SIANO DI STERILE POLEMICA, MA CHE POSSANO FAVORIRE UN DIBATTITO CIVILE ED UTILE AL PROGRESSO DELLA COMUNITÀ ELBANA, CONSIDERANDO ANCHE CHE CI SI ESPRIME IN UN SITO CHE PORTA IL NOME DI UN GRANDE PERSONAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, UN UOMO CHE HA DEDICATO LA VITA ALLA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA.
Comunicato
Del 24 agosto 2009Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
PNAT
Il Presidente del Parco Mario Tozzi, ringrazia la Capitaneria di Porto di Portoferraio per l’impegno costante e lo sforzo di uomini e mezzi attivato dal Comandante Busdraghi, in particolare in questa estate 2009. In questi ultimi mesi la Capitaneria è stata protagonista di molte vicende positivamente concluse Da ricordare le operazioni di salvataggio di un uomo disperso in mare e il tempestivo lavoro di coordinamento per fermare le macchie di catrame che hanno minacciato la costa di Pomonte e Fetovaia in assenza dei mezzi ministeriali antinquinamento. Una grande capacità di coordinamento logistico apprezzato anche dal Ministro Prestigiacomo. Alla ordinaria ma intensa attività di prevenzione delle irregolarità sul demanio marittimo e i controlli su tutte le coste elbane si è aggiunto in questi giorni il bliz notturno contro i bracconieri dello Scoglietto di Portoferraio che hanno prodotto il sequestro di oltre 5 chilometri di reti da posta e di 182 nasse di varie dimensioni per 1500 metri lineari. 70 i chilogrammi di pescato liberati in mare.
Malgrado i tagli ai finanziamenti di cui anche la Guardia Costiera ha risentito, sono state prodotte importanti operazioni per la tutela del mare e la sicurezza delle persone. Il Presidente Tozzi apprezza anche il fondamentale lavoro sul fronte della comunicazione istituzionale e dell’informazione ai cittadini sulle norme e sulle regole di comportamento per mare.
“La collaborazione del Parco con la Capitaneria di Portoferraio e con la Direzione marittima di Livorno è stata fondamentale in questi due anni e mezzo di lavoro come Presidente del Parco. Oggi ne vediamo i frutti- dice Tozzi- e l’attivazione del radar di Pianosa, epilogo di una procedura comune tra le due istituzioni, durata più di un anno, ne è un esempio, con il risultato del 50% in meno di infrazioni nell’area tutelata di Pianosa. Tozzi ringrazia anche l’ufficio locale marittimo di Capraia che ha bloccato, qualche giorno fa, in pieno Parco la pesca a strascico di un peschereccio”