
INTERVENTI E NEWS
AUSPICHIAMO INTERVENTI CHE NON SIANO DI STERILE POLEMICA, MA CHE POSSANO FAVORIRE UN DIBATTITO CIVILE ED UTILE AL PROGRESSO DELLA COMUNITÀ ELBANA, CONSIDERANDO ANCHE CHE CI SI ESPRIME IN UN SITO CHE PORTA IL NOME DI UN GRANDE PERSONAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, UN UOMO CHE HA DEDICATO LA VITA ALLA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA.
Dal nostro socio Riccardo Nurra riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Concordiamo sul fatto che il Falcone debba essere aperto al pubblico in estate, ma non solo, per tutto l'anno. Le fortezze medicee sono un patrimonio straordinario che ci ha regalato la storia. Auspichiamo quindi che l'Amministrazione comunale (come del resto ha detto in campagna elettorale) dia fondo a tutte le proprie energie finanziarie e politiche, al fine del totale recupero (con programma pluriennale) dell'enorme complesso di fortificazioni, che può diventare un grande volano per l'economia locale. E si facciano pure feste di compleanno di Napoleone, di Cosimo e di altri personaggi, ma soprattutto facciamo godere agli elbani e agli ospiti tutti i panoramici bastioni, le varie Forte Falcone Portoferraio camminate di ronda, i locali e via dicendo. Nei 365 giorni dell'anno ci sono anche i compleanni di tutti noi da festeggiare. Le fortezze aperte, sempre, sono già un bel regalo, anche senza musica e pasticcini.
INTERVENTO DI RICCARDO NURRA
A Forte Falcone, la calda serata del Ferragosto portoferraiese è stata dedicata a Napoleone Bonaparte, che proprio in tale data avrebbe compiuto 240 anni e così l’APT ha deciso di festeggiarne il compleanno.
“Buon compleanno imperatore”, questo il titolo dell’iniziativa nella quale è stata offerta musica, spuntini, aperitivi, proiezione di diapositive e filmati e soprattutto uno scenario mozzafiato, finalmente fruibile da quanti hanno avuto l’opportunità di partecipare all’evento.
Che dire: una meraviglia. Ma perché – dopo la tanto attesa e ridondante riapertura del Forte dello scorso anno – Portoferraiesi e turisti hanno potuto godere in questa estate del 2009 della bellezza del Forte una sola sera ?
Si presume che fra pubblicità, allestimenti, mostra organizzata dall’officina fotografica Ipotesi, catering, duo jazz, degustazioni dei molti prodotti tipici – l’APT abbia investito svariate migliaia di euro e si ritiene che almeno una modesta parte di tale cifra potesse essere destinata all’apertura continuata almeno estiva del Forte, un’apertura tale da farlo diventare oltre che “un luogo dove si organizzano eventi” (1 evento!), un luogo vivo della città di Portoferraio.
Se la memoria non inganna, la delibera comunale dello scorso anno destinava poco più di 1.500 euro all’Associazione culturale che era stata incaricata dell’apertura estiva e della fruibilità del Forte appena ristrutturato. Quest’anno non si poteva fare lo stesso, anzi un qualcosa di più, invece che un tanto di meno?
A che serve avere speso centinaia di migliaia di euro per la ristrutturazione del Forte se poi la sua fruibilità è di una sera in un’estate e solo per alcuni?
Già, perché per le strade di Portoferraio non si trovava un manifesto che pubblicizzasse l’iniziativa, neppure i fuochi a seguire!
Così, tolti i fuochi, che nessuno può negare ai vedenti, tanti Portoferraiesi si sono peritati di partecipare, ritenendo la serata ad invito… peccato, perché saranno rimaste un sacco di buone cose!
E in ultimo…
Forte Falcone venne costruito dai Medici nel 1548 in difesa dei continui attacchi dei pirati, Cosimo de’ Medici, artefice della costruzione della città, nacque il 12 giugno 1519… e che c’entra Napoleone e il suo compleanno al Forte ?
Magari l’anno prossimo si potrebbe organizzare un “evento” al Forte proprio il 12 giugno, per il compleanno di Cosimo in apertura di stagione turistica e se proprio si volesse continuare ad augurare buon compleanno all’ Imperatore il 15 agosto, si potrebbe organizzare l’evento presso la villa dei Mulini, così le tessere storiche riprenderebbero la loro giusta collocazione e gli “eventi” sarebbero un po’ più numerosi e magari meno costosi…
Si auspica quindi che il Forte sia fruibile a tutti e quotidianamente e già che ci siamo si chiede che la Linguella sia aperta tutto il giorno e non solo dalle 18 quando apre il Museo Archeologico e che le Fortezze non chiudano alle 19.
In questo modo si arricchirebbe davvero l’offerta turistica della nostra città.
Riccardo Nurra