da tenews

 

 

ecco IL VIDEO DELL'EVENTO---CLICCA QUI SOTTO

 

https://www.youtube.com/watch?v=gBaIl4jQqKc

 

Evento coordinato dall’Ufficio territoriale della prefettura, con la collaborazione delle forze dell’ordine, della Scuola Guida Del Bruno, degli operatori del Sert Asl 6 e del Fasola team

capoliveri

 

 

Ieri si è tenuto presso la palestra comunale di Capoliveri l’incontro del progetto “Guida sicura”, coordinato dall’Ufficio territoriale della prefettura, avvalendosi della collaborazione delle forze dell’ordine, della Scuola Guida Del Bruno, degli operatori del Sert Asl 6 Portoferraio, del Fasola team e del professor Bramanti.

I ragazzi della scuola primaria “De Amicis” e della Scuola Media di Capoliveri, oltre ad aver assistito alle dimostrazioni degli esperti del Fasola team, hanno avuto modo si assistere al concerto dell’Indirizzo musicale di Portoferraio.

I ragazzi del musicale, diretti magistralmente dalla professoressa Galliozzi, hanno eseguito brani di Pietri, McKennitt, Bedelt, Branduardi e altri di musiche popolari come la Tarantella, Guantanamera e brani irlandesi come Star of the cownti down.

Molto apprezzata la performance da parte del pubblico intervenuto all’evento, il quale ha assistito al tutto con interesse ed entusiasmo, applaudendo con calore ogni brano proposto. Un ringraziamento speciale va al  vice prefetto Giovanni Daveti per aver dato la possibilità all’Indirizzo di esprimersi musicalmente, al Comune di Capoliveri che ha messo a disposizione i pulmini e gli operai per il trasporto dei ragazzi e della strumentazione, alla nostra dirigente scolastica Maria Grazia Battaglini che come sempre ci ha supportato e aiutato ad organizzare l’uscita dei ragazzi, alla dirigente scolastica professoressa di Biagio per la sua gradita presenza e le belle parole dette e al professor Bramanti che ci ha seguito ancora una volta nella nostra uscita.

Alessandro Bigio

 

 

sotto l'articolo di Alessandro, tra l'altro mio è ex l'alunno,  apparso oggi su tenews ho voluto evidenziare quanto sia stata importante questa prima fase della evoluzione del progetto Guida sicura. Vanno creati eventi a carattere popolare e paesano, per mettere al centro dell'attenzione i giovani le loro qualità il loro impegno e così ogni altra attività che svolgono nella scuola e nell'extra scuola. Vanno insomma create feste in loro onore affinché posssno incontrarsi e stare bene in allegria, con impegni formativi. Ho evidenziato anche che non ero presente a livello personale ma ovviamente come rappresentante del circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba che da anni promuove il progetto con l'autoscula Del Bruno e per fortuna è stata sempre forte la risposta dei vari enti che hanno aderito e da qualche anno esiste il coordionamnto della prefettura, con Giovanni Daveti che ha dimostrato grande sensibilità verso il piano culturale. Con me erano all'incontro anche Romano Figaia e Michelangelo Venturini, due membri del direttivo della nostra associazione che sono capoliveresi.

 

 Ecco qua sotto altre foto dell'appuntamento e più sotto il nostro comunicato stampa

 

 

le varie componenti del progetto Guida Sicura, a sinistra il vice prefetto Giovanni Daveti

 

 

il dottor Daveti parla agli studenti

 

 

 

 

i ragazzi che hanno seguito il concerto

 

i pannelli in mostra che raccolgono tutti i lavori fatti dagli studenti elbani per dire no alla guida dei veìcoli con uso di droghe o alcol o con eccessi di velocità

 

DA COMPLETARE

 

 

CONCERTO-TOUR DELLA MEDIA PASCOLI PER LA FESTA DEI GIOVANI DELL'ELBA
 
A Capoliveri Il primo seme per un'Elba più attenta ai problemi dei giovani è stato messo a dimora, e si spera che possa germogliare. Un seme che si chiama "Orchestra musicale giovanile" della scuola media Pascoli di Portoferraio, in concerto alla palestra comunale, eletta a simbolo di un impegno più grande, una sfida "Che l'Elba si è data- come ha specificato il viceprefetto Giovanni Daveti, alfiere dell'iniziativa insieme alle Forze dell'ordine, all'Aci, il Sert e l'Educazione sanitaria- col progetto "Guida sicura" che vuole educare alla legalità e cerca di prevenire gli incidenti stradali, ma vuole anche promuovere attività socio culturali anti disagio giovanile. Questa orchestra diretta dalla docente Chiara Gagliozzi e altri insegnanti come il prof. Bigio, è da coltivare e sta per presentare all'Expo internazionale di Milano un proprio Cd, dove sono presenti pure lavori delle altre scuole". E l'evoluzione del piano culturale, che dovrebbe essere fatto proprio da tutti gli Enti Locali isolani, è iniziato nel Comune retto dal sindaco Barbetti e il meeting ha visto i 43 baby orchestrali esibirsi, con 8 celebri brani, davanti ai compagni di scuola delle medie locali e altri più piccoli delle elementari, che sono del Comprensivo diretto da Lorella Di Biagio che ha detto: "Importante questo tour isolano dell'orchestra in ogni Comune, la scuola è protagonista del progresso culturale e sociale e il progetto "Guida sicura" dà ulteriore impulso". L'esibizione dei musicisti è stata applauditissima e nell'occasione sono stati mostrati i pannelli, che di solito sono alla sede della vice prefettura portoferraiese, pannelli contenenti tutti i lavori fatti dagli studenti dell'isola d'Elba per dire no ad una guida dei veicoli sotto l'effetto di alcol e droghe o con eccessi di velocità. "Premiamo ogni anno i lavori migliori dei ragazzi-  ha fatto notare Paola Del Bruno dell'autoscuola che insieme al Circolo Pertini ha creato il progetto- ci sta a cuore il messaggio della prevenzione degli incidenti". Poi è sceso in campo il Team Fasola, creato dell'ex campione di moto che collabora con la prefettura, offrendo ai ragazzi prove di guida dei veicoli con simulatori elettronici. "Una grande festa -ha detto il tenente Mazza dei carabinieri, portavoce della altre Forze militari- che fa capire ai giovani quanto sia importante la massima collaborazione tra tutti gli Enti del territorio, compreso il nostro sevizio dedicato alla tutela e alla prevenzione". Prossimo replay dell'iniziativa fissato per il 25 maggio a Marciana.
COMUNICATO STAMPA DEL CIRCOLO PERTINI
 
ecco un intrevento su facebook della maestra Bulgaresi
 

Splendido incontro nella palestra comunale di Capoliveri per il progetto Guida Sicura.
Un ringraziamento a tutti coloro che ne hanno permesso lo svolgimento : il Comune di Capoliveri, il Dott. Daveti, le Forze dell'ordine , il Circolo culturale Pertini, la Scuola Guida Del Bruno, i ragazzi della Scuola Pascoli con indirizzo musicale , meravigliosi, e i loro insegnanti, la Caput Liberum per il supporto tecnico ed i trasporti, Fabio Fasola che ha messo a disposizione i simulatori di guida e tutti i bambini che hanno partecipato!!!!!
Grazie !!!

foto di Patrizia Bulgaresi.

-FIGAIA E VENTURINI, UN PLAUSO AL PROGETTO GUIDA SUCURA Vogliamo applaudire l'iniziativa che vede in prima linea il vice prefetto Giovanni Daveti, chiamata "Guida sicura", fatta di incontri con le scolaresche. Abbiamo partecipato di recente, a Capoliveri, nella palestra, ad uno degli eventi in programma, che meritava la partecipazione dell'intero paese, un borgo ricco di tradizioni, cultura ed è certamente sensibile all'arte. Vedere una quarantina di ragazzi delle scuole medie di Portoferraio suonare come dei professionisti, ci ha veramente stupiti ed emozionati. Facciamo parte del circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba e dobbiamo dire che questo progetto probabilmente unico nel suo genere. Il vice prefetto ha preso a cuore questo impegno e con lui sono protagoniste tutte le Forze dell'Ordine e altri Enti, che si sono messi a disposizione degli studenti che rappresentano il nostro futuro, per far capire i giusti comportamenti. L'incontro-concerto è stato davvero originale: studenti che suonavano il violino o il flauto, la chitarra e altri strumenti e studenti entusiasti nel partecipare e applaudire i loro compagni, che hanno mostrato anche pannelli con messaggi sull'educazione stradale. Gli insegnanti hanno fatto veramente miracoli, colpisce davvero la qualità del complesso musicale, una vera e propria orchestra da valorizzare. Ci hanno colpito anche le parole del viceprefetto quando ha ricordato l'importanza dell'azione delle Forze dell'Ordine, amiche dei ragazzi e di tutti noi cittadini, che ogni giorno, in ogni ora, agiscono per la nostra sicurezza. E' questa la strada per costruire un futuro migliore, dobbiamo condividere obiettivi comuni, senza divisioni, sfruttando le forze sociali, politiche e istituzionali, chiamate ad agire per finalità sociali e culturali di qualità, che possono favorire il bene dei giovani e del territorio. Romano Figaia, Michelangelo Venturini del Circolo culturale Sandro Pertini i dell'Elba

                                   

                                                                                                 Figaia accanto all'assessore Laura Berti

Venturini accanto a Lorella 

Di Biagio la dirigente

 

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.