il Tirreno

EDIZIONEPIOMBINO-ELBA

Ecco gli otto prescelti per il premio Portoferraio 2014

La consegna all'inizio di gennaio. L'albo d'oro con tutti i premiati dal 1990

di Stefano Bramanti

consegna premio

 

La consegna del premio nel 2013

PORTOFERRAIO. Sono otto i prescelti per il "Premio Città di Portoferraio" giunto a 24 anni dalla sua prima edizione del 1990.

La commissione costituita dai membri che sostengono l'iniziativa, vale a dire il Comune mediceo, le parrocchie, il mondo della scuola, i sindacati, la Filarmonica Pietri, il "Comitato dei premiati" e il Circolo culturale Sandro Pertini, ha scelto i tre cittadini esemplari che sono Domenico Paolo Amorosi, Rosa Addis e Cecilia Pacini.

A questo trio sono state aggiunti due premi Città di Portoferraio alla solidarietà, rispettivamente assegnati ai volontari di Bibliolandia, Nello Tarea, Giuliana Tiozzo e Carlo Alberto Adriani, quindi a Mario Figaia, alla memoria, sindaco di valore del dopoguerra, e quello speciale della giuria al vice preftto Giovanni Daveti per l'attuazione del progetto "Guida sicura" in tutte le scuole isolane.

"Un impegno- commentano Mario Castells e Adolfo Tirelli, del Comitato dei premiati- nato alla media Pascoli per far capire ai giovani i veri valori della vita di onestà impegno nel lavoro, nella famiglia e nel campo sociale con la solidarietà".

La premiazione sarà i primi di gennaio, insieme alla Filarmonica Pietri che realizza il concerto dell'anno nuovo. "Sì - commenta Luciano Paolini, presidente dei musicanti - stiamo valutando di realizzare al circolo di Carpani, che ci ospita generosamente come sempre, oppure al teatro dei Vigilanti offerto dal Comune, ma spunta l'idea di attuare questo momento di festa presso la Residenza sanitaria assistenziale. Decideremo tutti insieme".

Ai vincitori andrà una targa di riconoscimento e un quadro del pittore Gianluigi Amore e la cerimonia, all'interno del concerto, sarà condotta dagli studenti della media Pascoli coordinati dalla professoressa Rita Rossi.

"Amorosi è stato valutato per il suo grande impegno professionale di geometra- spiegano alla commissione- quindi nella politica e nel mondo culturale col "Teatro Tenda" che portò Modugno all'isola. Addis, l'insegnante di francese perfetta, dedita alla solidarietà nel campo religioso e quindi Pacini, donna impegnata nel sociale con gli “ Amici di Pianosa” e ora presidente locale di “Italia nostra”.

L'ALBO D'ORO

in alcuni anni il premio non è stato assegnato (2007, 2009, 2010)
 
1990 Vincenzo Caizzi (artista), Piero Lupi (infermiere), Domenico Chiari (sindacalista) (cerimonia al De Laugier)
 
1991 Renato Cioni (tenore), Giancarlo Tanturri (generale, finanziere), Leonida Foresi (giornalista) (in Comune)
 
1992 Giovanni Dellea (sindacalista), Luigi De Pasquali(storico), Renzo Mazzarri (campione del mondo sub) (De Laugier)
 
1993 Fortunato Colella (giornalista), Giulia Donati (casalinga), Domenico Ceccherelli (artigiano) (Comune)
 
1994 Danilo Biancotti (artigiano), Sauro Vannucci (corpo forestale), Donatello Ercolani (socio coop) (Comune)
 
1995 Bice Venturucci (casalinga), Guglielmo Ciardulli (insegnante), Giulio Berti (artigiano) (Linguella+Apt)
 
1997 Giovanni Cecchi (dirigente Asl), Romano Mengini (sindacalista), Edelwiss Rubini (maestro di musica, alla memoria) (Comune)
 
1998 Alfonso Preziosi (preside), Enrichetta Mellini (maestra), Sauro Giusti (ex sindaco) (De Laugier)
 
1999 Anna Galli (sindacalista), Minnie Signorini(maestra), Daniele Minelli (vigile) (Duomo)
 
2000 Elbano Benassi (imprenditore), Bruno Bolano (preside), Carla Farneti Gragnoli (volontaria Tempo Amico) (Vigilanti)
 
2001 Taddeo Taddei Castelli (partigiano), Luigi Luciani (musicista), Aulo Gasparri (giornalista) (Circolo Schiopparello)
 
2002 Giorgio Danesi (medico) Lia Franca Monfardini (maestra), Mario Castells (artigiano), Adamo Lambardi (artigiano) (Vigilanti)
 
2003 Vittorio La Torre (medico), Umberto Gentini (guardia comunale), Oliviana Paolini Mercatini (casalinga) (Vigilanti)
 
2004 Annarita Buttafuoco (storica, alla memoria), Anna Vannucci (maestra), Giuliana Foresi (imprenditrice agricola).(Vigilanti)
 
2005 Giuliana Biagini (insegnante); Bruno Mibelli (vice sindaco, alla memoria), Associazione Elba No Limits (Saletta Apt)
 
2006 Licia Baldi (insegnante), Emilia Epis Rossi ( casalinga); Adolfo Tirelli  (finanziere); Gino Brambilla (esperto archeologia) (scuola media Pascoli)
 
2008 Umberto Pavia (chirurgo) , Giorgio Barsotti (insegnante), Sorelle Losi (insegnanti) (scuola media Pascoli)
 
2011 Umberto e Aida Gemelli (artigiani, volontari Duomo), Giuliana Fossi (dirigente scolastica, volontaria Unicef, sindacato pensionati Cgil), Manrico Bacigalupi (maresciallo finanza, direttore orchestra Filarmonica Pietri)-premio speciale solidarietà Movimento Studentesco (Vigilanti)
 
2012 Raoul Daniello (barman, volontario coop), Vincenzo Liorre (dirigente scolastico, volontario Misericordia, Sergio Mugnai (dirigente Poste, volontario filarmonica, Fratres, Misericordia, alla memoria)
premio speciale solidarietà Comitati Elba Sanità Riuniti  (Circolo Carpani)
 
2013 Antonio Bracali (geometra, volontario Misericordia e Premio Brignetti), Marta del Bono e Stanislao Pecchioli (Fondazione Exodus), premi speciali solidarietà,  Renato Giombini e Cinzia Battaglia  (volontari escursionisti del gruppo “Andar per sentieri”), Mauro Marinari, Pierluigi Buricca, Flavio Orsi, Paolo Damiani, Luciano Regoli, Alessandra Allori, Michele Nardi (pittori volontari nella Rsa) (cerimonia al circolo di Carpani), premio speciale per le sue 5 lauree a Giorgio Barsotti.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.