UN'AZIONE, QUELLA ATTUATA DAL MONTEFABBRELLO, CHE DIVENTA UNA VERA BOCCATA DI OSSIGENO PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, CHE NON HA PIU' FATTO CAMPAGNE PER L'ISCRIZIONE DEI SOCI O PER RACCOGLIERE CONTRIBUTI (STIAMO PER RIPARTIRE IN TAL SENSO E FACCIAMO IN OGNI CASO APPELLO AGLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI DI FARE L'ISCRIZIONE DI 10 EURO ANNUALI -VEDASI LO SPAZIO STATUTO E ADESIONE NELLA HOME). E INFATTI IL NON AMPIO NOSTRO BILANCIO STAVA SCENDENDO SEMPRE PIU', PER LE CONTINUE SPESE UTILI A PORTARE AVANTI GLI IMPEGNI DI VOLONTARIATO CHE RICORDIAMO QUI DI SEGUITO IN SINTESI.
iL PASSAGGIO DEL PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO AL COMUNE
IL RILANCIO DEL PROGETTO DI RECUPERO DEGLI DEGLI ATTI GIUDIZIARI D'INTESA COL COMUNE
L'EVOLUZIONE- ANCHE CON UN ACCORDO CON L'ASSESSORE BERTUCCI- DEL PROGETTO DI INCONTRI CULTURALI ALLA RSA
CONDIVISIONE DEL PROGETTO GUIDA SICURA CHE SI ATTUA CON PREFETTURA E ALTRE FORZE.
LA PROGRAMMAZIONE DI UN INCONTRO CELEBRATIVO PER I 10 ANNI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
QUINDI DURANTE LA RECENTE FESTA DELLA VENDEMMIA SONO STATE RACCOLTE OLTRE 600 EURO E SONO STATE DONATE AL "PERTINI" DA DIMITRI GALLETTI DELL'AZIENDA AGRICOLA MONTEFABBRELLO. NON SOLO. L'AGRICOLTORE DONERA' ANCHE UN EURO A BOTTIGLIA VENDUTA IN QUESTA NUOVA ANNATA DEI SUOI VINI DOC DELLA PRODUZONE 2014-15. UN GRANDE GRAZIE PER LA SUA GENEROSITA', UNITAMENTE A SUA MOGLIE NELY, A NOME DI TUTTO IL CIRCOLO PERTINI
TRADIZIONI DEL TERRITORIO
Lunedì 29 settembre, presso l’azienda agricola Montefabbrello, si terrà l’ormai tradizionale “Festa di Fine Vendemmia”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. La festa, nata da un’idea del titolare dell’azienda Montefabbrello, Dimitri Galletti, per valorizzare e rilanciare la tradizione della zampicatura dell’ansonica, ovvero la pigiatura con i piedi dei grappoli dell’uva in un palmento in granito riproduzione di quelli anticamente presenti sull’isola, è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati e gli addetti ai lavori dell’enogastronomia elbana, anche perché segna di fatto la fine della stagione della vendemmia. “Quella di quest’anno è stata decisamente una vendemmia anomala – ci ha detto Dimitri Galletti – a mia memoria non è mai successo all’Elba che l’uva facesse fatica a maturare, anzi abbiamo sempre avuto problemi contrari. Ovviamente ci sono situazioni diverse da produttore a produttore, a seconda della diversa posizione dei vigneti, ma quest’anno il tempo, soprattutto in luglio, ci ha messo in difficoltà, e non c’è mai stato gran caldo durante tutta l’estate. Questo porterà ad una annata con dei vini bianchi di minore gradazione alcolica, ma soprattutto a risentirne saranno i vini rossi e i passiti”. In effetti alcuni produttori hanno ancora parte dell’aleatico sulla pianta, perché non ha ancora raggiunto la sua tradizionale colorazione, mentre come da tradizione l’ansonica sarà l’ultimo vitigno ad essere vendemmiato.
La festa di fine vendemmia a Montefabbrello inizierà intorno alle 12 di lunedì 29 settembre, con l’arrivo delle prime cassette di uva sul palmento e l’inizio della zampicatura dell’ansonica. Anche quest’anno è prevista, collegata all’evento, una iniziativa benefica: nel 2013 fu indirizzata all’Associazione L’Amico del Cuore, mentre quest’anno si è deciso di contribuire ad una iniziativa a favore degli anziani che il Circolo Culturale Sandro Pertini sta curando presso la RSA di Casa del Duca. L’azienda agricola Montefabbrello, infine, nell’occasione della festa consegnerà una targa ricordo alla famiglia di Placido Ruggeri, recentemente scomparso, che fin dalla prima edizione ha contribuito attivamente all’instaurarsi di questa tradizione.