UNA SEDE PER IL "PERTINI"

ORA LA SPERANZA DI AVERE UNA SEDE E' PIU' VICINA, IL COMUNE STA VALUTANDO L'ASSEGNAZIONE ALLE ASSOCIAZIONI, E QUINDI IL CIRCOLO PERTINI POTRA' AVERE UN LOCALE DOVE AGIRE IN MODO STABILE.

SONO PASSATI 10 ANNI DALLA NASCITA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE ED ENTRO L'ANNO SI DOVREBBE ATTUARE UNA SORTA DI FESTA DEL PERTINI, D'INTESA CON IL COMUNE DI PORTOFERRAIO, IL MONDO SCOLASTICO E L'INFORMAGIOVANI.

FINO AD OGGI ABBAIAMO AVUTO UNA SEDE PROVVISORIA DI APPOGGIO, PER FARE OGNI TANTO DELLE RIUNIONI, PRESSO LA SCUOLA MEDIA PASCOLI, DOVE E' INIZIATO IL MOVIMENTO CULTURALE CHE HA PORTATO ALLA NASCITA DELL'ASSOCIAZIONE INTITOLATA AL GRANDE STATISTA, DOPO CHE UNA SCOLARESCA FU DA ME CONDOTTA AL QUIRINALE ALL'INCONTRO COL PRESIDENTE PERTINI,  NEL 1984, 30 ANNI FA. IL QUELLA OCCASIONE SCOPRIMMO IL SUO LEGAME COL NOSTRO TERRITORIO...E IL RESTO DELLE VICENDE CHE SEGUIRONO SONO QUI RACCHIUSE IN QUESTO SITO.

STEFANO BRAMANTI

ECCO QUA SOTTO UN ARTICOLO CHE DICE DI QUESTA CHANCE (DA ELBAREPORT)


AVVIATE LE MANOVRE PER DARE ALLE ASSOCIAZIONI UNA SEDE COMUNALE

Scritto daGiovedì, 21 Agosto 2014 12:16

La giunta Ferrari in moto per assegnare le sedi alle associazioni di volontariato che non fruiscono di locali comunali, per svolgere le proprie attività. A muovere le acque è l'assessore alla pubblica istruzione Antonella Anselmi, unitamente al vicesindaco nonché assessore alla cultura Roberto Marini. Hanno convocato di recente i rappresentanti di alcune associazioni tra cui l'Università della libera età, Italia Nostra e il Circolo culturale Sandro Pertini.
“Stiamo valutando la situazione- commenta Anselmi- ci siamo resi conto che alcune associazioni ancora non hanno potuto avere l'assegnazione di una sede. Quindi insieme al nostro tecnico Ballone abbiamo fatto un mini tour nel centro storico illustrando le chance offerte da locali di proprietà comunale, a partire dal nuovo Centro giovani in Calata, ristrutturato dalla precedente Amministrazione ma non attivato, quindi alcuni locali esistenti nel Centro De Laugier, gli ampi spazi dei Forni di San Francesco e infine i locali della Grotta Azzurra di Salita Napoleone. Sono quindi in corso i lavori per valutare i giusti criteri di assegnazione di tali sedi. Esistono alcune associazioni che hanno una sede ma di fatto svolgono poche attività, mentre altre piuttosto attive, che ne sono prive. Dobbiamo, in seno alla giunta comunale, trovare le migliori soluzioni per sciogliere questo nodo”. “Noi avevamo la sede - dicono Barsotti, Lorenzi ed altri dell'Università della libera età- nel liceo Foresi, però dobbiamo lasciare perché la scuola ha bisogno di spazi per gli alunni. Abbiamo molto materiale compresa una ricca biblioteca, e quindi dobbiamo anche disporre di una sala per le proiezioni video, dovendo svolgere corsi per adulti”. In campo anche Italia Nostra con il rappresentante Leonardo Preziosi e il Circolo Pertini, che non hanno mai avuto una sede e quindi attendono da molto di poter raggiungere questo traguardo.

  •                                          

 

 

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.