SE ALTRI HANNO DELLE FOTO SI PREGA DI OFFRIRLE PER 
AUMENTARE LA DOCUMENTAZIONE





IL MAESTRO BACIGALUPI E LA SUA ORCHESTRA G.PIETRI AL CIRCOLO DI CARPANI
FOTO DI...........


PORTOFERRAIO. 200 persone, forse di più, sono accorse al
Circolo di Carpani e hanno vissuto momenti di serenità ed amicizia all'insegna dei valori, arricchiti da tanta buona musica. La padrona di casa, Lilia Guizzardi, presidente del Circolo, ha aperto le porte della struttura alla Filarmonica Giuseppe Pietri, agli animatori del circolo Pertini, quelli del sindacato pensionati Spi Cgil, all'Auser, alle parrocchie e al Comune che è stato rappresentato da Nunzio Marotti, per attuare un momento ricco di forti emozioni. Il “Concerto per la pace”, come ogni anno, è stato tenuto dai volontari che compongono la banda musicale diretta da Manrico Bacigalupi e una dopo l'altra sono state applaudite note canzoni, celebri in tutto il mondo, per concludere il programma con il rituale brano scritto dal maestro di Sant'Ilario che dà il nome al complesso, vale a dire “La Rificolona” tratta dall'operetta “L'acqua cheta”. Presentatrice la figlia dell'assessore, Chiara, che ha saputo gestire l'appuntamento in modo brillante. Poi spazio al “Premio città di Portoferraio” che si realizza dal 1990 e col quale si danno riconoscimenti semplici ma significativi, a persone che hanno condotto una vita di valore. “E' una attività formativa rivolta ai giovani- ha sottolineato Marotti- e il Comune e gli altri Enti lo sostengono da sempre”. E allora Riccardo Nurra, Adolfo Tirelli, Paola Berti e i volontari del Pertini hanno premiato rispettivamente Iria Scarpa, la moglie di Sergio Mugnai, ricordato dopo la scomparsa, per le qualità umane e di impegno nel mondo del volontariato, nella stessa filarmonica, tra i donatori di sangue Fratres, con la Misericordia, attività in cui l'ex direttore delle Poste ha profuso le sue energie. Quindi è stato premiato Raoul Daniello, un altro volontario, questa volta nella sezione soci della Coop, un anziano in gioventù deportato in Corsica durante la guerra, che ha svolto magistralmente il mestiere di barman. Quindi Vincenzo Liorre, insegnante e preside di generazioni di studenti, applaudito pure lui anche per il tempo dedicato alla Misericordia. Infine un riconoscimento speciale è andato ai Comitati Elba Sanità Riuniti per l'azione a favore del mantenimento dei servizi sanitari sull'isola e quindi sono stati premiati, Semeraro, Chiappa, Balderi, Campitelli, Diversi, Soldani, Gelli, Mazzei, Sangalli
 ed altri. A tutti targhe ricordo offerte dall'Auser e dallo Spi Cgil, nonché quadri del pittore Pierluigi Amore.
Al termine della manifestazione il Circolo di Carpani ha offerto un bel rinfresco a tutti i presenti, dopo aver reso omaggio alla signora Pietri, figlia del Maestro, come sempre presente all'evento musicale.




LA PREMAZIONE DEL PRESIDE LIORRE DA PARTE DI PAOLA BERTI
ATTUALE DIRIGENTE DEL COMPRENSIVO

 

PREMIAZIONE DI IRIA SCARPA DA PARTE DI RICCARDO NURRA DELLA FILARMONICA

 

 

I BIMBI DELLA MEDIA PASCOLI, CHIARA MAROTI E RITA ROSSI PRONTI ALLE PREMIAZIONI

 

DA ELBAREPORT

 

RIFLESSIONI POST PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO E CONCERTO PER LA PACE: COME CAPITALIZZZARE IMPEGNI DI SOLIDARIETA'

Scritto da Sb per il circolo Pertini Lunedì, 21 Gennaio 2013 10:54

Un amico mi ha detto : “ Esci allo scoperto non stare dietro, e scrivi di questo evento per farlo conoscere alla gente che non è potuta essere presente, ma anche per far capire i valori in cui crediamo. Abbiamo fatto conoscere il circolo di Carpani, il “Circolo Pertini”, la buona musica della Filarmonica, alcune persone esemplari col Premio città di Portoferraio, siamo stati insieme in allegria ma anche con commozione e hanno vinto solidarietà e buoni sentimenti. Fammi il favore parlane”. Beh, ha già detto tutto lui.
Quindi che dire ancora. Qualche altro dettaglio. Però occorre una parentesi di precisazione circa “l'andare allo scoperto” come dice l'amico. Sono da quasi 40 anni sull'isola, lasciata Firenze, e sono senza dubbio venuto a noia a molti per quanto sono stato e sono allo scoperto. In gioventù giravo le scuole isolane con energia infinita regalatemi da una mia esperienza a Barbiana, ovviamente irripetibile; poi l'impegno della gestione della Cgil scuola, della Cooper Elba per cercare di dare case alla gente. In totale 36 anni fatti di corsa nella scuola, a tormentare generazioni di studenti e presidi, quindi la promozione della “Giornata della scuola”, del premio Paolo Valenti alla sportività, il Comitato del Brignetti, poi giornalismo e infine il Circolo Pertini. Dovrei nascondermi più che mettermi ancora in evidenza, ho davvero esagerato e qualcuno in famiglia me lo ricorda e ogni tanto anche la mia coscienza. Tutto ciò in mezzo ad un mondo che suggerisce di dedicarsi prioritariamente ai propri interessi. Altro che il sociale.
Provo a concludere. Al circolo culturale di Carpani, forte di un nome ereditato dalla storia, per una famiglia di origini milanesi trasferitasi a Portoferraio nel 1600, la quale ebbe in Antonio un celebrato comandante militare, è andata in onda una serata di squisita saggezza popolare, colma di cose buone, di fraternità, ma non è il caso di ripetere. Ho visto molte facce emozionate e occhi bagnati da qualche lacrima.
Ma come possono accadere cose del genere, solo ogni tanto. Momenti semplici e genuini che riescono a vincere la concorrenza di altri modi più “in” di passare il tempo libero. E c'è da chiedersi anche perché accadono solo ogni tanto. Non ci vorrebbe molto, per altre associazioni o comitati o gruppi, gestire eventi con buona musica e fare cultura condita di solidarietà, profittando del volontariato. Ma l'individualismo è alle stelle nel nostro mondo e non va molto il senso del sociale, dell'unità tra la gente.
Di fronte a un folto pubblico plaudente si è tenuto quindi il “Concerto per la pace”, un nome un programma, grazie ai volontari della filarmonica Giuseppe Pietri diretta dal maestro Manrico Bacigalupi, ospitati dalla presidente del circolo, la squisita Lilia Guizzardi . Quindi musica a volontà annunciata con bravura dalla splendida Chiara Marotti. Poi Rita Rossi, gli studenti, Pierluigi Amore e i premiati Liorre, Daniello, Mugnai e i Comitati Sanità, tutti per essere persone semplici che hanno cercato di fare il loro dovere. Oggi essere normali e fare ciò che è giusto, è una gran cosa, ma non tutti lo sanno. Si preferiscono in genere i Vip. Un altro amico, Luciano Vizzoni, qualche mese fa è stato festeggiato per i suoi 80 anni, a Livorno. Qualcuno ha ricordato le sue qualità e le sue imprese nel campo professionale e nel volontariato. E lui ha risposto con semplicità “Vi ringrazio, ma io ho fatto solo il mio dovere”.
Che dire ancora sulla serata al Circolo Carpani: molto altro ci sarebbe da narrare, ma lo spazio a disposizione è finito. Non possiamo approfittare troppo di Sergio e di Elbareport, che in ogni caso è il giornale di tutti. Proseguirò a dire altri dettagli sul nostro sito www.circolopertinielba.org; auguri, e perdonate gli errori, scrivo scrivo e ne faccio tanti.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.