da sin. Bramanti, Sammuri, Antonini
INCONTRO AL PARCO TRA CIRCOLO PERTINI E PRESIDENTE SAMMURI
Alla fine del mese di ottobre, Stefano Bramanti e Fabrizio Antonini, rispettivamente presidente e vice dell'associazione culturale Sandro Pertini, sono stati ricevuti dal presidente del parco nazionale dell'arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, presso la sede dell'Enfola, presidente di nuova nomina, successore di Mario Tozzi, di cui riportiamo il curricolo di prestigio, in fondo alla presente nota, curricolo ricavato dal sito della provincia di Grosseto.
L'incontro è stato realizzato per una opportuna reciproca conoscenza e con l'occasione sono state illustrate al presidente le caratteristiche nella nostra associazione, e gli abbiamo anche consegnato le nostre due pubblicazioni "Portoferraio, 1933, processo a Sanro Pertini" e il "Quaderno n° 1" del "Pertini.
Poi specificamente si sono presentati due progetti di particolare importanza che stiamo portando avanti, chiedendo al parco la massima collaborazione possibile per farli crescere.
Vale dire il "Progetto ambientale di Marciana" e il "Progetto memoria” che fa capo al "Premio città di Portoferraio".
Il primo impegno è possibile conoscerlo cliccando qua sotto
ed anche su FACEBOOK è possibile vedere uno spazio specifico alla voce "Progetto ambientale di Marciana"
Al "Progetto memoria" è dedicata una specifica sezione nel nostro sito, che si nota nell'elenco delle voci qua a sinistra, per un esempio possibile vedere cliccando questo titolo
EMIGRAZIONE ELBANA ALL'INIZIO DEL 1900
si tratta di un piano culturale che tende a recuperare le storie della gente che possono essere esemplari e formative, e si punta a creare anche un "MUSEO DELLA GENTE" fatto di immagini, documenti, reperti e racconti.
Il presidente Sammuri si è detto positivamente colpito dai due progetti, che, compatibilmente con i piani del parco, sosterrà e circa il "Museo della gente", si è sbilanciato nel dire che in un futuro, nella sede marcianese (che il parco sta per acquisire) potrebbe essere dato uno spazio proprio al Circolo Pertini per realizzare il museo di cui stiamo dicendo.
CURRICULUM VITAE (una parte) di Giampiero Sammuri
Dirigente Area Ambiente e Conservazione
della Natura
D a t i a n a g r a f i c i
Nome e cognome Giampiero Sammuri
Luogo e data di nascita Roma, 07/04/1954
T i t o l i d i s t u d i o
Laurea in Scienze Biologiche
Università di Roma “La sapienza”
Conseguita il 21 Luglio 1978
Votazione: 110/110 e lode
Titolo: ” La fauna cavernicola del Grossetano e osservazioni
zoologiche, ecologiche e sistematiche sul genere Dolichopoda”
Relatore: Prof. Valerio Sbordoni
Specializzazione Specialista in pubblica amministrazione
Scuola di specializzazione postuniversitaria per
funzionari e dirigenti pubblici presso la facoltà di
scienze economiche e bancarie dell’Università di Siena
1994
Tesi : Nuove forme di organizzazione nella pubblica amministrazione :
esperienze a confronto
Diploma di maturità Maturità Scientifica
Liceo Scientifico S. Gabriele - Roma
luglio 1974
votazione: 54/60
E s p e r i e n z e l a v o r a t i v e
Dicembre 2009 ad oggi
Mag 1993-Novembre 2009
- Dirigente a tempo indeterminato Area Ambiente e Conservazione della
Natura , Provincia di Grosseto
- Dirigente a tempo indeterminato Servizio Risorse Faunistiche ed aree
protette, Provincia di Siena
2004- 2008
-
Naturali dell’Università di Siena nel corso di laurea specialista
“Gestione e conservazione del patrimonio naturale”
2008
-
Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Matera nell’ambito del
Corso “Gestione e valorizzazione della fauna selvatica nelle aree
naturali e protette” Ciclo di lezioni sul tema “tema “La gestione dei
cinghiali nei parchi naturali: problema o risorsa?” 14 Ottobre
Noepoli Parco del Pollino 15 Ottobre Accettura Parco di Gallipoli
Cognato
2007
-
per conto della Comunità Montana Amiata Grossetano
-
nell’ambito di un Master di comunicazione ambientale su
“Conservazione della natura”.
2006 - Valorizzazione e gestione faunistica del campo da Golf in
località le Piane Monte Argentario Grosseto” per conto
dell’Argentario golf club
-
Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Matera nell’ambito del
Corso “Gestione e valorizzazione della fauna selvatica nelle aree
naturali e protette” Ciclo di lezioni sul tema “Danni e controllo
degli ungulati Legislazione in materia faunistica. Valorizzazione
della fauna per fini turistici”.
-
nell’ambito di un Master di comunicazione ambientale su
“Conservazione della natura”.
2005 - Docenza nel Corso per cacciatori sul controllo del Cinghiale
all’isola d’Elba organizzato dalla società OIKOS per conto
dell’Amministrazione provinciale di Livorno “
-
Commissionato dalla“Atlante soc. Coop” Grosseto su “Biologia e
gestione delle specie selvatiche”.
2004 - Docenza sulla “Gestione delle aree protette”. attribuito dalla
Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Ambientali
nell’ambito del progetto di formazione “Formazione integrata di
operatori del territorio e dell’ambiente per l’analisi, il
monitoraggio, la gestione territoriale ed il rilevamento di
parametri ed eventi ambientali”
-
selvatica per cacciatori organizzato dalla società OIKOS per conto
dell’Amministrazione Provinciale di Massa Carrara
-
gestione a valorizzazione delle aree protette Tirana 27-28 Settembre
2003 - Docenza al Corso di Formazione per il controllo della fauna
selvatica per agenti di vigilanza volontaria organizzato dalla società
OIKOS per conto dell’Amministrazione Provinciale di Massa
Carrara
2002 - Docenza al Corso di formazione per operatori dell’Azienda
Foreste demaniali della regione Siciliana per il controllo di
Coniglio selvatico e Cinghiale
-
Cinghiale nella Riserva Naturale di Palazzo Adriano per conto
dell’Azienda Foreste demaniali della regione Siciliana
1988-1993
-
provincia di Siena assegnato all’unità operativa Educazione
ambientale, conservazione della natura e progetti speciali
1981-1988
-
regione Toscana comandato all’associazione intercomunale “Area
Senese 30”, presso l’ufficio risorse faunistiche
1986 - Piano faunistico del Monte Amiata per conto della Comunità
Montana Amiata, consulente del C.A.R.E.
1984 - Studio di fattibilità di un programma speciale di sviluppo per la
sub-area omogenea del chianti senese. Membro del gruppo di
lavoro interdisciplinare.Redattore della parte relativa agli aspetti
faunistici e venatori
1978-1981 - Operaio forestale caposquadra, Comunità Montana del Farma Merse
Comunità Montana delle Valli del Farma e del Merse
I n c a r i c h i a m m i n i s t r a t i v i
2000-2009 - Presidente dell’Ente Parco Regionale della Maremma
1995-1999 - Vice-presidente dell’Amministrazione provinciale di Grosseto con
deleghe all’assetto del territorio, ambiente, caccia e pesca, Innovazione
organizzativa (Personale ed informatica)
1990-1991 - Vice sindaco presso il comune di Roccastrada con deleghe a finanze,
bilancio e cultura
1987-1990 - Vice sindaco presso il comune di Roccastrada con deleghe ai lavori
pubblici, cultura e pubblica istruzione
1982-1987 - Vice sindaco presso il comune di Roccastrada con deleghe alla cultura,
pubblica istruzione e sport.
1980-1981 - Assessore presso il Comune di Roccastrada con deleghe al
decentramento, sanità e servizi sociali
1979-1980 - Presidente del consiglio circoscrizionale di Roccastrada. (Gr)
C a r i c h e a s s o c i a t i v e
2009 - Presidente nazionale di Federparchi
2000-2009 - Membro del consiglio nazionale di Federparchi
2000-2008 - Presidente del coordinamento regionale toscano di Federparchi
Funzionario (VIII qual. Funzionale) a tempo indeterminato presso laFunzionario (VIII qual. Funzionale) a tempo indeterminato presso laPiano di controllo del coniglio selvatico nell’Isola di Pantelleria e delDocenza al Corso per operatori delle aree protette albanesi sullaDocenza al Corso di Formazione per il controllo della faunaDocenza per il corso di formazione per operatore faunisticoDocenza su incarico attribuito dal Centro Studi CTS RomaDocenza su incarico attribuito dalla - ALSIA Azienda Lucana diDocenza su incarico attribuito dal Centro Studi CTS RomaRiordino e riorganizzazione parco Faunistico del Monte Amiata”Docenza su incarico attribuito dalla - ALSIA Azienda Lucana diDocente a contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche.