Antonella Giuzio assessore alla cultura e Dante Leonardi presidente della Filarmonica Pietri
(foto a cura di Tirelli)
I RAGAZZI DEL MOV. SCHIERATI TRA I PALCHI NAPOLEONICI
IL CIRCOLO PERTINI HA "EREDITATO" DAL COMPRENSIVO IL PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO E QUINDI CON LA COLLABORAZIONE DELLA FILARMONICA E DEL COMUNE SI PREMIANO PERSONAGGI ESEMPLARI COME SI STA FACENDO DAL 1990. IL SOTTOSCRITTO INFATTI GESTIVA NEGLI ANNI SCORSI, MENTRE ERA INSEGNANTE ALLA MEDIA PASCOLI, LA GIORNATA DELLA SCUOLA E AL SUO INTERNO ESISTEVANO IL PREMIO ALLA SPORTIVITA' PAOLO VALENTI, QUELLO ALLE RICERCHE E APPUNTO IL "CITTA' DI PORTOFERRAIO". IN FONDO ALLA PAGINA L'ALBO D'ORO DEI PREMIATI E ALTRO ARTICOLO APPARSO SU ELBANETWORK.
IN GENNAIO LA PREMIAZIONE AL VIGILANTI D'INTESA CON LA FILARMONICA PIETRI E IL COMUNE DI PORTOFERRAIO
SB
premiazione Gemelli da parte del vicesindaco Pellegrini
segnalato dalla parrocchia del Duomo di Don Gallo
Un premio a Umberto e Aida Gemelli, Giovanna Fossi e Manrico Bacigalupi
da IL TIRRENO
27 dicembre 2011 — pagina 07 sezione: Piombino
PORTOFERRAIO. Comune, parrocchie, Auser, sindacati pensionati, circolo Pertini e istituto comprensivo tutti d’accordo. Il Premio città di Portoferraio 2011 andrà ai fratelli Umberto e Aida Gemelli, pionieri dell’impiantistica elbana e volontari alla parrocchia del Duomo, al maestro direttore della Filarmonica Pietri, Manrico Bacigalupi e a Giovanna Fossi, ex direttrice didattica impegnata nel sindacato e portavoce dell’Unicef.
Giovanna Fossi premiata da Maria Mibelli (SPI CGIL) ad ogni premaito una targa dell'Auser e un quadro donato dal pittore Luigi Amore
Sei gli Enti che hanno rilanciato l’iniziativa, nata nella scuola nel 1990, che premia cittadini esemplari, di solito pensionati. L’impegno, chiamato “Premio città di Portoferraio”, è nato nella media Pascoli ed è ripartito anche per volontà del “Comitato dei premiati” gestito da Mario Castells, Romano Gentini, Giuliana Foresi e Adolfo Tirelli. Due i manager dell’attività: Luigi Amore, maestro elementare a San Rocco, e Rita Rossi docente alla media di viale Elba. «Gli studenti e gli Enti, in collaborazione con le famiglie e gli insegnanti hanno individuato una rosa di candidati - commenta Amore - dove erano segnalati anche Vincenzo Liorre, Daniele Minelli e Paolo Magagnini, tra gli altri, per individuare chi si è distinto per l’impegno nel lavoro, nella famiglia o nel campo della solidarietà. Un modo per far scoprire ai giovani l’importanza della terza età e dei valori». La cerimonia è prevista al teatro dei Vigilanti il 7 gennaio (21,30).
i ragazzi del MOVIMENTO STUDENTESCO nell'atrio del Vigilanti
PREMIO SPECIALE SOLIDARIETA' PER IL LORO IMPEGNO PRO ALLUNVIONATI CAMPESI
Adolfo Tirelli del Comitato dei Premiati che annuncia il premio destinato al Movimento studentesco
pienone al teatro dei Vigilanti
Benvenuto in musica all'anno nuovo
Oggi il concerto della filarmonica. Al termine la consegna del premio "Città di Portoferraio"
La Pietri ai Vigilanti
da tenews
Il modo migliore per dare avvio al nuovo anno? Un festoso concerto che dia il benvenuto al 2012. Ed è con questo spirito che la Filarmonica Giuseppe Pietri con i suoi 41 elementi diretti dal maestro Manrico Bacigalupi ha voluto presentare il suo “Saluto in musica all’anno nuovo” che si terrà oggi alle 21,30 a Portoferraio. Luogo prescelto per l’esibizione sarà il Teatro dei Vigilanti dove la storica Filarmonica elbana presenterà un vasto repertorio che include una rassegna delle iniziative musicali presentate durante il 2011 appena trascorso. A collaborare all’organizzazione dell’evento anche l’Istituto Comprensivo di Portoferraio, l’amministrazione comunale, il Circolo Sandro Pertini, l’Auser, i sindacati pensionati e le Parrocchie del comune di Portoferraio. L’ingresso all’evento è libero, al termine dello spettacolo ci sarà l’appuntamento con il Premio Città di Portoferraio che verrà consegnato a personaggi che hanno fatto la storia della città.
Bimbi delle scuole medie che leggevano le motivazioni dei premiati preparati da Rita Rossi
a sinistra la valente presentatrice Giovanna Gorgoglione
CONCERTO PER L'ANNO NUOVO AL VIGILANTI
DA ELBANETWORK
PORTOFERRAIO. Bilancio in musica per la filarmonica elbana Giuseppe Pietri,
che d'intesa con il Comune dà appuntamento a tutta la cittadinanza al teatro
napoleonico dei Vigilanti, il giorno 7, sabato, alle 21, 15 ad ingresso libero.
"Un benvenuto al 2012 - sottolinea Dante Leonardi, presidente dell'associazione
- e saranno suonati i migliori brani eseguiti nel corso delle precedenti
esperienze, pezzi celebri a partire dall'inno nazionale per terminare con la
"Marcia di Radetzky". Molti gli appuntamenti apprezzati da
elbani e ospiti a partire dal gemellaggio con la Banda di Arcidosso, evento
che si tenne in piazza della Repubblica, di particolare suggestione, quindi i
sei concerti nei quartieri della città di Portoferraio in estate. Due le trasferte significative: a Sant'Ilario per celebrare il padre dell'operetta italiana che dà nome alla nostra banda
musicale, omaggiando Pietro Gori e il maestro Soria. Infine l'appuntamento a
Capoliveri con il circolo culturale Sandro Pertini, abbiamo celebrato i 150
anni dell'unità d'Italia, ricordando Milena Briano. Sabato nell'evento musicale si attuerà
anche il Premio Città di Portoferraio rivolto a persone esemplari scelte da una
commissione voluta dal Comune, dagli istituti scolastici, e da altri enti; poi
un premio speciale al Movimento studentesco protagonista negli aiuti agli
alluvionati campesi". Il complesso suonerà anche musiche di Mozart, Strauss e
Beethoven, ma anche musica internazionale come la celebre "We are the world".
Sarà il maestro Manrico Bacigalupi a dirigere avendo a disposizione: il
capobanda Massimo Paoli, flauti Laura Anelli, Francesca Marotti, Valentina
Muti, Eliana Porro, Stella D'Armento; clarinetti Fabrizio Anelli, Laura
Biancalani, Alessandro Burchianti, Laura Conte, Filippo D''Ecclesiis, Mirko
Forti, Sara Gorgoglione, Massimo Paoli, Enrica Parlanti, Alice Sodano, sax
soprano Christian Principe, Sax contralto Leonardo Pierulivo, Lorenzo Zamboni,
Marco Paolini, sax tenore Alessandro Grosso, Antonio Carlomagno, Christian
Barra, Sax baritono Giovanni Diversi; Flic tenore Stefano Anelli, Fabrizio
Regimi, corno in fa Francesco Marotti, flic mib. Mario Greco, tromboni, Giorgio
Galletti, Lido Gemelli, Salvatore Mura, trombe, Luigi Luciani, Giuseppe
Sammartano, Tiziano Pacchini, clarone Pierluigi Fratti, basso Franco Barra,
Luciano Paolini, basso elettrico Stefano Tanghetti, batteria Francesco
Traverso, cassa Franco Franci, piatti Imperio Degli Antoni; conduttrice della
serata Giovanna Gorgoglione.
PATRIZIO USAI COORDINATORE DEL MOVIMENTO STUDENTESCO
ELENCO PREMIATI
1990 Vincenzo Caizzi (artista), Piero Lupi (infermiere), Domenico Chiari
(sindacalista) (cerimonia al De Laugier)
1991 Renato Cioni (tenore), Giancarlo Tanturri (generale), Leonida Foresi
(giornalista) (in Comune)
1992 Giovanni Dellea (sindacalista), Luigi De Pasquali(storico), Renzo
Mazzarri (campione del mondo sub) (De Laugier)
1993 Fortunato Colella (giornalista), Giulia Donati (casalinga), Domenico
Ceccherelli (artigiano) (Comune)
1994 Danilo Biancotti (artigiano), Sauro Vannucci (corpo forestale), Donatello
Ercolani (coop) (Comune)
1995 Bice Venturucci (casalinga), Guglielmo Ciardulli (insegnante), Giulio
Berti (artigiano) (Linguella+Apt)
1997 Giovanni Cecchi (dirigente), Romano Mengini (sindacalista), Edelwiss
Rubini (maestro di musica), alla memoria (Comune)
l'orchestra diretta da Manrico Bacigalupi anche lui premiato
1998 Alfonso Preziosi (preside), Enrichetta Mellini (maestra), Sauro Giusti
(ex sindaco) (De Laugier)
1999 Anna Galli (sindacalista), Minnie Signorini(maestra), Daniele Minelli
(vigile) (Duomo)
2000 Elbano Benassi (imprenditore), Bruno Bolano (preside), Carla Farneti
Gragnoli (volontaria tempo Amico) (Vigilanti)
2001 Taddeo Taddei Castelli (partigiano), Luigi Luciani (musicista), Aulo
Gasparri (giornalista) (Circolo Schiopparello)
2002 Giorgio Danesi (medico) Lia Franca Monfardini (maestra), Mario Castells
(artigiano), Adamo Lambardi (artigiano) (Vigilanti)
2003 Vittorio La Torre (medico), Umberto Gentini (guardia comunale), Oliviana
Paolini Mercatini (casalinga) (Vigilanti)
la premiazione dei ragazzi del Movimento studentesco
2004 Annarita Buttafuoco (alla memoria), Anna Vannucci (maestra), Giuliana
Foresi (imprenditrice).(Vigilanti)
2005 Giuliana Biagini (insegnante); Bruno Mibelli (alla memoria), Associazione
Elba No Limits (Saletta Apt)
2006 Licia Baldi (insegnante), Emilia Epis Rossi ( casalinga); Adolfo Tirelli
(finanziere); Gino Brambilla ( volontario esperto archeologia) (scuola media)
2009 Umberto Pavia (chirurgo) , Giorgio Barsotti (insegnante), Sorelle Losi
(insegnanti) (scuola media)
2011 Umberto e Aida Gemelli (artigiani, volontari Duomo), Giuliana Fossi (dirigente scolastica, volontaria Unicef, sindacato pensionati Cgil), Marico Bacigalupi (mareciallo finanza, direttore orchestra Filarmonica Pietri) (Vigilanti)
esibizione Filarmonica 7.1.2012 al Vigilanti, all'interno della quale si è svolto il Premio città di Portoferraio 2011, dirige per l'occasione Francesco Marotti, alla tromba il direttore d'orchestra Manrico Bacigalupi