RICORDANDO MILENA BRIANO

 

LA SERATA A LA VANTINA 

la bruna e la bionda

orchestrali in azione... con il giovane Pertini che "osserva" sullo sfondo

Figaia, Bramanti, Voltolina (da sinistra) in mezzo alla Filarmonica Pietri

 

Come segnalato in altra parte delle news, abbiamo realizzato un incontro (il 7.9.11) in piazzatta La Vantina per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia, d'intesa col Comune di Capoliveri e la Filarmonica Pietri.

L'incontro abbiamo pensato fosse giusto dedicarlo alla memoria di Milena Briano, donna di valore impegnata in politica (vedasi più avanti il ricordo fatto dall'avvocato Figaia), prematuramente scomparsa in giugno.

E' stata una serata magica, popolare e ricca di sentimenti e messaggi semplici ma autentici. Sono venuti dalle belle musiche offerte dai volontari della banda musicale, diretta dal maestro Bagicalupi, e noi del circolo Pertini abbiamo cercato di contribuire illustrando le nostre attività e il libro che abbiamo realizzato "Portoferraio 1933, processo a Sandro Pertini", editio da Editori Riuniti Up. Nello Tarea ha fatto un bel servizio fotografico e Carla Mazzei- di fatto segretaria del circolo da qui in avanti- ha fatto nuove iscirzioni (26) offrendo il libro a fronte dell'iscrizione di 10 euro annue. Il volume è stato messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Pertini, presente con il presidente Umbertro Voltolina, cognato di Pertini, fratello di Carla che nel 2004 fondò con noi il circolo Pertini dell'Elba a Marina di Campo.

E a proposito di messaggi, forte quello di Voltolina che ha pure letto una lettera che suo cognato gli scrisse nel 1958. Il futuro ingegnere aveva allora 18 anni e da adolescente aveva espresso a Pertini i suoi dubbi di giovane alla ricerca di un futuro di giustizia. Pertini seppe essere un vero amico, riuscì a dare insegnamenti di valore in una lunga rispota di 14 pagine. Significativa anche una frase di Pertini che riportiamo.

"..sappiamo quale bene prezioso la libertà rappresenti. Questo bene oggi noi anziani lo affidiamo alle valide mani dei giovani, perchè lo custodiscano e lo difendano".

La serata ha registarto la presenza di un pubblico trabocchevole, entusiatsta e certuni, alla fine, ci hanno chiesto di ripetere l'incontro in un prossimo futuro.

Ringraziamo di nuovo la Filarmomiica e l'Amministrazione comunale, l'assessore alla cultura Ridi, l'addetta stampa Claudia Lanzoni e il tecnico Turoni che di ha permesso di fare le proiezioni ed ha curato gli impianti elettrici dell'incontro.   Ringraziamo l'attenzione avuta da tanta gente elbana e di passaggio. Ringraziamo anche la signora Giusti, che si è iscritta al circolo , che abitando sopra la piazzatta ha abbellito il suo terrazzo con il tricolore. La manifestazione è stata chiusa dalla banda suonando l'inno di Mameli, ultimo brano presentato da Chiara Mariotti, bella e brava, come ha detto Voltolina salutandola.

 

 

 

 

capl pubblico

il numeroso pubblico

 

bacigalupi

il maestro Manrico Bacigalupi

ecco il testo di Romano Figaia per ricordare Milena Briano

L’iniziativa di ricordare Milena Briano, a due mesi dalla scomparsa, nell’ambito della presentazione del libro "Portoferraio 1933, processo a Sandro Pertini" e del concerto, è pienamente condivisibile tenuto conto che, sia Milena che Sandro Pertini, entrambi savonesi, hanno trascorso, pur in tempi diversi, una parte della loro vita nella nostra isola.

Milena per una sua libera scelta, con l’incontro con Alberto e la nascita di Chiara; Sandro Pertini, detenuto suo malgrado, dal novembre 1931 al settembre 1935, nel carcere di Pianosa, dove stava scontando una pesante condanna inflitta dal regime fascista.

Milena, che aveva frequentato l’Elba in gioventù, se n’era innamorata a prima vista e qui aveva iniziato il percorso politico, dimostrando una particolare attenzione e sensibilità verso l’ambiente e le tematiche sociali.

Chi ha avuto modo di frequentarla e di conoscerla, veniva inevitabilmente attratto dal sorriso, dalla cordialità, dall’innata gentilezza e disponibilità ad interessarsi dei problemi posti alla sua attenzione.

                                                                            

A ciò si aggiungeva la forte determinazione e fermezza nell’affrontare gli impegni cui era stata chiamata, prima come Consigliere di minoranza, poi come Vice Sindaco dell’amministrazione Comunale di Capoliveri, come consigliere e membro della Giunta della Comunità Montana e da ultimo quale Vice Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Nell’ultimo periodo della sua vita, ormai fuori da incarichi politici, aveva svolto un’importante funzione sociale, quale Presidente della Cooperativa San Giacomo del Carcere di Porto Azzurro.

Si era battuta per i diritti degli animali, proponendo la costruzione del canile e per la tutela del Forte Focardo.

La passione per il mare l’aveva portata, nell’ultimo periodo della sua vita, a dedicarsi al progetto dell’Osservatorio del Santuario dei Cetacei.

Gli apprezzamenti apparsi sulla stampa locale, di coloro che l’hanno conosciuta e qualche volta contrastata sul piano istituzionale evidenziano il suo amore per l’isola, il suo grande impegno ed entusiasmo per le cose da realizzare la sua modestia ed umanità, il profondo rispetto per le idee altrui; una donna d notevole sensibilità civile e morale.

Milena Briano, La signora in tailleur di Capoliveri, è il titolo di un articolo commemorativo apparso sul Corriere Elbano, ha lasciato un grande vuoto, un ricordo indelebile e ci mancherà tantissimo.

Noi tutti, che abbiamo un debito di riconoscenza verso di lei, dobbiamo impegnarci affinché i suoi sogni, le sue aspirazioni, i suoi progetti vengano ripresi da coloro, specialmente dai giovani, che hanno a cuore le sorti della nostra Isola, del suo sviluppo ordinato, compatibile con l’ambiente ed il territorio.

 

 

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.