quando arrivavano le pattuglie tedesche, si avvisavano i nostri uomini che s’infilavano nei tombini delle fortezze medicee. Fu questo il nostro modo di essere partigiane e di avviare la Resistenza". Commoventi parole del racconto-testimonianza di Annamaria Caizzi letto da Maria Mibelli, segretaria dello Spi Cgil che ha tenuto l'incontro conclusivo di un ciclo di 6.
Ha celebrato alla Gran Guardia, i 150 anni dell'unita italiana, con un magistrale exploit di Giovanni Conforti, filosofo invitato dalla sindacalista dei pensionati elbani.
Il docente ha entusiasmato i numerosi intervenuti, con una intensa
escursione storica, dallo stile arguto e piacevole alla Benigni, che ha toccato ogni aspetto del Risorgimento italiano, culminato nella spedizione dei Mille.
“Mazzini, Garibaldi e Cavour furono davvero gli artefici della nascita
della prima Italia - ha detto il professore, che ha citato pure brani di Manzoni e di altri poeti che sostennero la rinascita italiana- Garibaldi dopo aver sfiorato in più occasioni la morte, consegnò a Vittorio Emanuele la nuova nazione e se ne tornò a Caprera rifiutando privilegi”. Nella medesima occasione è stato illustrato, con immagini, il libro “Portoferraio, 1933, processo a Sandro Pertini” realizzato dal circolo isolano che porta il nome del grande personaggio. “Uno dei protagonisti della nascita della repubblica democratica, legato al nostro territorio” è stato detto.
Mario Castells, presente al bombardamento di Portoferraio del 16 settembre 1943, che salvò vite umane, ha chiuso dicendo di come i "signori del potere", che spesso sono tutt'altro, possono condurre alla sfacelo la nostra società.
Maria Mibelli
SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL DELL'ELBA
INCONTRO PUBBLICO ALLA
GRAN GUARDIA-PORTA MEDICEA PORTOFERRAIO
ORE 16 GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2011
150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
INTERVERRANNO
MARIA MIBELLI SEGRETARIA DI ZONA SPI CGIL
CON LETTURA DI TESTIMONIANZA SULLA RESISTENZA DELLE DONNE ELBANE DI CAIZZI MIBELLI ANNAMARIA
PROF. GIOVANNI CONFORTI
DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA
GIANCARLO ALBINI
MEMORIE ELBANE
STEFANO BRAMANTI CIRCOLO PERTINI
LIBRO SUL PROCESSO DI PORTOFERRAIO A SANDRO PERTINI ANTIFASCISTA, 1933
INGRESSO LIBERO