ATTIVITÀ



Come da programmazione precedentemente annunciata, il giorno 6 maggio 2009, i rappresentanti del circolo culturale Sandro Pertini hanno incontrato gli studenti della scuola media di Roccastrada, accompagnati dalla guida Cinzia Battaglia, nell'ambito delle numerose escursioni attuate dal "Festival del camminare", una manifestazione gestita dal parco nazionale dell'Arcipelago Toscano , con il sostegno di vari Enti tra cui la Regione Toscana e l'Azienda di promozione turistica.

L'appuntamento si è concretizzato presso la torre della Linguella, dove Sandro Pertini fu scarcerato nel 1933, in attesa di essere processato per oltraggio ad una guardia carceraria, Un procedimento giudiziario dovuto a fatti avvenuti l'anno prima, mentre l'avvocato socialista, era detenuto politico a Pianosa, quale noto antifascista. Gli studenti grossetani, vari turisti ed anche la seconda liceo scientifico Foresi, avevano in precedenza raggiunto la piatta isola, il giorno prima, ricevendo le notizie sempre dal circolo Pertini e un apposito depliant fatto stampare per l'occasione, nel quale sono narrate le vicende principali della vita del compianto presidente della Repubblica italiana.

Nell'incontro alla torre della Linguella, che possiamo ovviamente chiamare anche torre Pertini , oltre che torre Passannante, sono state illustrate le vicende del politico, con un'escursione rapida nella sua vita, dedicata alla costruzione della democrazia, attraverso anche le sofferenze vissute nel nostro territorio sotto il fascismo.
Il giorno prima, con la guida Simone Galletti, nel medesimo luogo, c'era stato un incontro analogo, che ha coinvolto alcuni turisti trentini.

090507

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.