LA RIUNIONE PRESSO LA PREFETTURA

 

 

è UNA GRANDE SODDISFAZIONE lasciare LA GUIDA DEL CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI che mi ritrovai a fondare NEL 2004, dopo diversi impegni dietro la figura di questo grande personaggio, ad una mia ex studentessa della scuola media Pascoli. È proprio l'ideale poter veder proseguire questa esperienza, non facile da gestire. Il circolo culturale è ora gestito da una giovane donna, laureata in scienze della comunicazione, impegnata da anni nel mondo del volontariato, oltre che col circolo Pertini, nell'associazione ELBA NO LIMITS  che ha realizzato VARIE MISSIONI in Africa,  poi è impegnata nella Pro Loco come segretaria e quindi è giornalista de il Tirreno; non c'è bisogno quindi di spendere molte altre parole per ribadire che è una ragazza in gamba, con la testa sulle spalle, e senza dubbio saprà fare bene. Saprà soprattutto, spero, potenziare molto la struttura della nostra associazione, come io non ho saputo fare, perché non sono un amministratore, non ho capacità nel settore  economico e finanziario, e non so attuare strategie in tali settori. Come ho detto a Virginia stessa, io sono un animatore culturale, nel senso che sono uno che crede nell'importanza del volontariato, al fine di inseguire ideali, valori, che questo mondo sembra aver dimenticato, sperando  di contribuire alla formazione dei giovani. Quindi auguro a Virginia  ogni bene e invito tutti quanti a sostenerla e a sviluppare i progetti fin qui realizzati, che hanno una loro non piccola importanza, perché sono tutti a carattere sociale e culturale; ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato, in particolare Fabrizia Antonini. Luigi Pieri, Maria Mibelli e Giuliana Foresi e andiamo avanti su questa strada...

Stefano Bramanti

 

virginia in misisone africana

 

stefano bramanti

 

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI SVOLTASI PRESSO LA PREFETTURA DEL GIORNO 29 SETTEMBRE 2015 ALLE 18

Sono stati presenti Virginia Campidoglio, Giuliana Foresi, Romano Figaia, Anna Maria  Contestabile, Gabriella Contestabile, Fabrizio Antonini, Danilo Alessi, Anna Maria Carletti, Mauro Damiani, Franco Esposito, Luciano Geri e  Stefano Bramanti, assenti giustificati, Maria Mibelli, Marcello Marinari, Mario Castells,Giuseppe Tanelli,  Luigi Pieri, Giuseppe Romano e Tiziano Pierulivo.
La riunione ha visto il presidente Stefano Bramanti presentare, come da ordine del giorno, la situazione economica dell'associazione che attualmente ha in banca circa 3000 euro, grazie anche ad una generosa donazione di 1000 euro fatta di recente dall'azienda agricola Montefabbrello (*vedasi il video nel link da cliccare qua sotto) , che va ringraziata e molto. A tal proposito a ricorda come in precedenza era stato deliberato di cambiare il conto corrente passandolo dal Monte dei Paschi di Siena, alla Banca di credito cooperativo dell'Elba, la quale fornisce migliori condizioni, non solo 12 di spese ogni trimestre, compreso l'accesso alla banca via Internet, e tale banca dona 200 euro alla nostra associazione e tale n uovo conto corrente prevederà la firma disgiunta degli atti bancari, del presidente Campidoglio, del vice Bramanti e del segretario Antonini. Ha poi fatto presente che è giunto il momento, come stabilito da vari mesi, della variazione di presidenza dopo 11 anni, ed anche di un rinforzo del direttivo. Viene quindi proposta come presidente Virginia Campidoglio ed entrano poi nel direttivo Anna Maria Contestabile, Luciano Geri e Tiziano Pierulivo, che si aggiungono a Fabrizio Antonini, Giuliana Foresi, Giuseppe Tanelli, Franco Esposito, Luigi Pieri, Romano Figaia, Maria Mibelli, Giuseppe Romano e Stefano Bramanti e ciò viene approvato all'unanimità. Viene poi data notizia dal presidente uscente, che il consiglio d'Istituto del Comprensivo di Portoferraio ha deliberato di intitolare tale scuola a Sandro Pertini, visti i suoi legami con la nostra città e con la stessa scuola media Pascoli, infatti una delegazione di tale plesso fece visita al Quirinale, nel 1984, incontrando il presidente della Repubblica, e lo statista in tale occasione riferì dei suoi legami con l'isola d'Elba. Una decisione importante e significativa, frutto di una richiesta reiterata che il presidente fece a suo tempo a tale Istituto e pertanto si chiederà alla scuola di innescare le burocrazie necessarie ad arrivare a tale intitolazione. Il presidente uscente ha quindi illustrato le varie attività in corso ( vedasi allegato) e quindi Anna Maria Contestabile ha proposto il nuovo progetto, che si intreccia in qualche modo col progetto guida sicura e quello del micro credito, già in corso tra le attività del circolo Pertini. Tale nuova attività consiste nella apertura di uno sportello della legalità presso la sede della vice prefettura e pertanto la docente di diritto si intenderà con i due avvocati presenti nel direttivo (Romano e Figaia) per l'attuazione di questa novità, prendendo opportune intese con il vice prefetto e se la cosa si consoliderà, successivamente, con i vari Comuni dell'isola. In tale struttura nascente dovranno essere recepite le esigenze che vengono dalla gente in fatto di rapporti tra il cittadino e le istituzioni democratiche, in fatto di tutela e conoscenza dei diritti nell'ambito della legalità. La docente e il nuovo presidente prenderanno opportuni accordi e nascerà nel tempo anche un documento progettuale sintetico che identificherà le caratteristiche di questa iniziativa, dopo l'incontro con il vice prefetto Giovanni Daveti, che potrà avvenire, con intese intorno al 15 ottobre p.v. ; ovviamente responsabile del progetto sarà la professoressa Contestabile. Tra i punti illustrati inerenti le attività in corso, esistono anche alcune conferenze da realizzare, con apposito calendario da costruire a cura del presidente, entro il 2016, un incontro sarà sul tema della geologia dell'isola d'Elba d'intesa con l'Università di Firenze e il prof Pranzini e probabilmente con il sindaco di Rio Marina Galli o altro sindaco, un'altra conferenza potrà riguardare il progetto di miglior sfruttamento delle risorse idriche dell'isola d'Elba, con intese col professor Campitelli e il progettista di Altratecnica Marcello Meneghin, e ancora si potrà fare un incontro sulla tematica dell'alimentazione naturale, di cui è esperto il nuovo socio dr. Mauro Damiani. Infine sarà da realizzare un incontro sulla pubblicazione realizzata dalla nostra socia Anna Maria Carletti che ha raccolto in un testo, tutte le sue opere in prosa e in poesia realizzate durante la sua vita, e la stessa ha letto, al direttivo, due poesie legate al suo passato di insegnante di scuola elementare. Come sempre si potrà poi presentare nei Comuni isolani o altrove, il testo sul processo a Pertini che il circolo ha realizzato. Infine è stata sottolineata l'esigenza di ristrutturare al meglio la gestione dei soci, in quanto da molto tempo è stata trascurata e quindi sarà necessario trovare un incaricato di tale settore, sperando possa farlo Franco Esposito, il quale ha volte detto di poter seguire il settore soci, una volta risolta una sua problematica personale. Il presidente uscente e quello entrante dovranno trovarsi al più presto per il reale passaggio di consegne, con le dovute informazioni riguardanti la vita gestionale dell'associazione. Il nuovo presidente favorirà l'attuazione dei progetti con le opportune strategie.

È tolta la riunione intorno alle 19,15 con la lettura del presente verbale

CHI NON FOSSE PIU' INTERESSATO A FAR PARTE DEL CIRCOLO E' PREGATO DI SEGNALARLO E CHI RIMANE-SPERIAMO SIA COSI'- E' PREGATO DI VERSARE, SE NON LO HA GIA' FATTO, LE 10 EURO DI ADESIONE DEL 2015

 

(*) il link DA CLICCARE della festa al MONTEFABBRELLO CHE HA PORTATO 1000 EURO DI BENEFICENZA AL PERTINI

http://tenews.it/giornale/2015/09/29/grandi-e-piccini-alla-festa-di-fine-vendemmia-61010/ 

 

ATTIVITA' DEL CIRCOLO PERTINI IN CORSO

 

PROGETTO AMBIENTALE A MARCIANA CON CREAZIONE DEI SENTIERI DEI MOSTRI DI PIETRA (ATTUATO) E IMPEGNI DI EDUCAZIONE ALL'ECOLOGIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE, MA UNA FASE DEL PROGETTO NON È STATA COMPLETATA ED È STATA PROPOSTA AL CARCERE DI PORTO AZZURRO, VALE A DIRE QUELLA PRODUZIONE DELL'AROMA DELL'ELBA, ATTRAVERSO LA COLTIVAZIONE DI SPEZIE,

ATTUAZIONE ANNUALE DEL PREMIO CITTÀ DI PORTOFERRAIO AI PENSIONATI MERITEVOLI  CON IL COMUNE, LE SCUOLE I SINDACATI, LE PARROCCHIE, E LA FILARMONICA PIETRI


PROGETTO DI RECUPERO DEGLI DEGLI ATTI GIUDIZIARI  D'INTESA COL COMUNE E L'ARCHIVIO DI STATO PER L'USO PUBBLICO DI DOCUMENTI STORCI

PROGETTO  DI INCONTRI CULTURALI CON ARTISTI ALLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ARRICCHIRE LA VITA DEGLI OSPITI CHE REALIZZANO DIPINTI E FANNO MOSTRE


PROGETTO GUIDA SICURA CHE SI ATTUA CON PREFETTURA E ALTRE FORZE DELL'ORDINE RIVOLTO ALLE SCUOLE DELL'ELBA TESO ANCHE ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE, LA PROFESSORESSA CONTESTABILE PROPONE INOLTRE LA CREAZIONE DI UNO SPORTELLO DELLA LEGALITÀPROGETTO MICRO CREDITO REGIONALE PER AIUTI A PERSONE IN DIFFICOLTÀ'

CONTATTO CON DON GIANNI MARIANI E LA CARITAS SI STA TENTANDO DI SUSCITARE LA CREAZIONE DI UN DORMITORIO PER I SENZA TETTO

DA FARE

INCONTRO CELEBRATIVO PER I 10 ANNI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

INTESA CON IL COMUNE E L'ASSOCIAZIONE DI LEONELLO BALESTRINI E MICHELANGELO VENTURINI CON L'ATTORE POGGI

REALIZZAZIONEE STAMPA DEL SECONDO QUADERNO DEL PERTINI DI 250 PAGINE CHE RACCOGLIE LE VARIE ATTIVITA' SVOLTE

CONFERENZE COME DA VERBALE

INOLTRE


GESTIONE DEL SITO INTERNET 

WWW.CIRCOLOPERTINIELBA.ORG

OCCORRE POI UNA REVISIONE DEL SETTORE SOCI

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.