index.2CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba
Presidente onoraria Diomira Pertini

 

FOTO: Marina di Campo 18.4.2004
da sinistra a destra: Carla Voltolina Pertini, il fratello Umberto, Antonio Galli sindaco, Fulvio Montauti, delegato alla cultura, Stefano Bramanti, presidente del Circolo.

 

TEL. 3355735204 (Annamaria Contestabile, presidente), 3270455038 (V. Campidoglio, vice presidente), 3895194751(T. Pierulivo vice presidente)3391996492(S.Bramanti addetto stampa)

E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per quota annuale di iscrizione di € 10 o contributi

CONTO CORRENTE PRESSO LA BANCA DELL'ELBA DI PORTOFERRAIO
CODICE IBAN (PER VERSAMENTI DI 10 EURO PER QUOTA ANNUALE ISCRIZIONE O PER CONTRIBUTI MAGGIORI)
IT65W0704870740000000005110
INTESTATO AL CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI DELL'ELBA

 

 


Luca Landi (a sinistra nella foto) accanto a Carla Voltolina, è lo scultore che ha creato per il Comune campese un monumento ispirato ai valori espressi dalla vita di Sandro Pertini. E' stato innaugurato il 18.4.2004. il monumento è posto a Marina di Campo in piazza Sandro Pertini.

NOTA DELL'AUTORE

















NASCITA DEL CIRCOLO PERTINI DELL'ELBA


L'attivismo intorno alla figura di Sandro Pertini, nacque dopo un incontro di una scolaresca portoferraiese col presidente della Repubblica, avvenuto nel 1984, al Quirinale. Oraganizzai, per due classi della scuola media Pascoli, l'incontro  a Roma, con in testa il compianto preside Bruno Bolano. Sandro Pertini ci ricordò, in quell'occasione, la sua carcerazione nella torre della Linguella e a Pianosa, perchè antifascista e narrò aneddoti su quella dura esperienza.






Portoferraio, la Torre del Martello o di Passannante o anche Torre Pertini, dove l'avvocato di Stella fu recluso, per brevi periodi, nel 1933, in attesa di un processo. Vedi in proposito alla voce Sandro Pertini, in alto verso sinistra, il libro su tale episodio o i Cent'anni di Pertini. La sua carcerazione, come detenuto politico, si attuava intanto al penitenziaro di Pianosa.





Una visione dell'Isola di Pianosa, dove Pertini fu detenuto politico dal 13.11.1931 al 6.9.1935, sotto il fascismo.



Con l'amico Luciano Vizzoni, in seguito, dopo la morte del Capo di Stato, decidemmo di organizzare il centenario dalla nascita a Portoferraio, visti i trascorsi storici che lo avevano legato all'Elba. La manifestazione fu attuata nel 1997 a Portoferraio, nell'ambito della "Giornata della scuola", d'intesa con il sindaco Giovanni Fratini.
Il viaggio al Quirinale trovò poi sfogo in una piccola pubblicazione, edita dalla Coop Toscana Lazio, la quale fu presentata in occasione della celebrazione prima detta, svoltasi alla Linguella, a due passi dalla torre medicea che nel 1933 "ospitò" Pertini. In quella manifestazione lo scultore Italo Bolano presentò, incaricato dall'Ente pubblico locale, un'opera d'arte che ricordava l'episodio della reclusione a Pianosa e a Portoferraio. Un detenuto politico che sarebbe diventato poi il presidente della Repubblica. Ci fu anche un concerto in Duomo, tenuto dal tenore Renato Cioni, a suo tempo partner di Maria Callas, e con lui cantarono le scolaresche appositamente preparate sui canti della Resistenza. Di particolare significato anche la presentazione di lavori fatti degli studenti sulla figura di Pertini, tra cui si fece notare quella fatta da Evelyn Signorini di Porto Azzurro. Non solo, azzeccato fu l'intervento dell'ammiraglio Mario Porta, ex capo di Stato Maggiore, che parlò con estrema precisione dell'avvocato di Stella. L'impegno d'analisi e di studio sullo statista non si arrestò e nel 2001 ecco che con il Comune di Campo nell'Elba furono avviate altre attività, con l'interessamento dell'Amministrazione comunale, in particolare del compianto delegato alla cultura Fulvio Montauti e del sindaco Antonio Galli. Si arrivo alla terza festa della Toscana dedicata, nella sala consiliare di Marina di Campo, al tema "Sandro Pertini detenuto politico: il dramma di una madre", con interventi di qualità da parte di studiosi, tra cui il professor Spadoni, storico dell'università di Pisa. Il Comune di Campo nell'Elba dedicò anche una piazza allo statista, nella quale venne posta una scultura e anche in quell'occasione furono ripetute ricerche nelle scuole elbane, su Pertini, presentate a Carla Voltolina. Quindi Luciano Vizzoni, propose la creazione del Circolo Culturale Pertini per valorizzare, nel tempo, il tesoro culturale che Sandro Pertini ha lasciato all'Elba, tesoro che deve diventare patrimonio di tutti.
La cronaca di tutti questi avvenimenti è stata raccolta in una pubblicazione, intitolata "Pertini campese", edita dall'Amministrazione comunale campese. Nel 2004 il sindaco Antonio Galli consegnò a Carla Voltolina Pertini la cittadinanza onoraria campese, e nella stessa occasione, sancì pubblicamente la nascita del Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba. Il Comune ha pure assegnato alla Fondazione Pertini una sede a Pianosa, unitamente alla Fondazione Antonino Caponnetto. (s.b.)

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.