Ferruzzi indica il pregevole affresco del Sodoma (foto Tirelli -Ferruzzl- Cilli-Creti)
ecco una parte dell'affresco
visione piùa mpia del dipinto
Silvestre sulla "cantoria" dove avviene il primo restauro, Domitilla lo intervista
Il Sodoma di nuovo in compagnia del suo scopritore. Da qualche giorno infatti nella chiesa della Madonna del Monte, Paolo Ferruzzi, con il figlio Silvestre, entrambi architetti, sono impegnati nel restauro della parte iniziale dell'edificio religioso risalente al 1300. Ferruzzi nel 1995 scoprì l'esistenza del prezioso affresco del pittore di Vercelli, posto sopra l'altare della chiesa . Si sta per completare quindi un percorso di recupero di oltre un anno, iniziato per volontà di don Gianfranco Bersani, parroco di Marciana, sostenuto da un Comitato pro Madonna del Monte (che ha uno spazio su facebook). Nel nostro sito abbiamo già detto di questo grosso impegno che ha permesso di recuperare tutto l'edificio, nella parte esterna, tetto compreso. Ora lavori l'interno con le sue varie componenti artistiche, grazie a 23 mila euro offerti dalla Fondazione della Cassa di Risparmi di Livorno. Ferruzzi ha quindi tenuto una breve lezione di storia dell'arte, al gruppo di escursionisti del team ANDAR PER SENTIERI che si sono trovati per caso a passare dal luogo religioso, mentre andavano, in 22, a vedere i Mostri di Pietra, con i loro sentieri inaugurati in aprile dalla nostra associazione, d'intesa con parco e Comune. Ecco qua alcune immagini, poi completeremo, spero, il discorso. L'Elba forse sa poco di questo tesoro artistico, uno dei maggiori, venuto alla luce nella chiesa posta ad oltre 600 metri, in un luogo panoramico stupendo, dove anche Napoleone sostò nel 1814, durante il suo esilio elbano.