COMUNICATO DEL CIRCOLO PERTINI  ELBANO

 

...è il 25 aprile. Sono passati 72 anni da quelle straordinarie giornate di luminosa primavera che hanno cambiato la storia del nostro paese, della nostra patria Italia. Non è affatto superfluo ricordare questo anniversario nella nostra isola, anche se ormai molti appaiono sempre più  distratti nel partecipare a questa importante festa civile. All'Elba infatti questa data è  considerata sempre più per il suo valore commerciale, il primo ponte vacanziero dopo la Pasqua, che per il suo alto ed unico valore civile, sociale, democratico. Per questo mi permetto di ricordare a tutti gli Elbani alcuni temi che Sandro Pertini, indimenticato Presidente della Repubblica, profondamente antifascista e democratico, detenuto nella torre di Passannante, incarcerato a Pianosa, attraverso le sue stesse parole. Pertini è stato tra i protagonisti della Resistenza e degli avvenimenti che portarono alla liberazione dell'Italia. Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, ha avuto occasioni di riportare  l' attenzione sulla Costituzione, sui giovani, sul lavoro, la democrazia. Porto a mente molte sue incisive frasi su questi temi, che hanno caratterizzato i suoi discorsi agli italiani in occasioni ufficiali. Per esempio in un intenso discorso della fine anno del 1983 si appellò ai giovani per difendere la Repubblica e la democrazia del nostro paese. " oggi ci vuole due qualità : l' onestà ed il coraggio. L' onestà...l'onestà...l'onestà e quindi l' appello che faccio ai giovani è questo : cercare di essere onesti prima di tutto" E prima ancora, nel 1978, sempre in un discorso agli Italiani ebbe a dire: "I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno da parte degli anziani di esempi di onestà, di coerenza, di altruismo. Ed ancora oggi risultano ancora molto attuali le sue considerazioni sugli uomini e le discriminazioni. " sono al fianco di chi soffre umiliazioni ed oppressioni per il colore della sua pelle. Hitler e Mussolini avevano la pelle bianchissima, ma la coscienza nera. Martin Luther King aveva la pelle color dell'ebano ma il suo animo brillava della limpida luce." " oggi, dopo le tristi esperienze subite, noi tutti sappiamo che la società contemporanea rimane sempre esposta al virus totalitario, l'arco dei mezzi di persuasione e di dominio del consenso a disposizione del potere è amplissimo, le possibilità di corruzione delle libere coscienze sono infinite , la tecnologia consente l' uso della violenza più raffinata..." Parole della fine degli anni 70 . Dalla fine del conflitto mondiale sono passati più di 70 anni, quasi 50 dalla sua presidenza. Le sue parole sono vive, ieri come oggi, ma i problemi, le lacerazioni, i pericoli per la democrazia sono sempre gli stessi. Per questo non dobbiamo dimenticare e non dobbiamo far dimenticare. Viva la festa del 25 aprile, la festa della liberazione del popolo italiano dalla tirannia e dalla dittatura. Viva la  democrazia!

  Annamaria Contestabile Presidente Circolo Sandro Pertini

 

 

 

 

PERTINI NEL 1945 A MILANO 25 APRILE

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.