GUIDA SICURA, IL PROGETTO VERSO LA CONCLUSIONE CON UN INCONTRO CON LE SCUOLE DEL MARCIANESE
Ulteriore incontro con le scolaresche e stavolta è capitato alle medie di Marciana Marina, dove erano riuniti anche i ragazzi della terza di Marciana.
Un'affollata aula multimediale, gestita dai professori Rossomanno, Sciacca ed altri, colma di studenti, ha visto arrivare un team di otto esperti costituito da rappresentanti della Prefettura, Carabinieri, Polizia stradale, Commissariato, Aci, Autoscuola dell'Elba, Sert e ovviamente anche del circolo Pertini, organizzatore e promotore del progetto "Guida sicura".
Prioritariamente è stato fatto notare agli alunni la fortuna di ricevere una schiera così nutrita, e di qualità, di esperti in fatto di educazione stradale. Un progetto importante per la formazione dei giovani, e senza dubbio non ne esiste di uguali nella provincia livornese.
Si sono ricordate ai giovani le finalità di questo impegno, perché dovrà poi veder loro produrre messaggi, riflessioni, che incitano tutti quanti ad una guida corretta priva di velocità non consentite, e senza uso di alcol e droga, il tutto nella speranza di prevenire gli incidenti stradali.
Quindi è iniziata la lezione che aveva lo scopo di sensibilizzare alla prudenza, alla guida corretta, essendoci di mezzo la vita e la salute di chi guida e delle altre persone e animali.
È stato proiettato un programma di PowerPoint, creato proprio dalla circolo Pertini d'intesa con i Carabinieri, uno strumento efficace che riassume le principali regole necessarie per una guida di ogni veicolo e sensibilizza su ciò che potrebbe accadere in caso di disattenzione, di velocità eccessiva, di uso di alcol e altre situazioni non corrette, il tutto anche con la proiezione di alcuni video inseriti nel nel software creato. Tale programma è stato anche lasciato alla scuola in modo che potrà fruirne quando crede, durante le attività formative di educazione civica o altro del genere.
Ogni esperto è intervenuto per dare il suo messaggio tecnico e specifico, riguardante certi aspetti della guida e la dottoressa Pellegrini (Sert) ha messo anche in evidenza come bisogna stare particolarmente attenti alle sostanze che si bevono, ad esempio ha sottolineato che certe bibite che vanno di moda creano dipendenza. Quindi ha anche proposto un ulteriore incontro personale con la scolaresca, per approfondire tali aspetti di tutela della salute.
ALCUNI DEI DOCENTI DEL TEAM "GUIDA SICURA" PRIMA DELL'INTERVENTO
UNA PARTE DEGLI ALUNNI
ANCORA I RAGAZZI DI MARCIANA E MARCIANA MARINA
RAGAZZI E ALCUNI INSEGNANTI
GLI ESPERTI DEL TEAM DI GUIDA SICURA
DA SINISTRA -DR.A PAOLA PELLEGRINI (SERT), DR.A MALATIA (PREFETTURA), ELIO NICCOLAI (DIRIGENTE ACI), LUOGOTENENTE ALESSANDRO ADINOLFI (CC), CAPITANO EMILIANO ZATELLI (CC), ISPETTORE PIERO MATARRESE DEL COMMISSSARIATO, PAOLO DEL BRUNO DIRIGENTE AUTOSCUOLA, COMANDANTE FRANCESCO AMMIRATI (POLSTRADA)
ANCORA GLI ESPERTI: PARLA DEL BRUNO, A SINISTRA MATARRESE A DESTRA AMMIRATI
IL RESTO DEGLI ESPERTI
IL COMANDANTE AMMIRATI PARLA AI RAGAZZI
IL DIRIGENTE ACI NICCOLAI E IL COMANDANTE DELLA POLSTRADA AMMIRATI, IN UN PRECEDENTE INCONTRO ALLA MEDIA PASCOLI DI PORTOFERRAIO