L'amica Gisella ha colto nel segno e con slancio ha lanciato un appello perché questa iniziativa possa svilupparsi notevolmente e con profitto... come si dice nel mondo della scuola. Se tutte le forze sociali, politiche e culturali sosterranno il "premio letterario dei giovani" , l' eredità di Rocccella, possiamo immaginare un'isola come centro di incontro sociale e culturale di grande interesse. Costituiamo quindi un Comitato, fatto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell'associazionismo, di operatori dei media e sosteniamo questo impegno per dare un futuro sempre migliore ai giovani.
Attendiamo adesioni... scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attendiamo adesioni... scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sabato 02 aprile 2011
Le vicissitudini del "Premio Letterario Adami-Roccella"

DA ELBAREPORT
C’era una volta il Premio letterario Adami, qui all’Isola d’Elba. L’aveva fortemente voluto Remigio Roccella, professore e intellettuale siciliano, in memoria dell’amico Paride Adami, di Porto Azzurro, alla sua scomparsa, perché con lui, nei suoi soggiorni sulla nostra isola, aveva condiviso non poche affinità: l’amore per il mare, l’insularità e la passione per la scrittura.
Con il Premio Adami, negli anni passati, sono stati sensibilizzati alla poesia e alla prosa molti nostri bambini e ragazzi, coinvolti poi in cerimonie di premiazione molto belle e suggestive. In particolare, ne ricordo una cinque-sei anni fa all’Hotel Elba International di Naregno.
Qualche tempo fa, anche Roccella ci ha lasciati e il concorso è stato inevitabilmente sospeso.
Quest’anno, grazie all’impegno di Stefano Bramanti e del suo vivacissimo Circolo Pertini Elba, e di Tiziana Pierulivo, maestra elementare, che hanno rilanciato l’idea, il Premio letterario Adami-Roccella è ripartito. Molte poesie, prose poetiche e brevi racconti sono già arrivati e sono state pubblicati sul sito; altri potranno giungere entro il 15 aprile.
I premi, oltre a gratificare gli autori delle opere migliori, saranno anche destinati a organizzazioni benefiche.
Da qui, l’urgente necessità di finanziamenti per riportare il Premio ai suoi fasti passati. Le amministrazioni comunali ma anche le attività commerciali e bancarie che vorranno sponsorizzare l’iniziativa, vedranno il loro nome legato a un’iniziativa culturale nobile, utile e formativa per i nostri ragazzi, spesso frastornati dal bombardamento di sollecitazioni visive e sempre più in difficoltà con la pagina scritta o, ancora di più, col foglio bianco da riempire di riflessioni, pensieri e sogni.
Chi vorrà dare il suo contributo al buon successo del Premio, potrà dunque prendere contatti con gli organizzatori al seguente indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie in anticipo per la sensibilità e generosità. (foto di repertorio)
C’era una volta il Premio letterario Adami, qui all’Isola d’Elba. L’aveva fortemente voluto Remigio Roccella, professore e intellettuale siciliano, in memoria dell’amico Paride Adami, di Porto Azzurro, alla sua scomparsa, perché con lui, nei suoi soggiorni sulla nostra isola, aveva condiviso non poche affinità: l’amore per il mare, l’insularità e la passione per la scrittura.
Con il Premio Adami, negli anni passati, sono stati sensibilizzati alla poesia e alla prosa molti nostri bambini e ragazzi, coinvolti poi in cerimonie di premiazione molto belle e suggestive. In particolare, ne ricordo una cinque-sei anni fa all’Hotel Elba International di Naregno.
Qualche tempo fa, anche Roccella ci ha lasciati e il concorso è stato inevitabilmente sospeso.
Quest’anno, grazie all’impegno di Stefano Bramanti e del suo vivacissimo Circolo Pertini Elba, e di Tiziana Pierulivo, maestra elementare, che hanno rilanciato l’idea, il Premio letterario Adami-Roccella è ripartito. Molte poesie, prose poetiche e brevi racconti sono già arrivati e sono state pubblicati sul sito; altri potranno giungere entro il 15 aprile.
I premi, oltre a gratificare gli autori delle opere migliori, saranno anche destinati a organizzazioni benefiche.
Da qui, l’urgente necessità di finanziamenti per riportare il Premio ai suoi fasti passati. Le amministrazioni comunali ma anche le attività commerciali e bancarie che vorranno sponsorizzare l’iniziativa, vedranno il loro nome legato a un’iniziativa culturale nobile, utile e formativa per i nostri ragazzi, spesso frastornati dal bombardamento di sollecitazioni visive e sempre più in difficoltà con la pagina scritta o, ancora di più, col foglio bianco da riempire di riflessioni, pensieri e sogni.
Chi vorrà dare il suo contributo al buon successo del Premio, potrà dunque prendere contatti con gli organizzatori al seguente indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie in anticipo per la sensibilità e generosità. (foto di repertorio)
Maria Gisella Catuogno