DA TEMPO CON IL SINDACO PERIA SIAMO AL LAVORO PER PREPARARE UN CONVEGNO DI UNA GIORNATA SULLA FIGURA DI PERTINI, LEGATO AL NOSTRO TERRITORIO, PER LE NOTE VICENDE DELLA SUA CARCERAZIONE PIANOSINA E PORTOFERRAIESE NEL PERIODO DEL FASCISMO. FU DETENUTO POLITICO DAL 1931 AL 1935 E IN QUESTO NOSTRO SITO SONO RIPORTATE VARIE VICENDE LEGATE A QUEL PEZZO DI STORIA. COME SEGNALA L'ARTICOLO DI TENEWS, PARE CHE CI POSSA ESSERE UNA CHANCE DI FAR INTEVENIRE AL MEETING IN COSTRUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. OVVIAMENTE CI FA PIACERE UN FATTO DEL GENERE, IN QUALCHE MODO PREMIA IL NOSTRO IMPEGNO ED E' STATO PARTICOLARMENTE POSITIVO CONDIVIDERE CON IL SINDACO LA FORMULAZIONE DELL'INVITO AL PRIMO CITTADINO D'ITALIA E L'INVIO DEL NOSTRO LIBRO SUL PROCESSO DEL 1933. ESPONIAMO DI SEGUITO UNA BOZZA DEL CONVEGNO CHE STIAMO COSTRUNEDO E CHE ALLA LUCE DI UNA EVENTUALE ADESIONE DI NAPOLITANO, OVVIAMENTE ANDREBBE DEL TUTTO RISTRUTTURATA.
NAPOLITANO IN VISITA ALL'ELBA? IL QUIRINALE CI PENSA DA TENEWS |
PERIA GLI HA INVIATO IL LIBRO SU PERTINI. ORA E' ARRIVATA LA RISPOSTA DELLA SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. IL SINDACO: TUTTA L'ELBA GLI FACCIA SENTIRE CALORE E PARTECIPI A QUESTA IPOTESI |
Nel mese di settembre il sindaco, ritenendo di fare un gesto gradito, aveva inviato al Presidente della Repubblica Napolitano il libro “PORTOFERRAIO 1933 – Processo a Pertini”, stampato grazie alla volontà ed all’impegno del locale Circolo Pertini, in collaborazione col Comune. Nell’occasione si era permesso di invitare, anche a nome della comunità locale, il Presidente Napolitano all’Elba. |
mercoledì 20 ottobre 2010 - 11.55
convegno a Portoferraio
(IPOTESI IN BOZZA)
COMUNE PORTOFERRAIO-FONDAZIONE PERTINI- CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI DELL'ELBA- APT DELL'ARCIPELAGO
FILARMONICA PIETRI
Etica e politica in Italia parlando di Sandro Pertini
a 20 anni dalla scomparsa
OBIETTIVI
-riflettere sulla situazione di degenerazione della vita politica italiana ad alti livelli
-rilanciare la figura del Pertini, elbano negli anni Trenta e nel 1959, ai più sconosciuta
-far partecipare scolaresche, che Pertini coinvolgeva a migliaia al Quirinale durante la sua presidenza
-far conoscere la pubblicazione del circolo Pertini dal Comune e dalla Fondazione Pertini
-far conoscere l'Elba come contenitore di storie e valori culturali
SEDE CENTRO DE LAUGIER
sull'intera giornata in ottobre 9,30 12,30
15-18,30
PRESENZE
autorità civili, militari e religiose
sindaco Peria e assessore cultura Giuzio
Sindaci elbani
Anpi arcipelago Muti
fondazione Pertini ( Pierri, Voltolina, Iovine e altri)
Apt e altri enti locali
La Filarmonica Pietri per eseguire brani della Resistenza
circolo Pertini e altre associazioni della Consulta
Sindaco di Stella (gemellaggio tra i due Comuni)
presidente regione e vice e assessore cultura
provincia Kutufà - Bonsignori
il magistrato Vigna
giornalista testimone Antonio Ghirelli
a suo tempo addetto stampa al Quirinale
testimonianza Mario Porta già Capo di Stato Maggiore
ai tempi della presidenza Pertini
presentazione del libro a cura del circolo Pertini e dei curatori
Marinari, Figaia, Bramanti con proiezioni e collegamento internet
intervento Marcello D'Arco e suoi scritti sul fascismo all'Elba