INSERIAMO NOTIZIE DI UN NOSTRO IMPEGNO ALL'INTERNO DELLA FESTA DELLA DONNA DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO, MANIFESTAZIONE CON LA QUALE GLI ASSESSORI GIUZIO (CULTURA) E MUTI( PARI OPPORTUNITA') D'INTESA CON ALTRI ENTI E ASSOCIAZIONI, HANNO CREATO UN MOMENTO PUBBLICO AL DE LAUGIER, DOVE LA FILARMONICA PIETRI HA REGALATO UN CONCERTO DI QUALITA'. ALL'INTERNO DELL'EVENTO MUSICALE, DIRETTO DAL MAESTRO BAGICALUPI, PREMIAZIONI DEL PRIMO CONCORSO DEDICATO ALLE DONNE ELBANE SU TUTTE LE FORME ESPRESSIVE ED ARTISTICHE, MA ANCHE RICONOSCIMENTI ALLE SPORTIVE DELL'ELBA. FINO AL 14.3 RESTERA' APERTA LA MOSTRA DEI LAVORI PRESENTATI AL CONCORSO.
domenica 07 marzo 2010
da elbareport
Il Pertini alla festa della donna: l'antifascismo femminile e la voce di Spasinka Ivanova

nella foto Raffella, con i fiori in mano (alla destra di Jessika Muti) mamma di Luana Rovini, scomparsa prematuramente.
La Festa della donna voluta dal Comune mediceo è stata dedicata alla sua memroia.
ANCHE TRE DONNE TRA I 231 ELBANI SCHEDATI DAL FASCISMO
(dalla pubblicazione della Regione Toscana "Antifascisti e perseguitati elbani dal fascismo" a cura di Tognarini)
Doveroso evidenziare la presenza anche di tre donne tra gli schedati, due socialiste, Efigenia Gattoli di Rio nell'Elba, colona, schedata nel 1927 quando aveva 41 anni;
Alide Mibelli di Marina di Campo ma residente a Livorno, schedata nel 1930 quando aveva 44 anni,
Elvira Sparagli, anarchica, nata a Portoferraio nel 1905 ma residente a San Remo, fioraia, schedata, ventenne, nel 1926.
Le realtà comunali degli anni Trenta
La repressione del regime colpì in tutte le realtà dell'isola, nei comuni più grandi ed in quelli più piccoli. Emergono naturalmente i casi di Capoliveri, dove si raggiunge il livello di quasi 20 schedati ogni mille abitanti, di Rio Marina con 15, di Marciana con 10 e Rio nell'Elba poco meno. Ma è rilevante anche il caso di Portoferraio dove in valori assoluti, il numero degli schedati è assai elevato. Le altre realtà sembrano essere state toccate più marginalmente dall'azione repressiva.
1930 COMUNE ABIT schedati 1/1.000 ab.
Campo nell'Elba 3.663 7 1,91
Capoliveri 2.451 48 19,58
Marciana 2.657 6 2,25
Marciana Marina 1.651 18 10,90
Porto Azzurro 2.586 9 3,48
Portoferraio 10.835 79 7,29
Rio Marina 3.793 57 15,02
Rio nell'Elba 2.105 20 9,50
TOT 29.741 244 8,20
Antifascismo e Repubblica
Un raffronto tra i livelli di pesantezza delle persecuzione contro il dissenso e contro l'opposizione antifascista da parte del regime dittatoriale ed i risultati del referendum istituzionale del 1946, può fornire qualche spunto di riflessione e qualche stimolo ad ulteriori approfondimenti. A titolo di primo contributo si può intanto soffermare l'attenzione su un dato che emerge con una certa chiarezza: l'analogia tra il forte pronunciamento a favore della Repubblica in realtà che hanno conosciuto una più forte e ampia presenza e diffusione dell'antifascismo Rio Marina e Rio Elba, Marciana Marina e Portoferraio. In qualche misura il lascito morale e politico dell'antifascismo condizionò e influenzò le scelte che il popolo italiano si trovò a compiere quel 2 giugno 1946.
Schedati/ 1.000 ab. Repubblica Monarchia
Campo nell'Elba 1,91 48,8 51,2
Capoliveri 19,58 57,2 42,8
Marciana 2,25 43,0 57,0
Marciana Marina 10,90 63,8 36,2
Porto Azzurro 3,48 49,8 50,2
Portoferraio 7,29 65,8 34,2
Rio Marina 15,02 65,8 34,2
Rio nell'Elba 9,50 61,9 38,1
E' stato Capoliveri il paese con più perseguitati dal fascismo, seguito da Rio Marina e Marciana Marina, mentre Portoferraio e Rio Marina registrarono la più alta percentuale di voti per la Repubblica. Marciana, Campo e Porto Azzurro "tifavano" per la Monarchia.
Sempre a cura del Sodalizio la manifestazione portoferraiese è stata arricchita (d'intesa con Comune, Filarmonica ed Arca) dalla esibizione di Spasinka Ivanova , cantante bulgara che si è esibita con il supporto della Filarmonica G.Pietri, un concerto che ha anche segnato l'avvio di un impegno teso a favorire l'integrazione degli stranieri sull'isola con la creazione di un gruppo musicale multietnico.
Sempre a cura del Sodalizio la manifestazione portoferraiese è stata arricchita (d'intesa con Comune, Filarmonica ed Arca) dalla esibizione di Spasinka Ivanova , cantante bulgara che si è esibita con il supporto della Filarmonica G.Pietri, un concerto che ha anche segnato l'avvio di un impegno teso a favorire l'integrazione degli stranieri sull'isola con la creazione di un gruppo musicale multietnico.
Shalom con il circolo Pertini alla festa della donna a Portoferraio

SHALOM AZIONI DI VOLONTARIATO IN AFRICA, CON LE GAMBE, IL CUORE DI CLAUDIO AGOSTINI RACCONTATE NEL SITO DEL CIRCOLO PERTINI
www.circolopertinielba.org.
IL BURKINA FASO
MISSIONE IN BURKINA FASO- CORSI DI ITALIANO MA ANCHE RICERCA DI SOLUZIONI PER AIUTARE UN PAESE POVERO. CLAUDIO AGOSTINI HA SCOPERTO CHE A KOMIN YANGA NON ESISTE NEMMENO UN'AMBULANZA PER SALVARE VITE UMANE.
ECCO QUI UNA PARTE DEL SUO RACCONTO
...Il paese natale di Steve, Komin Yanga, è un comune rurale di circa 40.000 anime (s)perduto nel nulla. Hanno in tutto tre infermieri ed altrettanti assistenti socio-sanitari. Il posto più vicino (si fa per dire) con un medico è a 50 km di pista sterrata e chi ha davvero bisogno …deve arrangiarsi ovvero carri, biciclette, motorini … qualcuno più fortunato un auto d’occasione. Immaginate una donna che deve partorire od un bimbo con un attacco di malaria ….!
Questa gente ha bisogno di una ambulanza.
IL COMUNE DI PORTOFERRAIO CON L'ASSESSORATO ALL'ISTRUZIONE E ALLE PARI OPPORTUNITÀ, L' UNICOOP TIRRENO, IL MONDO DELLA SCUOLA E IL CIRCOLO PERTINI STANNO PER LANCIARE UNA COLLETTA PER RIUSCIRE AD AIUTARE QUEL PAESE AD AVERE UN'AMBULANZA
QUANTO PRIMA DEFINIREMO E COMUNICHEREMO I TERMINI PER FARE OFFERTE
www.circolopertinielba.org