Filtro
  • LA PROF BUCOLO PREMIATA
    da elbareport
    lunedì 05 luglio 2010

    Significativo ed emozionante il Giorno del Diploma campese


    Un tripudio per Maria Giovanna Bucolo, docente della 3b della media Giusti che lascia l'istituto diretto da Ivo Gentili per
    trasferimento. Un tripudio voluto dai 18 alunni della classe, ma anche dal personale della scuola e dai genitori. E' accaduto anche questo nell'Alda Dini Galli day, manifestazione unica sull'isola con la quale si festeggia la conclusione del percorso scolastico di primo grado, compiuto dai ragazzi e dalla comunità, giovani pronti al passaggio alle superiori. Il tutto avviene nel ricordo dell'indimenticata Alda insegnante di francese prematuramente scomparsa nel 2002. "Ti vogliamo bene" è stato il coro finale dei 18 alunni rivolto alla Bucolo in lacrime per l'emozione.
    Quindi momenti toccanti per la "Festa del diploma" compresa la consegna dei 33 diplomi, fatta dalle stessa docente, insieme alla collega Lucia Taccola e al dirigente scolastico Ivo Gentili.
    E la sala era gremita alla media Giusti, presente il sindaco Vanno Segnini, la sua vice Lucia Soppelsa e altri esponenti del Comune, quindi tanti genitori, studenti e insegnanti. Presentati i lavori sulla legalità dedicati all'analisi del testo "Per questo mi chiamo Giovanni" di Garlando ed è stato detto della vita di Antonino Caponnetto fondatore del pool antimafia. Lavori svolti per il memorial Fulvio Montauti, voluto dall'amministrazione, dall'istituto su proposta delle Fondazioni Pertini e Caponnetto e i tre enti sostengono, unitamente al Circolo Pertini dell'Elba, l'iniziativa anche con dei contributo, per ricordare la figura del delegato comunale alla cultura. "La nostra comunità- ha detto Gentili- condivide la formazione dei giovani ai valori e questa unità e determinate per tentare di agevolare la loro crescita".
    Tante acclamazioni poi per l'esibizione musicale della "Galenzana Band" con Sofia Paolini (batteria), Ivan Ciffo, Giorgia Gentini e Jamira Mazzarri (chitarra) e Gabriele Geco (basso) preparati dal docente Carmelo Sangiovanni, " Di recente c'è stato anche il concorso intitolato a Mariuccia Leone,-ha chiuso Gentili- indimenticata dirigente degli anni '90". Una festa che ha salutato chi va in pensione: lo stesso dirigente Ivo Gentili, Gina Denni, vicaria e docente di materie letterarie, nonché Antonio Galli insegnante di matematica, già sindaco del paese, come dire che l'istituto perde tre figure fondamentali che hanno saputo arricchire la formazione di generazioni di studenti. L'iniziativa ha previsto anche l'assegnazione di un premio speciale alle 4 studentesse diplomate con 9 di media, Selina Bonini, Lidia Bongiovanni, Francesca Perez e Lucrezia Taccioli, premio in denaro offerto da commercianti locali.

    (samb)
  • LA PROF BUCOLO PREMIATA
    da elbareport
    lunedì 05 luglio 2010

    Significativo ed emozionante il Giorno del Diploma campese


    Un tripudio per Maria Giovanna Bucolo, docente della 3b della media Giusti che lascia l'istituto diretto da Ivo Gentili per
    trasferimento. Un tripudio voluto dai 18 alunni della classe, ma anche dal personale della scuola e dai genitori. E' accaduto anche questo nell'Alda Dini Galli day, manifestazione unica sull'isola con la quale si festeggia la conclusione del percorso scolastico di primo grado, compiuto dai ragazzi e dalla comunità, giovani pronti al passaggio alle superiori. Il tutto avviene nel ricordo dell'indimenticata Alda insegnante di francese prematuramente scomparsa nel 2002. "Ti vogliamo bene" è stato il coro finale dei 18 alunni rivolto alla Bucolo in lacrime per l'emozione.
    Quindi momenti toccanti per la "Festa del diploma" compresa la consegna dei 33 diplomi, fatta dalle stessa docente, insieme alla collega Lucia Taccola e al dirigente scolastico Ivo Gentili.
    E la sala era gremita alla media Giusti, presente il sindaco Vanno Segnini, la sua vice Lucia Soppelsa e altri esponenti del Comune, quindi tanti genitori, studenti e insegnanti. Presentati i lavori sulla legalità dedicati all'analisi del testo "Per questo mi chiamo Giovanni" di Garlando ed è stato detto della vita di Antonino Caponnetto fondatore del pool antimafia. Lavori svolti per il memorial Fulvio Montauti, voluto dall'amministrazione, dall'istituto su proposta delle Fondazioni Pertini e Caponnetto e i tre enti sostengono, unitamente al Circolo Pertini dell'Elba, l'iniziativa anche con dei contributo, per ricordare la figura del delegato comunale alla cultura. "La nostra comunità- ha detto Gentili- condivide la formazione dei giovani ai valori e questa unità e determinate per tentare di agevolare la loro crescita".
    Tante acclamazioni poi per l'esibizione musicale della "Galenzana Band" con Sofia Paolini (batteria), Ivan Ciffo, Giorgia Gentini e Jamira Mazzarri (chitarra) e Gabriele Geco (basso) preparati dal docente Carmelo Sangiovanni, " Di recente c'è stato anche il concorso intitolato a Mariuccia Leone,-ha chiuso Gentili- indimenticata dirigente degli anni '90". Una festa che ha salutato chi va in pensione: lo stesso dirigente Ivo Gentili, Gina Denni, vicaria e docente di materie letterarie, nonché Antonio Galli insegnante di matematica, già sindaco del paese, come dire che l'istituto perde tre figure fondamentali che hanno saputo arricchire la formazione di generazioni di studenti. L'iniziativa ha previsto anche l'assegnazione di un premio speciale alle 4 studentesse diplomate con 9 di media, Selina Bonini, Lidia Bongiovanni, Francesca Perez e Lucrezia Taccioli, premio in denaro offerto da commercianti locali.

    (samb)
  • LA PROF BUCOLO PREMIATA
    da elbareport
    lunedì 05 luglio 2010

    Significativo ed emozionante il Giorno del Diploma campese


    Un tripudio per Maria Giovanna Bucolo, docente della 3b della media Giusti che lascia l'istituto diretto da Ivo Gentili per
    trasferimento. Un tripudio voluto dai 18 alunni della classe, ma anche dal personale della scuola e dai genitori. E' accaduto anche questo nell'Alda Dini Galli day, manifestazione unica sull'isola con la quale si festeggia la conclusione del percorso scolastico di primo grado, compiuto dai ragazzi e dalla comunità, giovani pronti al passaggio alle superiori. Il tutto avviene nel ricordo dell'indimenticata Alda insegnante di francese prematuramente scomparsa nel 2002. "Ti vogliamo bene" è stato il coro finale dei 18 alunni rivolto alla Bucolo in lacrime per l'emozione.
    Quindi momenti toccanti per la "Festa del diploma" compresa la consegna dei 33 diplomi, fatta dalle stessa docente, insieme alla collega Lucia Taccola e al dirigente scolastico Ivo Gentili.
    E la sala era gremita alla media Giusti, presente il sindaco Vanno Segnini, la sua vice Lucia Soppelsa e altri esponenti del Comune, quindi tanti genitori, studenti e insegnanti. Presentati i lavori sulla legalità dedicati all'analisi del testo "Per questo mi chiamo Giovanni" di Garlando ed è stato detto della vita di Antonino Caponnetto fondatore del pool antimafia. Lavori svolti per il memorial Fulvio Montauti, voluto dall'amministrazione, dall'istituto su proposta delle Fondazioni Pertini e Caponnetto e i tre enti sostengono, unitamente al Circolo Pertini dell'Elba, l'iniziativa anche con dei contributo, per ricordare la figura del delegato comunale alla cultura. "La nostra comunità- ha detto Gentili- condivide la formazione dei giovani ai valori e questa unità e determinate per tentare di agevolare la loro crescita".
    Tante acclamazioni poi per l'esibizione musicale della "Galenzana Band" con Sofia Paolini (batteria), Ivan Ciffo, Giorgia Gentini e Jamira Mazzarri (chitarra) e Gabriele Geco (basso) preparati dal docente Carmelo Sangiovanni, " Di recente c'è stato anche il concorso intitolato a Mariuccia Leone,-ha chiuso Gentili- indimenticata dirigente degli anni '90". Una festa che ha salutato chi va in pensione: lo stesso dirigente Ivo Gentili, Gina Denni, vicaria e docente di materie letterarie, nonché Antonio Galli insegnante di matematica, già sindaco del paese, come dire che l'istituto perde tre figure fondamentali che hanno saputo arricchire la formazione di generazioni di studenti. L'iniziativa ha previsto anche l'assegnazione di un premio speciale alle 4 studentesse diplomate con 9 di media, Selina Bonini, Lidia Bongiovanni, Francesca Perez e Lucrezia Taccioli, premio in denaro offerto da commercianti locali.

    (samb)
  • INTERVENTI E NEWS

    AUSPICHIAMO INTERVENTI CHE NON SIANO DI STERILE POLEMICA, MA CHE POSSANO FAVORIRE UN DIBATTITO CIVILE ED UTILE AL PROGRESSO DELLA COMUNITÀ ELBANA, CONSIDERANDO ANCHE CHE CI SI ESPRIME IN UN SITO CHE PORTA IL NOME DI UN GRANDE PERSONAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, UN UOMO CHE HA DEDICATO LA VITA ALLA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA.



    090724La Comunità del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano ha eletto il suo nuovo presidente nella figura di Ruggero Barbetti , sindaco di Capoliveri, e ha indicato i quattro consiglieri : Giuliano Massera (Giglio), Luigi Romano (Capraia), Cristiano Ricci ( Marciana), Yuri Tiberto (Campo), che assieme ad Angelo Banfi (Porto Azzurro), siederanno in rappresentanza della Comunità nel Direttivo del Parco.
    E’ palese che, per la prima volta , nel Direttivo c’è una rappresentanza della Comunità che copre in modo equo le diverse realtà territoriali dell’ Arcipelago. E questo è una buona cosa.

    E’ altrettanto palese che i nuovi consiglieri hanno espresso in passato, in varia forma e misura, le loro contrarietà e rilievi al Parco Nazionale e alle istituende Aree Marine Protette.
    Da quando tredici anni fa è stato istituito il PNAT molte cose sono cambiate. Credo fra l’ altro che, in particolare nelle nuove generazioni, quelle che tredici anni fa frequentavano le elementari e che oggi lavorano o studiano all’università, sia una consapevolezza culturale acquisita quella di difendere la natura e la storia dell’ Arcipelago, un prezioso capitale di ecologia e di economia turistica. Il Parco è stato e dovrà essere un mezzo, e non un fine, per allargare questa consapevolezza. Molto è stato fatto e tanto resta da fare. E la continuità istituzionale è la forza per fare, e per correggere obsoleti dettati normativi e anacronistici vincoli burocratici, ricordando peraltro il vecchio adagio: non buttare via l’ acqua sporca con il bambino.


    Per l’ Arcipelago si presenta una bella sfida, che può essere una buona opportunità, affinchè le “ bellezze” del mare e delle terre: dell’ Elba,Giglio, Capraia, Pianosa, Giannutri, Gorgona e Montecristo, che la natura ci ha donato e le passate generazioni hanno arricchito con il loro lavoro e le loro tradizioni, possa essere trasmesso ai nostri figli e nipoti, arricchito anche del nostro lavoro di conservazione e valorizzazione.
    Buon lavoro

    Pomonte, 22 luglio 2009


    Beppe Tanelli

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.